1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 20:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Basta che non becchi la nebbia come quando ci andai io... :facepalm:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non mi sorprende che, soprattutto d'estate, tu veda tutto offuscato dall'altra parte del lago: c'è una massa d'acqua enorme che evapora :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Mi sono guardato un po' di recensioni e test in internet. Però alla fine come immaginerete, data la mia ignoranza in materia, sono confuso su questi due telescopi che sono molto diversi tra loro ma per il mio scopo, cioè 90% esplorazione terrestre e forse un 10% per guardare la luna e qualche pianeta quando il tempo lo permette, non saprei cosa scegliere. Riuscireste a darmi qualche dritta?

AP 80/600 EvoStar ED
AC 120/600 EvoStar

ma poi mi sono pure chiesto, visto che lo uso praticamente solo per il terrestre, vale veramente la pena spendere circa €600 quando con €300, si potrebbe acquistare questo? Tanto con il terrestre oltre ai 50 o 60 ingrandimenti in condizioni ottimali non penso proprio che si possa andare e forse la qualità sarebbe la medesima anche spendendo la metà!

AC 102/500 StarTravel BD AZ-3

Sono un bel po' confuso ragazzi, vero? Comunque per qualsiasi telescopio prendessi opterei per oculari di discreta qualità, tipo gli es da almeno 68 gradi se non l'80 gradi.
Che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono appassionato di osservazione naturalistica e di aerowatching (osservazione aerei), la qualità della visione in questi casi non la danno gli strumenti (mediamente tutti sufficientemente performanti) ma alla distanza a cui si sta osservando (e quindi alla quantità di aria piu o meno turbolenta che c'è tra te ed il tuo target) e all'ingrandimento a cui si osserva.

Puntando un target ad "alzo zero" (visione orizzontale), come ti hanno già detto l'area vicina al terreno di giorno è estremamente turbolenta, piu si aumenta l'ingrandimento e piu si ingrandiscono anche queste "celle" turbolente, quindi (come si fa anche per l'osservazione astronomica) è necessario adattare l'ingrandimento alle condizioni di turbolenza del momento, in caso contrario invece di osservare il tuo target, osserverai solo delle amebe che ballano la tarantella.

Questo preambolo per dirti, che per osservare target a 17 km di distanza, dovrai necessariamente calare (e non di poco gli ingrandimenti), proprio perché dovrai passare attraverso a uno strado di aria turbolenta spesso 17 km, ad esempio io osservo con un telescopietto da 80 mm di diametro ad ingrandimenti compresi tra 12 e 60x (ma proprio come limite massimo), piu tipicamente sto tra i 25 e i 40x.
Due occhi aiutano molto in queste condizioni e insieme al giusto ingrandimento danno le prestazioni migliori, per questo ti trovi bene ad osservare col tuo 20x60 (io ho preso anche un 30x80 proprio a questo scopo).

In breve, per osservare a simili distanze scordati i 75, 90 e 100x, il problema non è lo strumento (potresti prendere anche un rifrattore apocromatico da 5.000 € e le cose non migliorerebbero se non di poco) ma la quantita d'aria turbolenta attraverso cui stai gurdando, i momenti migliori per poter pompare gli ingrandimenti è all'alba (e per poco tempo dopo il sorgere del Sole) e al crepuscolo dopo il tramonto, quando la turbolenza innescata per il differenziale tra temperatura del terreno e dell'aria è minimo.

A titolo di esempio, questa è una foto fatta tramite cellulare accostato al 30x80 alle ore 11:00 circa, il target dista "solo" 5.200 m, nota la turbolenza che "mischia" i dettagli dell'immagine https://i.imgur.com/Ux2vsDZ.jpg (immagine croppata) ora immagina a fare la stessa cosa per un target a 17 km e a 60 o 75x, cosa ne verrebe fuori?
Il setup è questo.


Allegati:
SSC bino control.jpg
SSC bino control.jpg [ 707.85 KiB | Osservato 2139 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Toninimillenium ha scritto:
... Riuscireste a darmi qualche dritta?
AP 80/600 EvoStar ED
AC 120/600 EvoStar
AC 102/500 StarTravel BD AZ-3... Che ne pensate?


