1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2018, 7:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo che in linea di principio, le soluzioni migliori sono sempre quelle che risolvono i problemi senza aggiunte, o con il minor numero di aggiunte di nuovi pezzi da trasportare e movimentare.
Come lo è la sostituzione dei piedini normali con altri regolabili; e come lo è la trasformazione in carriola per la movimentazione, anzichè l'uso di carrelli appositi.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2018, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se l'uso è su superfici irregolari (prati erbosi, sterrati et simila), ho visto che i piedini regolabili con giunto sferico sono molto efficienti in questo caso, pur garantendo la planeità della base garantiscono senpre un'ottima impronta a terra.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2018, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo mettermi alla ricerca dei piedini magici :mrgreen:

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2018, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerca "piede di livellamento" su Google...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2018, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
quei piedini li ho e sono inutili secondo me, troppa poca escursione, difficoltà di regolarli e poca stabilità. io ho costruito una base rotante per usare il mio dobson goto anche in manuale in questo modo... ci vuole anche lavoro di saldatura ma il risultato è molto soddisfacente


Allegati:
IMG_9509.pdf [291.07 KiB]
Scaricato 70 volte
IMG_9525.pdf [249.68 KiB]
Scaricato 64 volte
IMG_9526.pdf [251.63 KiB]
Scaricato 60 volte

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2018, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ognuno risolve il problema nel modo che ritiene più soddisfacente.

Io non desiderando modificare l'altezza dell'oculare dal suolo, ne costruire pezzi da movimentare in aggiunta a quelli del telescopio stesso, per i miei dobson 360F5 e 300F6, ho risolto come si vede nella foto seguente, segando in tre pezzi un normale raccordo Plasson a T da 8 euro per tubo polietilene da 32mm di luce, che fornisce l'escursione di 4,5cm, e fissando con una sola vite ciascuno dei tre pezzi tagliati, a rivestimento esterno dei 3 piedini di legno diametro 32mm del dobson:
Immagine

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2018, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora ragazzi, ho fatto alcune riflessioni...Escludo l'opzione di fissare viti/piedini sulla base originale per evitare problemi con la garanzia. In base ai vostri ragionamenti/idee, dovrei costruire un'altra base circolare con dei piedini da mobile regolabile, oppure mi piacerebbe seguire l'idea di Giulio, tipo trovare un modo per incastrare dei raccordi nei piedini originali, ma il problema é che sono troppo fini... Dovrei spessorarli, oppure invece di un T, forare un raccordo a tappo (vedi foto)
e incastrarlo nel piedino... Cosa dite? Che rottura questa livellatura! :mrgreen:


Allegati:
images.jpeg [3.08 KiB]
Mai scaricato

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2018, 7:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perche' non applichi l'idea di Giulio su una tavola a parte? Poi ci appoggi sopra il dob. Nei brico trovi tavole fin che' vuoi..Con pochi euro te la cavi

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2018, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Carlo, si puó essere una bella idea, la tavola sempre meglio farla con tre piedini vero? Grazie

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2018, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tre è il numero perfetto. Un treppiede non zoppica mai.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010