1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente che ne esistono, per l'osservazione terrestre è ottimo un piccolo apocromatico ED da 80mm. Ma anche un semplice acromatico per l'uso terrestre va ancora molto bene e costa assai meno. Se prendi un acromatico Skywatcher 100/500 oppure un 120/600 puoi usarlo anche con una torretta binoculare, magari accorciando il tubo di qualche centimetro, cosa molto facile da fare su questi due strumenti. Con la torretta binoculare ed un paio di oculari da 19 mm avresti circa gli ingrandimenti del binocolo ma con una luminosità e nitidezza ben superiore. Poi puoi salire di ingrandimenti. Uno startravel 120/600 costa nuovo 319 euro, ma usato lo trovi anche per 150.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Quindi tipo questo:
https://www.astroshop.it/telescopi/skyw ... -3/p,16710

E poi andrebbe tagliato 2 cm dove è colore alluminio, giusto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
prima di comprare prova qualcosa.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 14:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, stai consigliando ad un neofita che non riesce a osservare bene in un mak90, di prendere un 120/600, di tagliarlo, di comprarsi la torretta binoculare.
A me sembra un pochino esagerato.


Se ti interessa soprattutto l'osservazione terrestre, direi che uno spotting scope è meglio di un telescopio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Il problema grosso è proprio quello. Il provare. Dove posso andare a provare? Io purtroppo non conosco nessuno che sia appassionato in questo campo e che quindi possa farmi provare l'attrezzatura. E dove abito io di negozi non ce ne è nemmeno uno. Dovrei fare tipo 400 km per trovare il primo negozio accessoriato. Abito a salò, Lago di Garda


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 14:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
IN provincia di brescia ci sono tantissimi astrofili.

Prova a contattare loro: http://www.bresciaraduno.it/

Sono molto simpatici e disponibili :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Grazie mille a tutti dei chiarimenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se provi un acromatico 90mm f10 vedrai che differenza, anche un semplice oculare Super da 20mm ti rende delle immagini nitide e perfette a 45x, con un 32mm plossl avrai 28x nitidissimi e luminosissimi per 1,8° di TFOV (true field of view), il mak 90 l'ho avuto, un ETX Meade, e di giorno a bassi ingrandimenti vedevi al chiazza scura del secondario, oltre a soffrire la turbolenza e l'acclimatazione, e se salivi con gli ingrandimenti l'immagine perdeva luminosità e contrasto.

Lo spotting scope non te lo consiglio, perchè sono strumenti concepiti per uso su distanze inferiori al km, tipicamente qualche centinaio di metri (poligono, caccia, osservazioni naturalistiche) e hanno parecchi prismi e lenti, di solito con un oculare zoom, tutte soluzioni costose per cui se vuoi vederci veramente bene devi spendere cifre superiori a quelle per un 80ED che secondo me è insuperabile, meglio anche di tanti teleobiettivi costosissimi (io ho un Celestron 60mm ).

Se vuoi restare sul Mak allora ti consiglio almeno un 127mm con torretta binoculare, che per le visuali terrestri è a livello di un binocolone da 100mm, però hai sempre il limite dei bassi ingrandimenti che non sono ottenibili facilmente... considera che nell'osservazione terrestre dai 30x ai 50x ingrandimenti sono già "alti" ingrandimenti, visto che di solito si osserva tra gli 8x e i 20x e perlopiù con binocoli, nell'osservazione astronomica invece 50x sono bassi ingrandimenti, e gli alti sono quelli di almeno tre cifre...

Riassumendo per osservazione mista terrestre-astronomica il miglior rapporto qualità-prezzo-prestazioni ce l'hai con i rifrattori, se acromatici meglio evitare quelli con rapporto F troppo aperto (numero F più basso) in relazione all'apertura, questa tabella riassume abbastanza bene le prestazioni in relazione alla CA(Aberrazione Cromatica).
Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Mi sembra di capire che per il mio caso il migliore alla fine sia l'80 ED. Peccato che su quelli non si può montare la torretta binoculare, ma penso che anche senza la torretta e utilizzando oculari con almeno 68 gradi o meglio 80 gradi addirittura di campo tipo gli ES sia un ottimo compromesso. Ho capito bene? Mi metterò a cercare un 80ED. gli oculari penso di aver già adocchiato questi explore scientific da 80 gradi che leggendo parecchie recensioni differenti in internet ne parlano Veramente bene. Anche in terrestre sono stati testati e sembrano buoni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non sto consigliando di cambiare strumento. Però vanno viste le priorità. Per osservare i pianeti il Mak è ottimo, mentre per l'osservazione terrestre ha il problema di una focale un poco lunga. Un rifrattore 80 ED è molto superiore per i bassi ingrandimenti, non dimenticandoci che può anche accettare oculari da 2" a largo campo. Però una cosa deve essere chiara, nessuno strumento consente di eliminare la foschia ed i movimenti dell'aria. Solo nel tardo pomeriggio si può a volte avere le condizioni per potersi spingere più in la con gli ingrandimenti. Quindi attenzione a non riporre eccessive aspettative in uno strumento piuttosto che in un altro, o in un oculare piuttosto che in un altro. Uno strumento nuovo, ad un prezzo concorrenziale con un usato è il seguente: https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... cuser.html però è venduto senza diagonale nè oculari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010