1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul mio vecchio Vixen R200SS anno 2001 c'erano dei grani che premevano sullo specchio. I grani erano in teflon per non rovinare lo specchio.
Tale accorgimento l'ho poi adottato in seguito anche su altri Newton che ho avuto dopo aver venduto il Vixen

Ecco una foto che fa vedere come ho fatto il tutto
Immagine

La procedura è molto semplice:
1) smontare la cella dal tubo
2) togliere lo specchio
3) procurarsi della viti o dei grani in teflon (si trovano anche su e-bay) da 3 o 4 mm MA
4) fare tre fori equidistanti fra loro ed euidistanti dalle graffette di blocco specchio. I fori devono essere da 2,5 mm o da 3,2 mm a seconda che vi siate procurati le viti da 3MA o da 4MA
5) filettare il foro con un maschiatore (si trovano in quasi tutti i negozi di ferramenta)
6) rimontare lo specchio avendo cura di mettere un leggero spessore anche di cartoncino fra le viti e la cella e regolando le viti in modoo che la cella sia ferma ma non tensionata. Se le viti sono troppo lunghe si possono tagliare con facilità.
7) Rimontare la cella e collimare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Valerio, consiglio anch'io il sughero: oltre ad essere morbido è al contempo rigido non risente ne
dell'umidità e ne di grosse variazioni di temperatura, quindi non si "scarica" nel tempo come i feltrini.

Sulla mia FFC, originalmente, quando si fotografava ancora con la pellicola fotografica, il primario era
incollato su tre punti con del silicone.
Passando al digitale ho notato che lo specchio subiva delle leggere trasformazioni analizzando attentamente
le centriche stellari.

Per ovviare a tale inconveniente sistemai dei piccoli strati di sughero che sostituirono in tutto e per tutto
il silicone. Con questa modesta modifica ho trovato pace alle piccole trasformazioni della centrica.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, inizio con il sughero, ho trovato dei fogli di sughero sottili, dovrebbero andare bene. Domani si opera!
Ieri sera comunque, quando l'ho provato, tutto sommato non si vedono artefatti evidenti anche se la collimazione non era precisa come avrei voluto.
Ho lasciato andare il tele per quasi un'oretta, aspettando anche che andasse in temperatura e così ho ripreso 17 pose da 180s a 200ISO con la Canon e filtro Idas LPS P2, oltre al correttore di coma serie 2. Croppata un pelino perchè non ho fatto i flat e il T2 è un po' stretto anche su APS-C, le stelle le trovo accettabili, forse un po' dilatate dal vento che c'era ad inizio serata.
Allegato:
Doppioperseo_17x180s_200ISO_600D_LPSP2_R200SS_CC2_web.jpg
Doppioperseo_17x180s_200ISO_600D_LPSP2_R200SS_CC2_web.jpg [ 855.01 KiB | Osservato 962 volte ]


E qui invece la versione a pixel reali:
https://www.astrobin.com/full/365001/0/

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 3:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non si tratta di crop, e è tutto il campo ripreso, direi che ci puoi stare come puntiformita delle stelle altrimenti un giro a questo lo farei fare https://m.ebay.it/sch/i.html?_from=R40& ... _PrefLoc=2

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010