1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Corredo ideale oculari.
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2018, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2018, 19:28
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti. Come da titolo,Vi sarei grato se voleste suggerirmi quale sarebbe ,a Vs.parere, il set ideale di oculari che un visualista dovrebbe avere.Grazie.Sandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corredo ideale oculari.
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2018, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il corredo ottimale cambia in base alle caratteristiche del telescopio (schema ottico, diametro e lunghezza focale) e alle preferenze osservative (pianeti, profondo cielo, ecc), dovresti quindi dirci almeno che telescopio possiedi e cosa preferisci osservare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corredo ideale oculari.
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2018, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sbaglio hai un 150/750, io opterei per:
Un 15 mm che ti darebbe 50 ingrandimenti, per oggetti del cielo profondo
Un 8 mm per 93 ingrandimenti, per nebulose planetarie, ammassi globulari
Un 5 mm per 150 ingrandimenti, per il planeario, da usarsi quasi sempre
un 3,5 per 214 ingrandimenti, per Luna, pianeti (Saturno) e stelle doppie, quando il seeing è buono.
Il 15 mm ed l'8 mm gli sceglierei tra ocular dal campo abbastanza ampio, minimo 60°, meglio 68°, mentre il 5 ed il 3,5 mm possono anche avere un campo più piccolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corredo ideale oculari.
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2018, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2018, 19:28
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si,confermo il tele 150/750 GoTo e dimenticavo ( :matusa: ) gli oculari che ho già :10mm e 23mm aspheric 62° - 7mm UWA 58° Skywatcher - 19mm FlatField 65° Tecnosky - Barlow X-Cel LX 2x Apo Celestron.Buona Domenica.Sandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corredo ideale oculari.
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2018, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Dunque con la barloe e il 7mm skywatcher puoi fare a meno dell'8mm e del 3.5 volendo..il resto devi comprarli pero..come dice fabio 40x-50x per il deepsky sono necessari..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corredo ideale oculari.
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2018, 10:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lion48,

un libro che oggi non si trova più suggeriva di comprare subito un oculare "premium", senza perder tempo a comprare tanti oculari che costano meno.

Per oculare "premium" si intende un oculare con un largo campo apparente, buona estrazione pupillare e buona correzione geometrica. Di solito ci si riferisce a nagler, pentax xw, meade uwa, ethos, delos, explore scientific da 82° o 100° ecc.
Come oculare da profondo cielo di consiglio dunque un oculare premium che ti dia 2mm di pupilla di uscita.
Come la calcoli? focale dell'oculare / rapporto focale telescopio. 2=x/5 Quindi un oculare da circa 10mm.
La pupilla di uscita da 2mm è per me, come per altri astrofili, l'equilibrio giusto tra ingrandimento e luminosità.
Quale degli oculari elencati è sostanzialmente indifferente. Ti consiglierei quello che costa meno nell'usato.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010