1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Volendo sostituire le ruote dentate della neq6 con le cinghie, sostituire i cuscinetti originali con quelli SKF, mi domando quanto sia complicato poi trovare il giusto accoppiamento con le vite senza fine. Avete esperienza in merito? Ci sono dei metodi ad hoc oltre a quello per tentativo in cui, ad esempio, si misura il PE ogni volta che si effettua una modifica alla VSF?
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa più complicata è sostituire i cuscinetti ed ancora più complicato è montare il kit che sostituisce gli ingranaggi del riduttore con le cinghie. Ma sono cose fattibili. Registrare l'accoppiamento vite senza fine/corona è semplicissimo. Ma certo la regolazione non la si fa misurando il PE. Quello casomai lo puoi fare alla fine.
Sia chiaro, la sostituzione degli ingranaggi con la cinghia diminuisce il backlash e può eliminare qualche periodismo, ma quello intrinseco dell'accoppiamento vite/corona resta tal quale a meno che non si sostituiscano questi due particolari con altri. Cosa del tutto inutile, sia ben chiaro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Fabio, sono perfettamente d'accordo con te,ma vedendo i vari video su internet, la sostituzione dei cuscinetti e del KIT non mi sembra cosi' complicato . Quali sono le difficoltà che vedi?
E' chiaro che il PE lo farei alla fine di tutto ed e' anche vero che l'errore accoppiamento VSF/corona non lo elimino con la sostituzione. L'idea del montaggio del KIT mi e' venuto alla mente perche' mi sembra di sentire un rumore di "appiccicaticcio" del grasso quando muovo a mano gli assi di AR/DEC.
Inoltre leggendo su internet, mi pareva che la regolazione VSF/corona fosse la cosa piu' complicata perche' si dice che tale accoppiamento non deve essere ne' troppo stretto e ne' troppo lasco. Quindi qual e' la giusta regolazione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno dei trucchi e' regolare l'accoppiamento poi a frizioni serrate muovi la barra contrappesi e dovresti sentire un minimo di gioco avanti e indietro... Poi devi fare fare un giro completo all'asse se si blocca ovviamente vuol dire che e' un pelo eccentrico e la tua regolazione e' troppo stretta... quindi allenti e riprovi. Quando hai trovato il punto in cui e' rimasto del gioco e fa tutto il giro senza fermarsi e non cambia il rumore del motore (quando aumenta lo sforzo cambiano leggermente tono), a questo punto sei a posto... lo stesso vale per il dec... in questo caso potresti montare un rifrattore o una barra losmandy/vixen lunga in modo da avere un po di leva e poter valutare il gioco della VSF...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il metodo di gran lunga più efficace per regolare gli accoppiamenti richiede la rimozione dei motori (operazione semplice, che però va saputa fare). Si rimuove la control board, si rimuovono i connettori dei motori e poi si svitano le 2 coppie di viti che li tengono in posizione. Una volta rimossi i motori, abbiamo accesso all'ingranaggio che agisce direttamente sulle VSF. Con il dito si agisce su questo ingranaggio, e si valuta la qualità del movimento: deve essere fluido, pastoso, omogeneo. Se così non fosse, agendo sulla coppia di brugoline nere situate sui carter, si avvicina/allontana la VSF dalla corona, poi si stringe il carter, si riprende il dito e si ricontrolla. Una volta finito, si rimontano i motori. Questa operazione, che sembra complicata, è l'unica a mio avviso che garantisce una valutazione effettiva della qualità dell'accoppiamento del sistema vite/corona.

P.S: operazione che sto facendo in questi giorni prima di mettere in vendita la mia vecchia EQ6 inutilizzata da anni.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando si va a rimuovere i cuscinetti non si sa mai se si avranno dei problemi, a volte un cuscinetto non vuole uscire e si deve ricorrere a maniere forti e roba simile. Poi la montatura va smontata completamente. Il kit Rowan con le cinghie è ottimo, ma da quello che si legge, necessita di molte accortezze ed accuratezza per il montaggio. Si capisce che se si è smontato tutto vuol dire che in qualche modo ci si riuscirà a montarlo, io a quel punto ci proverei, migliora molto e finalmente sparisce lo sgranocchio degli igranaggi. Piuttosto, dovendo smontare tutto provvederei alla modifica del dente di appoggio della vite per alzare l'asse polare, che come è messo in origine spinge con un angolo sbagliato ed è soggetto a piegarsi. In rete si trova come hanno fatto altri, non è una cosa complessa, sicuramente da farsi, più utile ancora della sostituzione dei cuscinetti! Si tratta di avvitare una specie di zeppa in alluminio sul dente preesistente, in modo da far sì che la vite spinga su una superficie quasi perpendicolare alla vite (regolando alla nostra latitudine). La regolazione dell'accoppiamento vite corona la puoi fare come vuoi, sia col metodo che suggerisce Roberto Coleschi (tanto i motori li rimuovi di certo) che più semplicemente valutando il gioco "a mano", come ho sempre fatto io.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Grazie a tutti per i consigli. Cosa intendete per gioco? Se capisco bene e' un piccolo movimento dell'asse con la leva di blocco serrata?

fabio_bocci ha scritto:
...Il kit Rowan .... migliora molto e finalmente sparisce lo sgranocchio degli igranaggi.

