1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità gli assi della EQ6 girano su cuscinetti che sono alloggiati direttamente nelle fusioni della montatura. Se le fresature che li accolgono sono ortogonali lo sono anche gli assi, altrimenti no, ma non dipende da parti avvitate. Si capisce che montature dal costo tutto sommato modesto come le Skywatcher non possano essere costruite con l'accuratezza delle 10Micron, delle Asa o delle Avalon, per fare degli esempi. Per questo l'uso dell'autoguida è indispensabile per certe focali e tempi di posa. Le corone delle EQ6 sono tutte eccentriche, questo è certo, si tratta di vedere di quanto lo siano nei singoli casi. Questo fatto genera una maggiore tolleranza da un lato ed una minor tolleranza dall'altro nell'accopppiamento vite corona, oltre al conseguente periodismo. la cosa è facilmente verificabile ed anzi va ben verificata al momento della regolazione dell'accoppiamento, per evitare che in qualche punto i due pezzi possano ingranare.
Una cosa sicura è che il grasso montato di serie non è tanto valido e col tempo si secca. L'idea di sostituirlo è certamente valida.
C'è da dire che i cuscinetti cinesi sono certo molto scarsi rispetto agli SKF, per fare un nome. Però sono largamente surdimensionati ed a meno che non abbiano difetti nel rotolamento tanto vale lasciarli stare. Tanto nella vita di una montatura faranno al massimo... mille giri...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per Fabio: l'alloggiamento degli assi sui quali si infilano le corone dentate e i relativi cuscinetti sono ricavate da filettature nel grosso carter centrale che ospita i motori e l'elettronica (che poi è il difetto sovrano delle EQ6: è leggero e anche piuttosto fragile, rispetto al resto). Poi ci sono i carter che ospitano le viti senza fine e i relativi cuscinetti. Per tutti questi, vale il concetto che ogni difetto eventuale, si ripercuote senza dubbio nella precisione finale.

djfolchetto: quando misi le mani nella mia EQ6, ormai tantissimi anni fa, credo che in realtà volessi semplicemente vedere come era fatta. Non sapevo misurare la qualità delle performances in origine, e probabilmente andava più che bene prima, come adesso. Devi chiederti: cosa non va nella mia EQ6? Ho probemi di mosso nella guida? A tutte le focali? Riesco a gestire bene stazionamento, bilanciamento, calibrazione e guida con i sui due o tre parametri più importanti?
A volte, nella EQ6, la semplice regolazione della distanza tra corona e vite fa miracoli, e risolve la stragrande maggioranza dei problemi in questa montature. Il resto è il backlash, ma si può risolvere anche quello (specialmente regolando l'escursione dei cuscinetti laterali delle VSF)...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"l'alloggiamento degli assi sui quali si infilano le corone dentate e i relativi cuscinetti sono ricavate da filettature nel grosso carter centrale" Non capisco a cosa tu ti riferisca, magari diamo nomi diversi alla medesima cosa?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi riferisco al grosso carter centrale, quello su cui stanno i motori e la scheda madre: l'asse di AR è avvitato ad una filettatura ricavata in quel blocco (in verità, ci dovrebbe essere una boccola centrale, ma non ricordo). L'asse si avvita, e poi ci sono dei grani di blocco laterali..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che l'asse abbia una filettatura terminale, oltre il cuscinetto, in modo che quando si stringe il blocchetto che vi è avvitato in fondo si stringano i due cuscinetti conici uno contro l'altro, per eliminare il gioco radiale dell'alberino. E' una filettatura a passo molto fitto. Più o meno è lo stesso sistema degli assi delle ruote anteriori delle automobili. Credo che anche i cuscinetti siano i medesimi che si usano per gli assi anteriori delle auto. Così è materiale prodotto in grandi numeri, che costa poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, ho finito di rimontare tutto stasera, e ti dico: la corona dentata è sorretta da due robusti cuscinetti, si infila il tutto sull'asse e si fa scorrere fino a battuta. Poi si inserisce il cuscinetto conico, e si blocca con un grosso canotto a vite, che deve essere stretto (il giusto), e poi bloccato da tre grani posti a 120°. I cuscinetti sono proprio quelli usati nelle automobili, molto diffusi e a buon mercato..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2018, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, è quello che risultava anche a me :thumbup: . C'è che cambia quei cuscinetti, ma se non hanno dei difetti particolari la cosa è inutile, perchè è materiale che reggerebbe un'automobile, quindi gli unici problemi potrebbero venire da dello sporco all'interno. Si capisce che sulla montatura non si usureranno mai.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2018, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Quindi alla fine, la sostituzione dei cuscinetti potrebbe non essere del tutto necessario come pure del grasso se non si osservano particolari problemi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2018, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mentre i cuscinetti, a meno di difetti di origine, è difficile che sia necessario sostituirli, il grasso originale non è tanto valido. In questo caso vanno comunque smontati, puliti con un solvente e poi reingrassati, assieme alla corona, con un grasso che rimanga fluido a bassa temperatura. Questo per quelli che non sono sigillati, per i quali non si fa nulla. A volte nei cuscinetti conici a rulli va dello sporco dall'esterno, perchè non sono molto protetti, dipende da dove si è tenuta la montatura. Ma se funziona bene e si muove in maniera fluida potrebbe essere una cosa inutile. In rete si trovano numerosi tutorial su come fare l'operazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2018, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
grazie a tutti. ora ci penso e vediamo cosa fare sulla montatura.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010