1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 16:40
Messaggi: 61
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Seguiro' il tuo cosiglio.

Al momento sono in cerca anche della montatura.
Pensavo una EQ6 o IEQ45 ma al momento non c'e' molto in giro di usato.

Ci sarebbe questa con il quale sono gia' in contatto che dovrebbe essere la sorella della EQ6, ma non ne ho mai sentito parlare:

http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=100211

Ha circa 10 anni.

_________________
Celestron C11 - Skywatcher Eq6R Pro - Diagonale Baader ClickLock 2" - Baader Aspheric 36mm 2"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è la sorella, è proprio l'EQ6 che viene vanduta col marchio Orion. Cambia solo il colore della vernice, da bianco a nero e la rete di assistenza. Ma tutte le parti sono intercambiabili con quelle della EQ6, visto che è una EQ6. Anche la pulsantiera è la medesima. Ci si possono montare le stesse modifiche, magari un morsetto diverso che non segni le barre e, ora che ci penso, ci andrebbe messo quello per la barra Losmandy, che dovrebbe essere quella montata sul C11, visto che quello di serie della EQ6 su quel modello è il Vixen. E' eguale a quella che avevo io, la mia era bianca anzichè nera. Ci vuole qualcosa come spesa ma tanto il morsetto che è di serie anche su quelle nuove (a doppio standard) non è tanto buono. Magari per questo motivo cerca di farti fare un poco di sconto, visto che devi cambiare il morsetto. Ah, se opti per quella montatura devi farti dire di quando è la montatura, se prima del 2008 o dopo il 2008, perchè cambia il pezzo che si inserisce al posto di quello originale sulla testa della montatura, sul quale si avvita il morsetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 16:40
Messaggi: 61
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei sempre molto disponibile. Ti ringrazio tanto....anche per la precisione delle tue risposte.

Vorrei porti un altro quesito: dal momento che mio suocero ha un rifrattore Vixen con attacco Vixen, per poter sfruttare la montatura che acquistero' per il C11 anche per il suo rifrattore, cosa mi consigli di fare?
Non mi converrebbe mettere tutto Vixen?
In pratica dovrei solo cambiare la barra al C11, giusto?

_________________
Celestron C11 - Skywatcher Eq6R Pro - Diagonale Baader ClickLock 2" - Baader Aspheric 36mm 2"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sbagliato! Il C11 è troppo pesante per la barra Vixen, che si torcerebbe sotto al peso. Ma la soluzione è facile, basta mettere sulla montatura un morsetto a doppio standard, Vixen e Losmandy, come avevo fatto anche io. Li fa la Geoptik. però qualcosa costano. Ad esempio questo: https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... tails.html ma ce ne sono anche altri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il giovedì 6 settembre 2018, 10:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 16:40
Messaggi: 61
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vada per il morsetto a doppio standard.

Grazie e cieli sereni a te!

_________________
Celestron C11 - Skywatcher Eq6R Pro - Diagonale Baader ClickLock 2" - Baader Aspheric 36mm 2"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo monti su un "tappo" tipo questo: https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... -2008.html (bisogna vedere la data di produzione della montatura). Considera che quel morsetto è molto migliore di quello che danno di serie sulle nuove montature Skywatcher.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 16:40
Messaggi: 61
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi smonto l'attacco originale della montatura, metto il "tappo" e sopra al tappo aggancio il morsetto a doppio standard.

_________________
Celestron C11 - Skywatcher Eq6R Pro - Diagonale Baader ClickLock 2" - Baader Aspheric 36mm 2"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, nella parte superiore, sopra la levetta nera ci sono tre grani a brugola, posti a 120° l'uno dall'altro, vanno svitati. Allora il blocchetto con il morsetto si sfila e si può mettere al suo posto l'altro con il morsetto già avvitato.
Se pensi di prendere quella montatura dai un'occhiata alla prima riga in alto del display, mi sembra che sia poco leggibile, magari è solo la fotografia. Si può regolare il contrasto e la luminosità, eventualmente prova a vedere se dipendesse da quello.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 16:40
Messaggi: 61
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, ci ho gia' parlato ed in effetti mi ha detto che la prima riga di led e' spenta.
Speriamo non sia solo la prima di altre.
Se rimanesse solo quella, poco male.

_________________
Celestron C11 - Skywatcher Eq6R Pro - Diagonale Baader ClickLock 2" - Baader Aspheric 36mm 2"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da Astrottica c'è in vendita la pulsantiera a 96 euro, mentre dalla tedesca TS costa ben 236 euro. Quindi fai attenzione, è un buon motivo per farsi fare uno sconto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010