1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli corredo per C11.
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2018, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sai, non c'è una risposta univoca, perchè dipende dal campo che gli oggetti abbracciano. Considera che un C11 ha abbastanza luminosità da mostrare gli oggetti deep anche a 180 ingrandimenti. Le nebulose planetarie è facile che le osserverai con questi ingrandimenti almeno. Si capisce che Andromeda è oltre 3° (anche se se ne vede assai meno visualmente) e quindi per vederla tutta ci vorrà un oculare ad elevato campo e lunga focale. Il 17 mm di cui dicevo prima, ha un campo di mezzo grado circa, quindi ci si vede tanti oggetti e la Luna per intero, visto che ha giusto quel campo, se prendi un 17 da 82° di campo apparente. Si capisce che se vuoi fare del rich field ed osservare 3° di campo allora hai sbagliato telescopio. Considera infine che l'effetto "buco della serratura" lo dà il campo apparente degli oculari, non certo il campo reale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli corredo per C11.
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2018, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 16:40
Messaggi: 61
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi il 36 sarebbe il massimo utile per il C11 che potrei utilizzare per le nebulose, arrivando a circa 1° di campo reale, mentre un 17 andrebbe bene per il resto della maggior parte del deep.
Giusto?

Allora ha senso che io acquisti un 2" da 36 e poi utilizzi gli oculari che ho gia' (24,12 e 6mm da 31.8) per osservare il resto, oppure per avere "LA BOTTA" emozionale mi conviene prendere il 17 da 2" al posto del 36?

_________________
Celestron C11 - Skywatcher Eq6R Pro - Diagonale Baader ClickLock 2" - Baader Aspheric 36mm 2"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli corredo per C11.
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2018, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me devi prendere un oculare a largo campo apparente, il 31 o il 36 mm Aspheric potrebbe essere una buona scelta. Ed il diagonale da 2" con la riduzione da 31,8, come hanno quasi tutti di serie. Poi qualche oculare ce l'hai, lo usi e vedi cosa ti rimane "stretto" (metaforicamente). Quindi prendi quello di cui senti il bisogno, molte scelte son soggettive. Io ho oculari di tante focali, ma ho privilegiato alcune per prendere oculari di maggiore qualità o campo più ampio.
Ad esempio c'è chi per osservare i pianeti prende oculari a campo molto ridotto, tipo gli ortoscopici. A me invece piace anche vedere se ci sono dei satelliti attorno al pianeta, mi dà una maggiore suggestione, per questo motivo come minimo uso oculari a 68° di campo. A parte il discorso torretta binoculare, che non è il caso di affrontare adesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli corredo per C11.
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2018, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 16:40
Messaggi: 61
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora procedo con l'ordine visto che ho spuntato anche 20 euro di sconto per oculare e diagonale.

Grazie infinite Fabio, illuminante come sempre, e grazie a tutto il forum.

Venerdi' sera dovrebbe esserci una serata osservativa qui vicino Roma, se riesco a trovare in tempo la montatura, mi porto il bestione e ti faccio sapere com'e' andata.

Grazie e buone osservazioni.

_________________
Celestron C11 - Skywatcher Eq6R Pro - Diagonale Baader ClickLock 2" - Baader Aspheric 36mm 2"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli corredo per C11.
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2018, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di nulla, facci sapere quali saranno le tue scelte. :thumbup:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli corredo per C11.
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2018, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao.
Il focheggiatore esterno mi sembra molto bello ma è un accessorio pesante e che ti allunga la focale equivalente. Se il tuo C11 non soffre di image shift la messa a fuoco aggiuntiva non serve, altrimenti è utile nell'osservazione ad alto ingrandimento.
I diagonali linkati mi sembrano belli e sarebbero da comprare tutti e 2. Se però il budget impone l'uno o l'altro prendi il 2" che con un riduttore fa le veci del piccolo mentre un viceversa non è attuabile.
Oculare a lunga focale? Mi unisco in coro a chi ti ha consigliato l'Hyperion Aspheric, ho da diversi anni il 31mm ed è spettacolare, molto pulito e nitido fino al bordo. 2 notti fa ho provato un Explore Scientific 30 per osservare la Giacobini/Zinner, mi è sembrato altrettanto nitido e con campo superiore ma costa caro :oops:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli corredo per C11.
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2018, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh il focheggiatore esterno è croce e delizia... come dice Laura se non hai problemi di image shift puoi farne a meno, forse è un acquisto che dovresti valutare in un secondo momento, dopo aver provato lo strumento.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli corredo per C11.
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2018, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra di capire che il fuocheggiatore esterno fosse assieme allo strumento. Un segno che forse ce n'è bisogno. Io ho due S.C. Meade, un 10" ed un 12", ho anche un fuocheggiatore esterno ma non l'uso mai per il visuale, il mirror shift che hanno è molto contenuto e per il 12" è addirittura assente. Una volta avevo un 8" che aveva più mirror shift ed il fuocheggiatore esterno faceva piacere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli corredo per C11.
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2018, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il c 9 che ho adesso ha un mirror shift notevole e il focheggiatore esterno fa piacere, ma crea anche problemi: non tutto va a fuoco, pesa e sbilancia... devo capire esattamente quando usarlo e quando no.
gli altri due SC che ho avuto non avevano uno shift così fastidioso

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli corredo per C11.
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2018, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 16:40
Messaggi: 61
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo che il focheggiatore esterno era insieme al C11 e da cio' che vedo, utilizzare il focheggiatore esterno e' l'unico modo che ho per inserire la diagonale e quindi l'oculare, perche' se tolgo il focheggiatore mi rimane soltanto la filettatura del tubo.
Scusate la mia ignoranza ma non ho mai avuto un SC, pero' immagino manchi un "portadiagonale".
Mi consigliate di comprare la parte mancante e provare ad eliminare il focheggiatore o e' meglio prima testare il mirror shift con l'attuale configurazione?

Intanto sto facendo proprio in questo momento la mia prima prova di montaggio.
:please:


Allegati:
20180913_212044.jpg
20180913_212044.jpg [ 351.24 KiB | Osservato 1757 volte ]

_________________
Celestron C11 - Skywatcher Eq6R Pro - Diagonale Baader ClickLock 2" - Baader Aspheric 36mm 2"
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010