1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 13:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un Armà in umido
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2018, 16:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Venerdì sera con il truce yourockets siamo partiti per una nottata osservativa per Pian dell'Armà, il celeberrimo pratone dei milanesi.
Come al solito quando mi reco verso questo sito osservativo, mi perdo e perdo un sacco di tempo per arrivare. Stavolta si è messo il traffico in uscita da milano ( 1 ora), la sotsta in autogrill per gasolio e panino ( 1/2 ora), abbiamo sbagliato strada andando verso il Brallo ( 15 minuti).

Arriviamo in loco che è già buio, alle 20:50. Dopo 10 minuti è arrivato il buio astronomico.

Montiamo velocemente, un occhio veloce alla collimazione ( giro un po' qui e un po' la') e vuolà sono pronto per osservare. Naturalmente quel vecchietto di yourockets ci ha messo molto di più, avendo un'equatoriale e cannando clamorosamente la polare :mrgreen: .

Erano 4 anni e mezzo che non venivo all'Armà, posto a cui sono particolarmente legato. Qui la prima osservazione tra gli amici del forum in compagnia di Yourockets, Matteo.di.Bella e Harij. Qui le prime osservazioni profondo con il dobson tanti anni fa in compagnia di Davidem27 e King. Qui mi sono appassionato al profondo cielo.

Dicevo, dopo quattro anni volevo riprendere dimstichezza con il cielo, così ho puntato a memoria i messier più luminosi: M13 con la sua ngc6207, M57, M56, M51, M31 con le due compagne, M33 ecc, oltre agli oggetti tipici come la velo.

Preso possesso delle mie facoltà osservative son passato al piano osservativo che mi ero preparato: un tour dalla volpetta al pegaso, osservando oggetti tutti alti tra i 60° e i 70°. Dato che osservando i pianeti ho preso il vizio di scarabocchiare quel che osservo, i risultati di cotanto lavoro li allego. Sono per lo più schizzi fatti direttamente all'oculare di 11 oggetti.

Putroppo non ho potuto fare di più a causa di una maledetta umidità al 200% che ha bagnato gli strumenti offuscando completamente il cercatore il telrad. Ho salvato il secondario grazie alle salviette salva ciuccio che avevo in macchina. Per fortuna ci sono i kappottini...

L'unico cruccio è che non sono riuscito a capire la regione di galassie immediatamente a nord ovest di markab. Ho beccato per sbaglio una galassia che solo a casa grazie al disegno ho capito essere la ngc 7448.



Per la prossima osservazione è fondamentale:
- arrivare con la luce, per collimare bene il secondario.
- una mappa accurata della regione di markab, già fatta da portarmi dietro.
- una sedia decente, perché la scaletta era veramente scomoda.
- portarmi dietro la batteria per le fasce anticondensa.

Ciueli sereni,

Kapp


Allegati:
IMG_9106.jpg
IMG_9106.jpg [ 76.38 KiB | Osservato 5022 volte ]
IMG_9107.jpg
IMG_9107.jpg [ 77.63 KiB | Osservato 5022 volte ]
IMG_9108.jpg
IMG_9108.jpg [ 80.03 KiB | Osservato 5022 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Armà in umido
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2018, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... il primo amore non si scorda mai, eh? :D

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Armà in umido
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2018, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mai più...troppe volte all'Armà mi è capitata un'umidità simile. nemmeno la fascia anticondensa mi ha salvato. mi farò anche un paraluce, ma quel livello di umidità è intollerabile, per quel che mi riguarda meglio cercare un sito alternativo mediamente più secco. è stata la peggiore seduta osservativa che mi ricordi a parte quella volta (sempre nello stesso sito) in cui io e Vincenzo fummo letteralmente costretti alla fuga con i primari dei Newton allagati.
in un'altra occasione (stesso sito) mi sono salvato irritualmente grazie a fazzoletti di carta (che venerdì non avevo) e poi nella seconda parte della serata l'umidità si era ridotta.
inutile avere un bel cielo (e venerdì era bellissimo) se poi non si riesce ad osservare. bisogna cercare qualcosa di mediamente più secco.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Armà in umido
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2018, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Mah, credo che quest'estate il clima abbia generalmente giocato a nostro sfavore: è in assoluto una delle più umide che ricordi. E vedo che anche settembre, finora, non fa eccezione... non mi sorprende che abbiate avuto problemi, mi spiace.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Armà in umido
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2018, 9:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'Armà in umido (ma molto umido) lo conosco bene ed è talmente fastidioso da avermi fatto fare, in passato, una di quelle cose che vorrei proprio evitare di fare in assoluto: ricorrere a resistenze, fili e batterie. Ma non c'è soluzione alternativa, se non quella di rimanere sul divano di casa (e questa cosa non ci piace).
Presi anche un phon 12v da campeggio (in vendita su TS) per contrastare quelle nottate così arcigne.

Una batteria di queste io la tengo carica sempre in valigetta.
E' piccolina e durerebbe poco con la fascia, ma meglio di niente (e pesa poco).

In realtà ho anche la sorella più grande, che mi assicura una nottata intera.

Vincè, perchè non te le piazzi direttamente nella valigetta degli accessori, così non la lasci a casa?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Armà in umido
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2018, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si il phon da campeggio è un altro oggetto da comprare e portarsi appresso...
"Vincè, perchè non te le piazzi direttamente nella valigetta degli accessori, così non la lasci a casa?"
rispondo io per entrambi: usciamo troppo poco spesso.. così si perde la mano! io non ho pensato a portarmi un paraluce artigianale precauzionale che avrebbe sicuramente aiutato... poi ovvio che uno SC è più vulnerabile di un newton all'umidità (ragion per cui l'idea di un newton generoso continua ad affacciarsi timidamente alla mente)
però ci sono anche problemi di sito osservativo: c'è anche un torrente a due passi... non è l'ideale e il rischio umidità è una caratteristica del luogo (va da sè che il sito perfetto, almeno da noi in Italia, non esiste)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Armà in umido
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2018, 9:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, non sono un ingegnere ambientale, ma per statistica ti dico che le nottate con umidità al 200% fatte in quel punto , su i possono contare sulle dita di una, forse due mani, su 90 e passa serate.

Ho avuto anche nottate con umidità al 35 (TRENTACINQUE) percento.

Non penso che un torrente distante qualche kilometro possa fare così tanto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Armà in umido
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2018, 9:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La batteria era a terra :P Non avendola ricaricata per 3 mesi.

Devo prenderne un'altra, magari settimana prossima.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Armà in umido
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2018, 9:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E allora ditelo :D

PS: ma vai a pranzo alla GBC dietro l'ufficio!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Armà in umido
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2018, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
anch'io non posso azzardare statistiche ci mancherebbe altro... il torrente non mi sembra così lontano... :)
a me forse è andata peggio, diciamo che su una dozzina circa di uscite almeno 1/4 è andato così... non è una percentuale che invoglia, è anche vero che avendo a che fare con mille vincoli non è improbabile imbroccare - in assoluto - una serata no.
forse la delusione è tanta perchè quest'estate sono riuscito ad uscire solo una volta e avevo molta voglia di ossservare.

dirò di più... in realtà probabilmente sarebbe stata un'uscita da evitare, considerando che c'erano state precipitazioni nei giorni immediatamente precedenti era probabile che finisse così. del rest il vincolo del fine settimana è una spada di damocle che impone scelte drastiche senza permettere di aspettare/scegliere le condizioni ottimali

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010