1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi pare di capire che Valerio faccia riferimento ad un Vixen R200SS e quando smontai lo specchio del mio per un lavaggio un annetto fa ricordo questo. Magari poi ci sono differenze anche tra serie diverse dello stesso modello non saprei...

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 15:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono piccole differenze negli anni, una foto aiuterebbe a dare un aiuto più preciso :-)

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti,
ho fatto delle foto mentre ho "operato" stasera alla cella, poi le posto.
Intanto preciso che deve essere uno dei primi R200SS, la cella non ha i grani laterali di tenuta specchio, ci sono solo sei placchette che fanno da spessore, ma sono rigide, o probabilmente si sono irrigidite negli anni e mi pare una cella differente rispetto a quelle che vedo in foto su Internet, poche per la verità.
Per ora ho risolto mettendo sei feltrini, lo specchio è molto più "fisso", ma impercettibilmente si muove ancora. Lo sto provando ora, con un Nagler zoom 2-4mm, la centrica sembra buona a 4mm, ma quando ingrandisco a 2mm, la noto leggerissimamente decentrata, ma rimane comunque un bel disco di Airy con due bei anelli intorno, il primo bello luminoso. Forse sono troppo esigente.
In compenso è saltato fuori un pelo di astigmatismo, leggerissimo, visibile solo passando da extra a intra focale o viceversa. Ho stretto troppo, ma non so se le graffette o è colpa dei feltrini laterali. Mi tocca rimetterci mano poi.
Sto facendo due scatti visto che non c'è la Luna, anche se sono in piena città, per vedere come si comporta, analizzerò poi meglio i singoli scatti, ma così a monitor sui singoli frame non si nota nulla di strano, direi che siamo nelle tolleranze, almeno quelle fotografiche per il deep.
Per ora scatto con il Coma corrector 2, un po' vecchiotto e non pensato per le risoluzioni delle moderne D-SLR, ma per 3/4 del fotogramma, su APS-C, la resa mi pare molto buona. Visto che lo terrò come astrografo, se funziona, farò un pensierino per il Coma Corrector PH. di cui leggo un gran bene.
Se va come il nuovo spianatore HD che mi ha consigliato Mauro per il mio ED81S, sarebbe perfetto.
Poi scarico le foto e le carico.
Per ora grazie

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 2:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allegato:
IMG_20180904_195355.jpg
IMG_20180904_195355.jpg [ 273.48 KiB | Osservato 1643 volte ]

La cella
Allegato:
IMG_20180904_195404.jpg
IMG_20180904_195404.jpg [ 259.52 KiB | Osservato 1643 volte ]

Particolare

Allegato:
IMG_20180904_200230.jpg
IMG_20180904_200230.jpg [ 225.43 KiB | Osservato 1643 volte ]

Feltrini nuovi

Allegato:
IMG_20180904_201239.jpg
IMG_20180904_201239.jpg [ 325.7 KiB | Osservato 1643 volte ]

Dettaglio feltrini

Allegato:
IMG_20180904_201116.jpg
IMG_20180904_201116.jpg [ 296.22 KiB | Osservato 1643 volte ]

dettaglio chiusura graffette

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 2:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E questa è la differenza con i feltrini quando muovo il tele
Allegato:
IMG_20180904_205224.jpg
IMG_20180904_205224.jpg [ 39.49 KiB | Osservato 1643 volte ]


Allegato:
IMG_20180904_205323.jpg
IMG_20180904_205323.jpg [ 47.01 KiB | Osservato 1643 volte ]

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 4:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto meglio..io avrei provato con dei rettangolini di nastro carta..uno strato alla volta..i feltrini secondo me rimangono troppo morbidi.. oppure lasci cosi e collimi quando hai il tubo a 45°...

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti consiglio di trovare un tappo (meglio un foglietto) di sughero e ricavare degli spessori laterali di questo materiale: è molto adatto allo scopo, rigido quanto basta ma morbido al bisogno. Nel mio specchio primario sono così...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
valerio ha scritto:
la cella non ha i grani laterali di tenuta specchio, ci sono solo sei placchette che fanno da spessore, ma sono rigide


Perdonami Valerio, non so se faccio io confusione ma in corrispondenza delle sei placchette (al mio ricordavo 8 forse erroneamente) non ci sono viti/grani che appunto spingono le placchette verso lo specchio per bloccarlo e centrarlo lateralmente lungo la cella? Viti che al contrario se non le allenti lo specchio non lo togli dalla cella...? :think:

Adesso è diventata anche curiosità, il mio r200ss è la prima serie bianca e la cella mi sembra pressochè uguale.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Ultima modifica di B&W il mercoledì 5 settembre 2018, 8:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 8:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, è un modello vecchio. L'unica è trovare il modo di spessorare un po' di più. L'idea dei fogli di sughero mi sembra la migliore, il difficile è trovarli dello spessore giusto. Lo spazio che deve rimanere è un foglio di carta, non oltre. Periodicamente sarebbe meglio anche controllare la situazione smontando la cella dal tubo.

Il nuovo correttore va molto molto bene anche sul 24x36, i vecchi Coma Corrector non sono al passo coi tempi, sono semplici correttori di Ross che potevano andare bene con la pellicola, ma non certo con i sensori digitali attuali. Però conviene prima assicurarsi di eliminare il più possibile lo spostamento del primario, altrimenti la correzione ai bordi ne verrebbe un po' limitata.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, meglio il sughero che è più rigido del feltro. Attenzione alle graffette, è facilissimo stringerle troppo. Quando avevo il Newton mi facevano dannare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010