1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Fireworks Galaxy
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Foto paolo, ripresa pazzesca...(e parlo da vicino di osservatorio).

Il chiarore sui bordi, paragonabile a flat che sovracorreggono, è invece segnale puro. Stesso pattern di segnale che avevo sui miei scatti ma che non ho potuto ottimizzare avendo mooolta meno integrazione effettuata oltretutto con un diametro più piccolo.

L'elaborazione cosi tirata può piacere o meno... a me personalmente piace anche perchè ormai siamo abituati a vedere foto tirate per il collo che vengono addirittura premiate. Io stesso mi sto rendendo conto di come piano piano stia elaborando sempre più pesantemente le mie foto, proprio per via di quello che vedo in giro e che, come una goccia cinese, mi entra in testa.

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Fireworks Galaxy
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 10:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La trovo ben fatta e bilanciata cromaticamente, bravo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Fireworks Galaxy
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
P.De Salvatore ha scritto:
Intanto grazie a tutti per i commenti.

….Per quanto riguarda gli aloni non è nulla di ciò che avete detto, ma sono semplicemente polveri. Nella luminanza ce ne è tantissimo di segnale ma non sono riuscito a sfruttarlo a dovere per via di un rgb un po’ rumoroso che non mi ha permesso di tiralo fuori nelle zone più deboli….


Sono ben certo che ci siano polveri in quella zona di cielo, e se si guarda attentamente si riescono ad intravedere anche nella tua immagine il problema è che quello che risalta all'occhio maggiormente, come ha notato anche Danilo, è la forte controvignettatura che ha nascosto quelle sui bordi. Mi associo a Danilo nel sostenere che il Flat va corretto perché la foto merita e sicuramente una volta bilanciato il fondocielo le polveri che ci sono verranno fuori. Si vede bene la differenza di intensità e di colore tra le polveri marroni e la controvignettatura.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Fireworks Galaxy
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine di grande impatto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Fireworks Galaxy
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
spiegate anche a mè dove sta il problema dei Flats ?
messe a registro le due immagini presentano coerenza nel pattern di nebulosità ai bordi nonche' di "densità" se si paragona ad altre zone piu centrali .

A me' piace , noterei forse solo il nucleo un pò saturo ed un filo di green nelle zone piu scure

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Fireworks Galaxy
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2018, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...avete ragione mi sono sbagliato :oops: Avendo già visto le due immagini prima del post di Paolo non mi ero accorto che erano ruotate l'una rispetto all'altra. Si tratta di un'area dove le polveri sono effettivamente intense :shock: , solo che la vista in anteprima mi ha tratto in inganno perché sembra proprio una controvignettatura.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Fireworks Galaxy
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2018, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente bella, complimenti.
L'effetto "controvignettatura" lascia sempre un attimo perplessi, avevo avuto gli stessi dubbi in occasione di una mia ripresa della IC 342 che presenta un alone simile ma basta un'occhiata al singolo fits per togliersi ogni dubbio e verificare che c'è e non si tratta di un problema di flat.

Lavoro eccellente :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Fireworks Galaxy
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2018, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2017, 12:29
Messaggi: 128
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti nuovamente.

Purtroppo è proprio così @astroaxl, a prima vista l’effetto può essere quello di una vignettatura, ma poi alla fine basta fare qualche ricerca per capire che “tutto” quello che si vede nella foto è solo segnale e non artefatti, io stesso non sapevo ci fossero così tante polveri in quella zona. Devo anche ringraziarti per aver scritto che ti sbagliavi, sembrerà una stupidaggine ma ti assicuro che non è da tutti.

Alla fine però sono felice che la foto sia stata dibattuta, perché vuol dire che sono venuti fori dettagli che in altre foto non si vedono.

_________________
ZENIT Observatory
https://www.flickr.com/gp/paolodesalvatore/4139eo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Fireworks Galaxy
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2018, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
P.De Salvatore ha scritto:
Devo anche ringraziarti per aver scritto che ti sbagliavi, sembrerà una stupidaggine ma ti assicuro che non è da tutti.

L'onestà intellettuale viene per me prima di tutto...non credo ci si debba vergognare se ci sbagliamo, siamo uomini pertanto estremamente fallibili, l'importante è riconoscere i propri errori serenamente specie se fatti in buona fede. :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010