1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho appena provato, giusto una mezzoretta... giusto il tempo di appannare tutto con l'umidità che c'è stasera dalle mie parti!

Tutto il "baracchino" da una sensazione di plasticoso.
Tranne il cavalletto, quello è veramente ben fatto, con tubi in metallo di sezione tonda all'apparenza molto solido.
Dalla montatura mi aspettavo qualcosa di più sulla base di quanto avevo letto in rete.
Dicono che sia quasi una eq3.2, ma a me sembra più vicina ad una eq2 che a una eq3: la mia eq3.2 del mak127 è decisamente più pesante, più solida e più "metallica".
Comunque con questo 70ino funziona degnamente e del resto non si può certo pretendere di più visto il prezzo.
Il cercatore è anch'esso di plastica, però il suo lavoro lo fa bene. E' addirittura possibile regolare la messa a fuoco!
Una volta montato e stazionato (molto alla buona) il sistema non è che sia dei più stabili: basta toccare il focheggiatore che tutto inizia a vibrare. Forse si può migliorare curando meglio il bilanciamento.

Allora, ho osservato saturno, M42, M45 e M35.
Saturno non era affatto male, bello nitido e, pensate, con tutti e tre gli oculari in dotazione: sono riuscito ad ottenere una buona immagine anche con il 4mm, anche se quell'oculare avrà un campo di 30° o forse meno.....
Poi anche gli altri oggetti non erano affatto male, ovviamente considerando l'esigua apertura.
Per curiosità ho provato uno dei miei Antares W70 da 25mm sulle pleiadi e M35 e, beh, la differenza rispetto agli oculari in dotazione si vede decisamente....

Per Christian: il contrappeso è molto piccolo, secondo me ha anche il foro troppo piccolo per essere inserito in una barra per contrappesi standard.
Inoltre la barra a coda di rondine non è proprio una "barra": oltre ad essere lunga solo una 10ina di cm, è un unico pezzo (di plastica) insieme a metà dell'anello che stringe il tubo. Quindi non può essere usata da sola in un altro tubo (in ogni caso è roba di plastica...).

Infine il tubo di per sè è molto leggero, quindi lo vedo veramente molto bene per essere usato come tele guida.

Alla fine penso che mio nipote potrà ritenersi fortunato quando gle lo porterò :wink: .

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 9:25 
sbab ha scritto:
Inoltre la barra a coda di rondine non è proprio una "barra": oltre ad essere lunga solo una 10ina di cm, è un unico pezzo (di plastica) insieme a metà dell'anello che stringe il tubo. Quindi non può essere usata da sola in un altro tubo (in ogni caso è roba di plastica...).

Sbab


A meno che non parliamo di due versioni diverse di telescopi Skylux(verificate etichetta sul tubo che dica vers.2006) , ti garantisco che la mia e' separabile (dall'anellone porta tubo) ed e' di metallo pressofuso.
Non sara' un granch'e' ma non di plastica. Garantito al limone.
Se volete vi mando foto particolareggiate.

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
A chiunque possa interessare, alla LIDL di Scorzè (VE), ieri sera verso le 18.30, quando sono andato a prender il bresserino, ce ne erano altri 4 :wink:

Stamattina ho provato a montarlo e a far le prime prove di allineamento tra cercatore e tele.
E' il mio primissimo telescopio (l'ho preso come complemento al mio 25x100), e non vedo l'ora di iniziare a studiarne il funzionamento "sul campo" :P

