1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2018, 11:19
Messaggi: 44
Salve a tutti,
ieri sera provando a fare i miei primi scatti con la reflex ed il telescopio ho registrato una striscia del passaggio di quello che credo essere un satellite.
Volevo capire se c'è un modo per risalire a quale satellite fosse.

Qui potete vedere lo scatto:
http://nova.astrometry.net/user_images/ ... #annotated

Vi prego di non giudicare la qualità della foto, da casa mia non vedo il nord e quindi l'inseguimento non funziona come dovrebbe in quanto non riesco a vedere la polare, inoltre sono davvero ai primi scatti di test. :look:

Qualche informazione sullo scatto:

Luogo scatto: Provincia di Verona
Data e ora scatto: 05/09/2018 dalle 23:28:22 alle 23:30:00 circa (periodo in cui era più vicino a M15)
Luogo: vicino ad M15
Direzione: Credo da nord-est a sud-ovest passando a sud-est rispetto a M15 (punto di vista dell'osservatore)
Velocità: l'oggetto rimane nell'area inquadrata per 6 scatti della durata di 30 sec (totale: 3 minuti).
Telescopio: Skywatcher 150/750

Più che la soluzione all'enigma mi interesserebbe imparare come risolvere casi di questo tipo in autonomia.
Mi scuso per le indicazioni approssimative e l'utilizzo di sistemi di riferimento ed unità di misura inadeguate, sono un novellino.

P.S.= Ho aperto stellarium e abilitato la visualizzazione dei satelliti ma non me li mostra più (una volta li mostrava), mi sa che devo reinstallarlo.

Grazie! :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente con un planetario che ha il database dei satelliti aggiornato.
L'aggiornamento deve essere fatto costantemente, perchè i dati variano (vedasi la ISS).
Per cui aggiorna il database del tuo planetario e poi vai a ritroso fino all'orario in cui hai scattato la foto.
Metti magari uno o due miniti prima e poi fai andare avanti il planetario con l'aggiornamento per secondo.
Quando vedi qualcosa blocchi e poi ci clicchi su col mouse.
Non ingrandire molto l'area.
Dovrebbe funzionare, in genere io faccio così.
Non devi prendere i dati di tutti i satelliti, ma solo di quelli più luminosi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di tutto ti dico, per esperienza che:
Si tratta sicuramente di un corpo artificiale in orbita, roteante, dato che la scia lasciata non ha luminosità costante, ma lampeggiante ad intermittenza, come si può vedere. Anzi è la tipica traccia di un "debris" ossia di un resto di razzo, di uno stadio di missile e non di un satellite operativo, di solito.
Poi ti direi di controllare sul sito http://www.calsky.com, sito potentissimo e professionale da questo punto di vista. E' un po' laborioso ma ci azzecca (quasi) sempre e verrai a conoscere di quale corpo si tratta. Dovresti però essere prima di tutto più preciso di dove ti trovavi, conoscendo le coordinate esatte. Sono anch'io tra l'altro un astrofilo di Verona.

[EDIT] Ho fatto qualche prova, mettendo delle coordinate a caso in provincia di VR, e ne è venuto fuori che si dovrebbe trattare del satellite "Kazeosat 1", quindi di un satellite vero, non di un spazzatura spaziale. Tale satellite, in quel lasso di tempo che specifichi, si trova proprio vicino a M15. Solo che lo danno invisibile :wtf:
https://www.calsky.com/csrender.cgi?object=Satellite&number=3&obs=6089576431624223&tdt=2458367.39590008&sat=39731
https://directory.eoportal.org/web/eoportal/satellite-missions/k/kazeosat-1

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2018, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2018, 11:19
Messaggi: 44
Ciao PGU,
Grazie mille per la risposta. Ora provo subito il sito che mi hai consigliato.
Il mio punto di osservazione è Sandrà (vicino Castelnuovo del Garda).


Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2018, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2018, 11:19
Messaggi: 44
Ho provato ad usarlo ma non ho ben capito come fare il "match" tra la posizione che ho osservato e le coordinate fornite per ogni singolo satellite, sono un po' troppo inesperto :crazy:

Sul sito dice che la costellazione in cui si trova il satellite è Vulpeculae che sarebbe però un po' spostato rispetto all'area che ho ripreso io (delimitata in rosso nell'immagine che allego).


Allegati:
area.png
area.png [ 105.03 KiB | Osservato 2278 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2018, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2018, 11:19
Messaggi: 44
Ho giocato un po' con Calsky (mi hai dato davvero un ottimo consiglio) e quello che si avvicina di più a luogo ed orario a me sembra questo:

Intlst 5F11 Rocket

Tu cosa ne pensi? Sto sbagliando qualcosa? :think:


Allegati:
rotta.jpg
rotta.jpg [ 50.31 KiB | Osservato 2274 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2018, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2018, 11:19
Messaggi: 44
Confermo! Sembra essere questo l'oggetto. Allego dettaglio e un'animazione che ho creato con i miei scatti.

Grazie mille per il preziosissimo consiglio.


Allegati:
animazione.gif
animazione.gif [ 1.38 MiB | Osservato 2273 volte ]
rotta3.png
rotta3.png [ 534.89 KiB | Osservato 2273 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2018, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai visto? :thumbup:
sei arrivato ad una soluzione migliore e più plausibile della mia. In effetti ovviamente conoscevi tu tutte le condizioni e la posizione corretta, le condizioni strumentali, l'orario ecc. che io non potevo conoscere con completezza. ed hai trovato un oggetto in orbita che è più plausibile anche per quello che si vede nella traccia della fotografia. Molto probabilmente, infatti (come ti avevo anticipato) si trattava di un oggetto "morto" che non ha controllo dell'assetto, in rotazione libera, e la tua traccia dà prova di questo. Questi oggetti sono di solito, appunto, resti di razzi ancora in orbita. Il "satellite" che hai trovato, è il uno stadio del razzo che ha portato in orbita il satellite Intelsat 5F11 (Intlst 5F11 Rocket), per quanto si capisce dalla sigla.
Calsky effettivamente è un sito potentissimo, da questo punto di vista, bisogna però "prenderci le misure" :) :wink:
:wave:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010