Buongiorno a tutti, finalmente dopo circa 3 anni di studio e ricerche varie mi sono deciso e ho fatto il passo acquistando un fantastico (e piuttosto pesante

) Celestron C11. Con l'occasione ringrazio chi di questo forum mi ha dato consigli per la scelta.
Veniamo alla questione: devo corredare il C11 del necessario per le prime osservazioni dal momento che e' dotato solo di un focheggiatore tecnosky 2" (vedi allegati).
Partendo dal presupposto che al momento vorrei fare osservazione visuale (piu' che altro deep, ma non solo) e che successivamente vorrei approdare all'astrofotografia, vorrei fare acquisti che poi non si rivelino errati o incompatibili.
Per iniziare mi vorrei limitare ad un diagonale a specchio dielettrico e un oculare grandangolare da 2".
Per il diagonale sarei indeciso tra questi due articoli:
https://www.teleskop-express.it/prismi-e-diagonali/3507-diagonale-tecnosky-dielettrico-2-cf-dx-tecnosky.htmlo
https://www.teleskop-express.it/prismi-e-diagonali/186-tszs2d-ts-optics.htmldovrebbero entrambi avere un sistema di aggancio valido con autocentrante e/o a pressione, sia per il 50.8 che per il 31.8.
Cosa ne pensate? Sono compatibili con il focheggiatore? Avete altri modelli da consigliare?
Per quanto riguarda l'oculare invece, la questione e' molto piu' ostica mi pare.
Al momento ho a disposizione 3 oculari da 31.8, con focale 6, 12 e 24mm che utilizziamo per osservare con un 102/1000, ma temo che anche passando ai 2", per vedere una certa fetta di cielo con il C11, io debba salire drammaticamente sia di focale che di campo apparente (ad enorme scapito del portafogli).
Ho visto che teoricamente potrei montare fino a 40mm ma chi me lo ha venduto mi ha consigliato di rimanere attorno ai 30.
Voi su che focale e campo mi consigliereste di orientarmi per riuscire a fare un po' di deep?
Mi suggerireste qualche modello senza spendere un occhio?
Grazie in anticipo.