Penso che non ci siamo... :facepalm: i due Rifrattori Acromatici che hai citato (AC sta per acromatico) AC 120/600 EvoStar , AC 102/500 StarTravel BD AZ-3 , hanno un rapporto focale F (ovvero focale in mm diviso diametro in mm) che nella tabella che ti ho postato li fa cadere nella zona evidenziata in rosso, ovvero dove l'aberrazione cromatica diventa insostenibile, il che vuol dire che vedresti male , molto male... i rifrattori ED o APO possono essere vantaggiosamente usati anche a rapporti focali più bassi ma hanno un costo molto elevato, quindi se non hai problemi di budget e puoi spendere centinaia e centinaia di euro prendi tranquillamente l'APOCROMATICO che preferisci, vista la luminosità del soggetto (il paesaggio diurno) e i bassi ingrandimenti (sotto i 100x) anche un 70mm serve egregiamente allo scopo.

Detto questo rimane quella che, secondo me, è la scelta più sensata, ovvero uno strumento che abbia un costo più o meno equivalente a quello che già possiedi, in maniera che tu possa cambiario senza un eccessivo esborso, ma che al tempo stesso ti permetta di godere delle migliori visioni possibili nel range dei 20x - 80x , cioè un rifrattore acromatico che abbia un'aberrazione cromatica accettabile e che abbinato ad un prisma di amici con qualche plossl di focali tra 10 e 32mm fornisca gli ingrandimenti e le prestazioni che cerchi.

Considera che il tuo Mak è un 90mm con ben 1250mm di focale un rapporto focale F 14, mentre l'80ED ha una focale di 600mm un rapporto focale F 7,5 , in questo modo andresti da un estremo all'altro saltando a piè pari la soluzione, che come spesso acacde sta nel mezzo... e costa pure meno :wave:

Semplificando e visto che hai la tendenza a non leggere le risposte, in base alla tabella che hai ignorato gli strumenti consigliabili per me sono degli Acromatici con queste caratteristiche:
70mm rapporto F 6 (almeno) o F7 (meglio)
80mm rapporto F 7 (almeno) o F8 (meglio)
90mm rapporto F 8 (almeno) o F9 (meglio)
100mm rapporto F 9 (almeno) o F10 (meglio) e qui mi fermo perchè siamo a già a struemneti con tubi lunghi un metro.

Di strumenti così ne trovi a decine... alcuni esempi (fatta salva la qualità che andrebbe valutata modello per modello):


https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... rings.html

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... -tube.html

https://www.astroshop.it/telescopi/skyw ... -3/p,21947

https://www.astroshop.it/telescopi/bres ... no/p,56266

https://www.astroshop.it/telescopi/tecn ... ta/p,59381


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Grazie mille a tutti e due. Per Vicchio, chiedo se può farmi un nome di un AC che potrebbe andar bene. Effettivamente per l'osservazione terrestre non andrò mai oltre 80x partendo da un minimo di 30x. I due che avevo citato avevano f differenti e non troppo bassi. Ma se sono non adatti potresti suggerirmi uno con i dati più consono al caso mio? Grazieeeeee

No, la tabella non l'ho ignorata. L'ho pure stampata. :D
Solo che non riesco a capirla. Scusate ma sono ignorante in materia. :|
Ho visto adesso la tua risposta. Grazie davvero tanto. Adesso ci guardo x bene


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra gli apocromatici potresti cercare un "vecchio" Scopos 66ED oppure uno dei tanti 70mm ED prodotti dalla Long Pern per vari marchi, mentre tra gli acromatici mi sembra interessante l'80mm f 7,5 della Teleskop Express ma non ho mai avuto occasione di provarne uno, bisognerebbe trovare qualcuno che già lo possiede, adesso che montatura usi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va considerato che per l'uso terrestre il cromatismo si avverte molto meno che sul cielo. Poi va visto l'uso che se ne vuol fare, nel senso che un lungo rifrattore è molto scomodo se lo si dovesse trasportare, mentre uno corto è ben facilmente maneggiabile. Alla fine un buon rifrattore 80 mm ED potrebbe essere soddisfacente, si può osservare ad ingrandimenti bassissimi, come con un binocolo e salire di ingrandimento fino a 160 ingrandimenti, magari osservando Giove o Saturno, se è il caso. Ottimo anche per scattare delle fotografie e compatto da usare. L'ED del mio precedente link ha anche un buon prezzo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Molto bello il Technosky, ma alla fine verrebbe sui 400 euro completo e con il cavalletto. Mi attira molto il bresser AC 80/640 ma anche lo skywatcher 90/900. Molto diversi come focali ma entrambi interessanti. Sto cercando delle recensioni di questi 2 strumenti ma non trovo molto. Vostre impressioni? Li avete ancora provati?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ascolta angelone. ascolta angelone. ascolta angelone. non è un problema di strumento, inutile spendere altri soldi, inutile comprare altro. io poi però non intervengo più :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010