Grazie a tutti,
ho fatto delle foto mentre ho "operato" stasera alla cella, poi le posto.
Intanto preciso che deve essere uno dei primi R200SS, la cella non ha i grani laterali di tenuta specchio, ci sono solo sei placchette che fanno da spessore, ma sono rigide, o probabilmente si sono irrigidite negli anni e mi pare una cella differente rispetto a quelle che vedo in foto su Internet, poche per la verità.
Per ora ho risolto mettendo sei feltrini, lo specchio è molto più "fisso", ma impercettibilmente si muove ancora. Lo sto provando ora, con un Nagler zoom 2-4mm, la centrica sembra buona a 4mm, ma quando ingrandisco a 2mm, la noto leggerissimamente decentrata, ma rimane comunque un bel disco di Airy con due bei anelli intorno, il primo bello luminoso. Forse sono troppo esigente.
In compenso è saltato fuori un pelo di astigmatismo, leggerissimo, visibile solo passando da extra a intra focale o viceversa. Ho stretto troppo, ma non so se le graffette o è colpa dei feltrini laterali. Mi tocca rimetterci mano poi.
Sto facendo due scatti visto che non c'è la Luna, anche se sono in piena città, per vedere come si comporta, analizzerò poi meglio i singoli scatti, ma così a monitor sui singoli frame non si nota nulla di strano, direi che siamo nelle tolleranze, almeno quelle fotografiche per il deep.
Per ora scatto con il Coma corrector 2, un po' vecchiotto e non pensato per le risoluzioni delle moderne D-SLR, ma per 3/4 del fotogramma, su APS-C, la resa mi pare molto buona. Visto che lo terrò come astrografo, se funziona, farò un pensierino per il Coma Corrector PH. di cui leggo un gran bene.
Se va come il nuovo spianatore HD che mi ha consigliato
Mauro per il mio ED81S, sarebbe perfetto.
Poi scarico le foto e le carico.
Per ora grazie