1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2018, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda: per collegare la camera di guida alla guida fuori asse, mi serve un accessorio che vada da passo T2 a barilotto da 31.8?

Grazie

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2018, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende dalla camera guida, alcune hanno sul davanti la filettatura T2, altre no. Se non ce l'ha ti occorre per forza un portaoculari T2-->31,8. Fai attenzione al fatto che i due percorsi ottici debbono avere la medesima lunghezza, dato che entrambe le camere debbono andare a fuoco contemporaneamente. Normalmente occorre dotarsi di una buona scorta di anelli T2 maschio/femmina di vari spessori. La guida fuori asse ha generalmente la possibilità di variare il fuoco della camera guida, ma solo per pochi millimetri, giusto per l'ultimo ritocco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2018, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Fabio!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2018, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
ciao Danzi :)
come sai ora ho il vmc 200 l ( gran tubo) ma ho avuto anche il visac, il suo fratellone.
Usavo il riduttore di focale, che è lo stesso del vmc, con la oag.
Nessun problema se non quello di rispettare le distanze. Credo che la distanza corretta sia di 63,5 mm ma posso anche sbaglairmi.
E' una distanza comoda perchè è abbastanza lunga. Io montavo una oag piuttosto spessa, quella atik, e la ruota. Ho dovuto metterci degli spessori e un adattatore di cui non ricordo il nome. Comunque tutta roba economica, se mi contatti per ricordarmelo una di queste sere ti mando le foto e il nome degli adattatori, ci si spende 20-30 € alla peggio quindi vai tranquillo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010