Premessa: non ho trovato una sezione apposita per questo tipo di messaggio, nel caso, chiedo ai moderatori la cortesia di spostare il messaggio nella sezione più opportuna.
Questa è una breve guida sul controllo del clima. Ebbene sì. Il clima può essere controllato.
Non mi dilungherò su complesse spiegazioni teoriche, piuttosto andremo velocemente verso il lato pratico. Prima di tutto è necessario procurarsi un account presso qualsiasi rivenditore di materiale fotografico e astronomico. Il primo passo, che sarà anche il più semplice, consiste nell’effettuare un ordine che includa almeno un accessorio per la ripresa fotografica o per l'osservazione visuale (una camera ccd, una camera guida, una diagonale, un raccordo, un oculare, va bene tutto), o, in alternativa, è possibile ordinare un tubo ottico o una montatura, meglio se di elevato valore economico, l’entità dell’ordine andrà ad influire poi sulla tipologia di manifestazione meteorologica, ma il problema verrà affrontato in seguito. Effettuare l’ordine con entusiasmo sarà d’aiuto per ottenere risultati più soddisfacenti. Già questo passaggio, comunque, comporterà, in maniera pressoché immediata, almeno una settimana di alta pressione nel raggio di 200Km dalla zona di consegna della merce acquistata. Consiglio ai più scettici di dare un’occhiata alle isobare a ordine ultimato. Ad ordine evaso, e merce consegnata, seguirà un andamento climatico dinamico, e totalmente controllato dall’entità dell’ordine, secondo le seguenti specifiche: Se l’ordine include del materiale per la ripresa o l’osservazione lunare, planetaria, e/o deepsky, seguiranno, a partire dalla data di consegna, condizioni meteo proibitive che si tradurranno in pioggia per gli acquisti relativi all’osservazione e/o ripresa (oculari, camere ecc.); nuvole e vento per gli acquisti relativi a strumenti ottici (tubi, cannocchiali ecc.), nebbia per gli acquisti relativi a montature, raccordi e supporti, e infine grandine e trombe d’aria per le combinazioni di due o più dei precedenti strumenti. Qualora le riprese fossero invece focalizzate esclusivamente al deepsky, seguirà alla consegna dell’ordine un periodo di alta pressione, bassissima umidità e temperature gradevoli, ma questo solo in presenza del nostro satellite prossimo al plenilunio, in caso contrario, si dovrà far fronte a manifestazioni mesocicloniche con alto tasso di elettricità e elevati cumulati. L’occasionalità di tali fenomeni sarà inversamente proporzionale al tempo libero e alle intenzioni astrofile dell’interessato. Come potete ben dedurre, il controllo del clima è nelle mani di noi appassionati astrofili.
|