1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Non lo porterei in giro. X quello ho il binocolo. Però magari lo sposterei per andare sulla collina vicina a guardare il panorama. Tutto qua. Cerco un po' di impressioni ed opinioni e vediamo cosa salta fuori. L'ED consigliatomi è fantastico ma comprando tutto il necessario vado a spendere parecchio e non so se il gioco ne vale la candela per quello che devo fare. Mah.....

Un'altra info veloce veloce, ma per chi l'ha avuto o conosce la meccanica / fisica del mak90, secondo voi qual'è la dimensione massima dell' oculare che potrei comprargli prima di vedere il difetto macchia nera al centro dovuto dalla seconda lente? Un 32mmm è il limite? Io ho un 25mm e non si nota. Mi piacerebbe provare ad andare oltre, ma non so di quanto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una cosa soggettiva, ma penso che il limite sia proprio il 25 mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
In un 40 mm non ci speravo proprio, ma in un 32 mm a essere sincero sì. Peccato peccato peccato... :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, che ti debbo dire, alla fine un plossl 32mm Meade costa 59 euro e lo puoi sempre usare per osservare il cielo. Comunque non credere che tra il 25 mm ed il 32 mm ci sia una grande differenza, io li ho entrambi ed il 32 mm non l'uso mai.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 15:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho preso degli ottimi plossl 32mm a 14€ spediti... :D

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2018, 7:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Ciao ragazzi, Volevo dirvi che ho fatto i paraluce con il foam come mi avevate consigliato e adesso vedo proprio ma proprio bene. Grazie mille. Mi avete dato proprio un grande suggerimento :ook:
P.s. : per chi non portasse gli occhiali le misure del paraluce per gli skywatcher super long eye Relief sono 19mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2018, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molti oculari dall'estrazione pupillare elevata non creano alcun problema, altri invece se si avvicina molto l'occhio fanno sparire l'immagine. Io ho un Plossl 30 mm Televue che ha proprio questo sgradevole effeto e per giunta, nonostante il blasone ed il prezzo stratosferico per un Plossl non ha neppure la conchiglia in gomma regolabile. L'usavo con il Quark, e debbo dire che era l'oculare che mostrava la migliore risoluzione con quel dispositivo. Solo per questo l'ho conservato, dopo aver venduto il Quark. Nelle osservazioni in H-alfa si nota enormemente la differenza tra un tipo di oculare ed un altro, molto di più che non osservando altri oggetti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2018, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
il televue è proprio una delle Marche super elite. Assurdo che non abbia l'oculare regolabile. Io d'ora in poi cercherò sempre oculari con la ghiera regolabile proprio per ovviare a questo difetto che è proprio ma proprio fastidioso. È una stupidaggine per i progettisti ma vedo che viene trascurata spesso. Boh!. E se possibile Li Cercherò sempre almeno da 68 gradi perché ho visto che cambia tanto con un oculare dalla visuale ampia rispetto a un plossl. saranno anche stupendi ma hanno un campo proprio risicato sto plossl e non capisco quindi la loro utilità. Forse solo nel prezzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2018, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Flat Field hanno un campo di 60° il 19 mm ce l'ha di ben 65°. Hanno una conchiglia regolabile ed un buon prezzo. Anche i Planetary ED hanno un campo di 60° ed una conchiglia regolabile. I 60° sono già un buon passo avanti rispetto ai Plossl. Sono tipologie di oculari adatto ad un Mak 90, sul quale vedo male oculari grossi e pesanti. Sul mio ETX 105, che è un Mak appunto di 105 mm di diametro adopero un set di oculari apposito, proprio perchè ci vedo male oculari grossi. Ottimi sono i vecchi Vixen LV, ma si trovano oramai raramente nell'usato, visto che non li fabbricano più. I NLV non sono alla stessa altezza. Purtroppo hanno anche questi un campo di 50°.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2018, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Io quelli con cui mi sono fissato sia per il mak 90 che anche per il AC che voglio prendermi da 90 o 100 mm, devo ancora decidere se bresser o Skywatcher ho addocchiato comunque come curare gli explore Scientific da 68 gradi. penso che siano i migliori oculari in quella fascia di prezzo dalle ricerche che ho fatto. Però non saprei, Secondo voi cosa ne pensate? Credo che vadano Benissimo sia sul Mak che sul AC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010