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
In attesa di un futuro upgrade ho deciso di prendere questo telescopio, sostanzialmente il mio primo strumento di osservazione serio (dopo anni di passione latente, supportata solo da un binocolo disadatto e un pessimo canocchiale).
Sono felice di vedere che il mio parere da astrofilo plebeo concida a grandi linee con molti di voi riguardo al telescopio in oggetto.
Credo che per 69 euro sia impossibile muovere alcun disappunto, ciò che ci si trova davanti dopo averlo montato non è assimilabile a un giocattolo: la montatura/treppiede mi pare buona ed appropriata al tubo ottico. Quest'ultimo, pur avendo grossi limiti sia fisici (apertura ridotta) che qualitativi (sicuramente si trova di meglio,ma non nella stessa fascia di prezzo), non è affatto male: un astronomo del diciassettesimo secolo avrebbe fatto a cazzotti per averlo :).
Per ora l'ho provato solo 2 serate e per poco tempo,ma qualche soddisfazione me l'ha già data...e considerate che osservo dalla città dal mio balcone, seppur la mia zona non sia illuminatissima.
E' sufficiente avere aspettative razionali per non restare delusi da questo strumento: le foto sulla scatola hanno lo stesso significato di quelle delle merendine del mulino bianco :).
In definitiva mi unisco al coro nel consigliare questo strumento a tutti, in particolar modo a chi si vuole introdurre a questo mondo con un investimento veramente esiguo e tenendo in considerazione il fatto che certamente, viste le sue caratteristiche (buona montatura, leggerezza), non diventerà inutile neppure quando si passerà ad uno strumento superiore (contrariamente ad un riflettore 114-130...).

Cieli sereni a tutti,
Riccardo

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 19:27 
Ciao Riccardo,

Non torno su argomenti gia' espressi ..ottimo acquisto.

Ma quando puoi comprati almeno tre oculari del tipo Celestron Plossl che trovi su ebay (USA) a circa 10-12euro l'uno....sono ottimi per il tuo Skylux e non solo.

Ti consiglio il 6,9,15 32mm ma anche il 4 e il 12mm fanno parte del campionario e la barlow.

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
3c273 ha scritto:
non diventerà inutile neppure quando si passerà ad uno strumento superiore (contrariamente ad un riflettore 114-130...).


Forse perchè lo strumento superiore sarà proprio un 114 o un 130??? :roll:

W il Lidscope però non esageriamo a confrontarlo ad un 114 o un 130... :wink:

Sono due strumenti di categorie ben diverse...

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 3:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Maurizio83 ha scritto:
3c273 ha scritto:
non diventerà inutile neppure quando si passerà ad uno strumento superiore (contrariamente ad un riflettore 114-130...).


Forse perchè lo strumento superiore sarà proprio un 114 o un 130??? :roll:

W il Lidscope però non esageriamo a confrontarlo ad un 114 o un 130... :wink:

Sono due strumenti di categorie ben diverse...


Infatti non volevo assolutamente intendere questo; volevo dire che passando ad uno strumento più serio (non per iniziare quindi, ma un riflettore dagli 8' in su) lo skylux può far valere la sua leggerezza(per utilizzarlo come guida o portarselo dietro) ed il fatto che è costato uno scherzo, mentre un 130 cessa praticamente di avere un' utilità.
Un 130 o 114 è sicuramente una scelta giusta per iniziare,ma personalmente preferisco saltare questa fascia di compromesso.
Inoltre l'idea di un rifrattore di diametro limitato mi da un senso storico dell'osservazione...personalmente la trovo una sfida stimolante, almeno all'inizio.

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Ultima modifica di 3c273 il domenica 18 febbraio 2007, 10:53, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Riccardo, mi fa piacere leggerti su queste pagine, ti aspetto per una nottata di osservazioni insieme così ti fai anche un'idea più precisa sui vari tipi di oculari, aspetta di averne provati un pò prima di comprarli, a presto.
Alex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Non vedo l'ora... 8) e ti ringrazio per la disponibilità.

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Ho ceduto anche io al LIDLscopio.
Avendo però già una strumentazione decente, ho fatto l'acquisto pensando di usare il tubo come telescopio guida (se vi sembra una cavolata ditemelo!) e per la montatura pensavo di farne un'altra cosa ;) ma vi lascio approfondire col mio prossimo post in autocostruzione.
A presto.

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010