1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2018, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15817
Località: (Bs)
(Be', 905 secondi sono un bel tempo).
Grazie dell'aggiornamento. Seguiamo gli sviluppi.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1233
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, modifiche effettuate..... come vedete nelle immagini postate ci stanno descritte le ultime modifiche apportate al setup. Anche il risultato di questo campo nella costellazione della Lyra mi sembra buono, ma la conferma si avrà con altre prove sul campo.
Guida fuori asse, Per guida fuori asse come sospettavo ci sono problemi, le stelle che trovo nel campo sono deboli e phd2 mi chiede 3/4 sec. di posa per tenere la stella, il tracciato che si vede dimostra l'andamento quasi piatto in dec. mentre il alfa assomiglia alla cresta del gallo cedrone :lol: Naturamlente ho tarato al meglio spero i paramentri. Come ho detto non ho una 10micron e la heq5 fa anche troppo.
Saluti a tutti. Emiliano.


Allegati:
20180905_185731.jpg
20180905_185731.jpg [ 197.87 KiB | Osservato 2262 volte ]
20180905_185901.jpg
20180905_185901.jpg [ 173.11 KiB | Osservato 2262 volte ]
20180905_185922.jpg
20180905_185922.jpg [ 287.34 KiB | Osservato 2262 volte ]
test_parallelo.jpg
test_parallelo.jpg [ 234.42 KiB | Osservato 2262 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15817
Località: (Bs)
Ottimo report. Continuiamo a seguire. :thumbup: :thumbup: :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il venerdì 7 settembre 2018, 10:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto mi sembra buona. Perfetta come inseguimento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Concordo: mi meraviglia anche l'ottima resa del RC 150 f 9, che credevo molto meno luminoso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, quel R.C. da 6" è sempre stato considerato male, invece è molto valido e mostra stelle molto puntiformi. E' stato criticato sulla carta, senza usarlo. Invece è una ottima opzione, uno strumento che vale molto di più di quello che costa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2018, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15817
Località: (Bs)
Scusa ho riletto più attentamente.
Se persiste quel risultato con guida parallela (!!!) la soluzione è già di tutto rispetto.
Oltre allo spostamento+rinforzo dell'anello(/anelli), hai anche tolto il diagonale (?) sul tele guida, se ho capito bene, e usi PHD Guiding anziché la Lacerta.
(mi aveva confuso il fatto che avevi accennato alla guida fuori asse che si vede in foto).
Così, secondo me, hai risolto il problema al 95% o più.
Il software della Lacerta non è così versatile come PHD …
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2018, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1233
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok ippo ti rispondo.... dopo alcuni passi della discussione seguendo i vari consigli ho pensato di rivedere la solidità del setup. Ho sostituito il deviatore del guida con una prolunga per raggiungere il fuoco, ho rinforzato il bloccaggio degli anelli sulla barra del gsorc e ho sistemato meglio i cavi fissandoli per bene in modo che non siano di peso.
Ho stretto la cremagliera del focuser del guida in modo da renderlo più rigido, ho spostato l'anello sul paraluce montandolo sul corpo del guida, comunque il paraluce è solidale al tubo e credo sia proprio tutto un pezzo. I primi risultati sono positivi ma devo ancora fare altre prove prima di dismettere la guida fuori asse. Tutto questo con lacerta.
Guida fuori asse perchè? la guida fuori asse non risente di flessioni e scivolamenti, cosa testata per molti minuti con una camera sbig st4000. autoguidato.
(sbig st4000 è impiegato in altri setup e non lo uso per questo). allora fino dall'acquisto ho pensato che la guida fuori asse mi consentise di eliminare la guida parallela, ma porta dietro alcuni problemi, con la lacerta non vedevo stelle nel piccolo display e ho pensato di usare la camerina zwoasi assistita da phd2 sul monitor del pc la visione è confortevole. Purtroppo la focale di 1360mm restituisce un campo piccolo e raramente si trovano stelle sufficientemente luminose per guidare correttamente, ricordo che il rapporto facale è f/9! La stella poi non è perfettamente puntiforme visto che lo specchietto della fuori asse si trova un pò distante da centro del campo. Allora se trovo una stella che mi consente di impostare l'esposizione in guida di 2/3sec. max la foto risulta puntiforme, ma se l'esposizione va oltre 4 sec. si vedono subito i picchi sul tracciato della phd2, e dopo qualche minuto nel cerchietto di riferimento delle correzioni si nota una dispersione dei punti che tende ad allungarsi nel senso ar e le stelle alla fine sono ovalizzate. La montatura è heq5 non certo una 10 micron.
Work in progress...Per ora lascio la guida fuori asse installata ma sospesa nell'uso e farò altri test con la guida parallela 80mm F500mm che posso comunque spostare leggermente attraverso gli anelli per trovare una stella adatta. Se tutto sarà ok, disistallo la fuori asse per sempre. Posso lasciarle entrambe e scambiare la testa all'occorenza.
Tornando una attimo al tele rc resto soddisfatto delle prestazioni, in serate ideali si sfiora la 20a mag. volevo prendere un 8" f/8 ma ho preferito non appesantire troppo la montatura.
Ai prossimi test. Salutoni Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2018, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15817
Località: (Bs)
Ti ringrazio molto, sei stato assai chiaro ed esaustivo.
Mi scuso per avere insistito nella richiesta di spiegazioni, ma ritengo che l'argomento sia veramente cruciale.
Complimenti per il metodo sistematico e razionale con cui hai affrontato il problema.
Se in futuro ritieni che ci siano novità degne di nota, ne apprezzerò molto la condivisione.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2018, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1233
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tanto per dire che non sono fermo ierisera ho montato la guida fuori asse per fare una prova su m27, purtroppo non sono riuscito a trovare stelline guida complice anche la posizione dello specchietto la taratura del fuoco. Allora ho spostato la camerina in guida parallela e a dire la verità sembra almeno ierisera funzionare correttamente. Nel smanettare nella fuori asse probabilmente ho compromesso il fuoco sulla reflex e l'immagine come vedete risulta leggermente sfuocata, andra meglio la prossima. Voglio insistere nel mettere a punto la fuori asse perchè la ritengo ancora la guida più efficace. Vi farò sapere gli eventi. Saluti Emiliano


Allegati:
m27_raw+jpg_rid.jpg
m27_raw+jpg_rid.jpg [ 343.76 KiB | Osservato 2187 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010