Venerdì sera con il truce yourockets siamo partiti per una nottata osservativa per Pian dell'Armà, il celeberrimo pratone dei milanesi.
Come al solito quando mi reco verso questo sito osservativo, mi perdo e perdo un sacco di tempo per arrivare. Stavolta si è messo il traffico in uscita da milano ( 1 ora), la sotsta in autogrill per gasolio e panino ( 1/2 ora), abbiamo sbagliato strada andando verso il Brallo ( 15 minuti).
Arriviamo in loco che è già buio, alle 20:50. Dopo 10 minuti è arrivato il buio astronomico.
Montiamo velocemente, un occhio veloce alla collimazione ( giro un po' qui e un po' la') e vuolà sono pronto per osservare. Naturalmente quel vecchietto di yourockets ci ha messo molto di più, avendo un'equatoriale e cannando clamorosamente la polare

.
Erano 4 anni e mezzo che non venivo all'Armà, posto a cui sono particolarmente legato. Qui la prima osservazione tra gli amici del forum in compagnia di Yourockets, Matteo.di.Bella e Harij. Qui le prime osservazioni profondo con il dobson tanti anni fa in compagnia di Davidem27 e King. Qui mi sono appassionato al profondo cielo.
Dicevo, dopo quattro anni volevo riprendere dimstichezza con il cielo, così ho puntato a memoria i messier più luminosi: M13 con la sua ngc6207, M57, M56, M51, M31 con le due compagne, M33 ecc, oltre agli oggetti tipici come la velo.
Preso possesso delle mie facoltà osservative son passato al piano osservativo che mi ero preparato: un tour dalla volpetta al pegaso, osservando oggetti tutti alti tra i 60° e i 70°. Dato che osservando i pianeti ho preso il vizio di scarabocchiare quel che osservo, i risultati di cotanto lavoro li allego. Sono per lo più schizzi fatti direttamente all'oculare di 11 oggetti.
Putroppo non ho potuto fare di più a causa di una maledetta umidità al 200% che ha bagnato gli strumenti offuscando completamente il cercatore il telrad. Ho salvato il secondario grazie alle salviette salva ciuccio che avevo in macchina. Per fortuna ci sono i kappottini...
L'unico cruccio è che non sono riuscito a capire la regione di galassie immediatamente a nord ovest di markab. Ho beccato per sbaglio una galassia che solo a casa grazie al disegno ho capito essere la ngc 7448.
Per la prossima osservazione è fondamentale:
- arrivare con la luce, per collimare bene il secondario.
- una mappa accurata della regione di markab, già fatta da portarmi dietro.
- una sedia decente, perché la scaletta era veramente scomoda.
- portarmi dietro la batteria per le fasce anticondensa.
Ciueli sereni,
Kapp