1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2018, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Grazie mille. Risposta eccellente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2018, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Sfrutto ancora la tua alta competenza per chiederti un consiglio, ormai sapete benissimo che io faccio solo esplorazione terrestre, per tale scopo, che oculari potrei acquistare che abbiano un campo visivo almeno di 68 gradi e che come prezzo siano sui €50 l'uno o poco più? Se ci sono in quel range di prezzo di buona qualità


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2018, 13:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io possiedo tre coppie di orbinar (12/17/20mm) da 70°. Costavano una ventina di euro. Dico costavano perche' non si trovano piu'. Peccato perche' sono molto buoni. Penso siano cloni dei ts wa. A parte questi dubito troverai dei buoni swa a 50€ nuovi. O ti accontenti di 60° e vai di planetary o celestron xcell lx o aumenti il budget..relativamente economici ci sono i tecnosky swa 70°.. ma a me non sono mai piaciuti..sempre rimanendo su tecnosky ci sono i flatfield che gia' conosci e i wa da 65° a 39€.

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2018, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
I TS purtroppo non mi piacciono. Non so perché ma non mi vanno proprio a genio. :(
I celestron x-cel invece mi attirano tantissimo ma non li trovo a poco. Interessante questi wa che dici. Non li conosco, adesso li "studio" :thumbup:
Grazie ancora.
Gentilissimo come sempre


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2018, 13:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli x cell sono molto validi. Ho una coppia da 25mm e praticamente sono gli unici oculari che uso..sia nel dobson che nel binoscopio.. se hai fortuna li trovi su ali ad una cinquantina di euro..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2018, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli XCEL-LX non sono però da 68° ma solo da 60°. Se si vuole 68° si deve prendere degli Hyperion, gli E.S. o qualcosa di simile, dal costo più elevato.
Attenzione, è meglio però investire denaro nel telescopio che non negli oculari. Non che gli oculari buoni non servano, ma si vede meglio con un oculare Plossl cinese ed un telescopio da 20 cm che non con Televue ed uno strumento da 60 mm. Quindi oculari costosi hanno senso se si montano su strumenti che sono di per sè di elevate prestazioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2018, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Ciao, guarda, molto facilmente comprerò un bresser AC 90/900 da affiancare al mio mak90. Quindi un telescopio da poco più di €100. Il fatto è che usandolo esclusivamente per esplorazioni terrestri Vorrei un ampio campo. quindi non saprei cosa acquistare. I plossl li escludo a priori perché hanno pochissimi gradi, quindi non so, sono in dubbio se prendermi due oculari da 68 della explore Scientific o se provare a prendere quelli su Aliexpress da 70 gradi simili ai blasonati TS.. sul Mak 90 sto usando gli oculari skywatcher Long eye relieff da 25, 20, 10 mm. Ma hanno un campo ridotto, circa 55 gradi e quindi si vede veramente poco poco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2018, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I TS e gli Explore Scientific non sono certo oculari "blasonati", al massimo possono essere dei buoni oculari. Siccome nessuno regala nulla, alla fine il prezzo rispecchia grossomodo la qualità. Con eccezioni, si capisce, ma non poi molte. Si capisce che se si monta un oculare Televue dal costo di diverse centinaia di euro su un rifrattore acromatico da 100 euro non si vedranno mai differenze rispetto ad un oculare che costa 10 volte meno. Le differenze emergeranno se si useranno quegli oculari su un rifrattore Takahashi o su un Astro-physics.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2018, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Ok chiaro. Quindi potrei acquistare anche questi su Aliexpress che tanto non vedrei una differenza sostanziale rispetto ad un morpheus o a un ES

https://m.it.aliexpress.com/item/328434 ... sstype=600

Addirittura potrei continuare ad utilizzare anche sul AC 90/900 gli skywatcher del mak90


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2018, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Ciao ragazzi. Finalmente sono riuscito a ottenere buoni risultati con il 90/900 che mi avevate consigliato. Altroché mak 90! Questo è il risultato che riesco ad ottenere nonostante ci sia un po' di foschia. Non è proprio Limpido e sereno il cielo.allego foto fatta con il cellulare appoggiato all'oculare da 20mm, il più idoneo dopo aver provato il 10 ( molto buio e non definito, sensazione di fuorifuoco), il 12,5 altrettanto buio anche se più definito e il 25, molto limpido, luminoso, anche più del 20 ma ingrandisce pochino.
Che ne pensate?


Allegati:
IMG_20180926_175510.jpg
IMG_20180926_175510.jpg [ 467.96 KiB | Osservato 1883 volte ]
IMG-20180926-WA0002.jpg
IMG-20180926-WA0002.jpg [ 819.68 KiB | Osservato 1883 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010