Ma il Kit serve principalmente non per rimuovere il rumore, piuttosto per la guida, precisione di puntamente, etc... Corretto?

fabio_bocci ha scritto:
..Piuttosto, dovendo smontare tutto provvederei alla modifica del dente di appoggio della vite per alzare l'asse polare, che come è messo in origine spinge con un angolo sbagliato ed è soggetto a piegarsi.

Ho letto in rete delle soluzioni a questo problema introducendo un cuneo. Infatti sarebbe una bella modifica. In realta' senza smontare tutto ho adottato la soluzione di introdurre una piastrina tra la vite altezza e il perno dell'asse altezza (se trovo il sito, posto la soluzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, la guida dovrebbe migliorare perchè il backlash diminuisce. Soprattutto quando si invete il moto. La precisione del puntamento alla fine cambia di poco, visto che dipende in gran parte dal software e dall'ortogonalità degli assi. Ho capito che soluzione hai adottato per la vite di altezza, però se smonti tutto per cambiare cuscinetti eccetera ti cambia poco fare la modifica del cuneo sul dente, in modo che sia una soluzione definitiva. Visto che sei a spendere :lol: prendi anche in considerazione la possibilità di sostituire i tubi delle gambe del treppiede con altri di maggior spessore, cosa che irrigidisce la montatura. Li vende l'italiana TS. Sempre che tu non adoperi una colonna.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
djfolchetto ha scritto:
Ma il Kit serve principalmente non per rimuovere il rumore, piuttosto per la guida, precisione di puntamente, etc... Corretto?


Mah..

Ho letto un po' di esperienze e guide riguardo al "kit Rowan", e mi sono fatto l'idea che sia ampiamente sopravvalutato, o perlomeno che non sia stato compresa pienamente la sua funzione. Buona parte delle precisione nella guida di una montatura equatoriale che trasmette il suo moto con una vite senza fine ad una corona dentata, dipende dalla qualità di queste due componenti, e da come sono accoppiate: devono essere in contatto nel giusto modo, senza forzare e senza lasco o giochi (compresi quelli laterali, insidiosi, della vite). Poi c'è il problema della corretta assialità: nella EQ6 gli assi sui quali "rotola" la corona con i suoi cuscinetti, sono avvitati al carter centrale della montatura, sul quale è ricavata una filettatura. Potrebbe succedere che per qualche motivo, qualcosa possa andare storto durante la fase di produzione, e che la filettatura di questo asse non si riveli impeccabile. Questo potrebbe influenzare (e parecchio), l'accoppiamento tra vite senza fine e corona: di fatto, in certe zone della corona, la vite sarebbe troppo vicina, ed in altre zone troppo lontana; in tutto questo meccanismo, il kit Rowan non c'entra una beata mazza. Il kit, trasmette il moto dai motori alla vite senza fine della montatura, eliminando i due ingranaggi in ottone: se ci sono problemi tra questi due ingranaggi, il kit potrebbe essere utile.

Di fatto, quindi, se si è capito come funziona una montatura (anche e soprattutto durante l'autoguida), dovrebbe essere chiaro che questa modifica può apportare benefici tutto sommato modesti: eventuali problematiche legate ad accoppiamenti, cuscinetti un po' grippati, giochi, viti senza fine poco regolari e lavorate male, corone dentate con problemi, rimangono dove sono; nella EQ6 i due ingranaggi in ottone che trasmettono il moto fanno benissimo il loro lavoro, c'è un foro per ispezionare il loro accoppiamento, non sono certo i principali indiziati nel generale malfunzionamento di una montatura.

Per coloro che affermano che il kit "funziona, perchè è stato poi ripreso nelle versioni successive delle EQ..", credo che sia stato molto facile implementare tale sistema per l'azienda Syntha, tanto facile quanto economico, visto che, di sicuro, due cinghiette in nylon costano sicuramente meno di due ingranaggi in ottone torniti e con filettatura nella boccola.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Interessanti tutte le considerazioni. Come detto, ho la sensazione di un rumore di "appiccicaticcio" muovendo gli assi a mano e anche una minora fluidita'. Quindi ho pensato che forse dovrei re-ingrassare la montatura poiche' questa fu acquistata intorno al 2011 (non ricordo bene) e quindi fosse arrivato anche il momento della manutenzione.
Visto i pareri discordanti potrei a questo punto io stesso pulire la montatura dal vecchio grasso e re-ingrassare il tutto risparmiando un po di soldini. Poi resterebbe sempre il problema della regolazione del VFS con la corona. Che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010