VEnzo ha scritto:
L’assenza del trattamento antiriflesso può essere causa di aberrazioni? La lastra può essere trattata nuovamente ok, ma potrei prenderla da uno strumento simile magari con un trattamento differente e sostituirla? O lastre di strumenti successivi sempre meade potrebbero avere lavorazioni non compatibili?
Se posso ti do una buona notizia;
NON esistono Meade SCT che abbiano la lastra priva di trattamento antiriflessi, semmai il tuo potrebbe essere il modello base con trattamento monostrato; in questo allestimento esisteva sia il 2080 che il 2120. Lo si riconosce anche dalla culatta che non riporta la placchetta "multi coated optics group".
Se proprio vuoi il multistrato te lo può fare qualsiasi laboratorio ottico ma non so se ne vale la pena.
Capitolo ingrassaggio: prima di tutto i tubi Meade non sono smontabili pezzo per pezzo (sono incollati) pertanto dopo aver rimosso la lastra e svincolato lo specchio primario dal pomello di messa a fuoco dovrai sfilare lo specchio dall'imboccatura facendolo passare attraverso le 2 svasature presenti all'interno della cella della lastra.
Dopo aver rimosso i residui del vecchio grasso rimpiazzalo con del grasso al bisolfuro di molibdeno (Molycote, Molubrol o equivalenti), il grasso al litio non va bene in quanto perde consistenza col variare della temperatura e tende a colare
Cita:
L’assenza del trattamento antiriflesso può introdurre aberrazioni? Un negoziante al quale portai il telescopio mi disse che rifare il trattamento era inutile
La penso come il negoziante, oltre al fatto che eventuali aberrazioni dipendono dal sistema ottico e/o dall'eventuale disallineamento dei suoi elementi