1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 16:40
Messaggi: 61
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti, dopo anni di ricerche mi sono finalmente convinto ad abbandonare il mio primo newton per prendere un telescopio piu' serio.
Dopo 1000 ricerche ho deciso di orientarmi su un Celestron tra C9.25 e C11.
Sono in fase di trattativa conclusiva per uno di questi, il problema per cui ora chiedo il vostro VITALE supporto e' che non so assolutamente cosa controllare per capire se un SC e' effettivamente in ottime condizioni.

Mi sapete elencare o descrivere i controlli che fareste voi di fronte alla problematica dell'acquisto di un telescopio mai visto prima (seppure in vendita da parte di una persona con buone referenze)?

Grazie in anticipo.

_________________
Celestron C11 - Skywatcher Eq6R Pro - Diagonale Baader ClickLock 2" - Baader Aspheric 36mm 2"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Prima di tutto dipende da cosa ti aspetti dall’usato, ovvero se hai pretese da “pari nuovo”o in ottime condizioni.
Nel primo caso devi controllare:
Specchi quasi perfetti, e ogni accessorio attaccato/fornito

Nel secondo caso:
Specchi e stato del cercatore in primis.

Per specchi intendo principalmente uno specchio senza graffi pesanti e con il trattamento ancora presente, visto che si tratterà di un xtl come minimo.





Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 16:40
Messaggi: 61
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il cercatore penso di non avere problemi a controllare, il trattamento basta controllare che non ci siano "spellature"?
E per gli specchi pero'?
Si riescono a controllare gli specchi di un telescopio chiuso, lungo 50/60 cm?

_________________
Celestron C11 - Skywatcher Eq6R Pro - Diagonale Baader ClickLock 2" - Baader Aspheric 36mm 2"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ci guardi al contrario dal davanti si vede abbastanza, controlla che non ci siano aloni di sorta. Qualche bruscolino non fa nulla. Controlla la lastra correttrice che sia senza graffi ed omogenea con l'antiriflesso. Poi provalo con un oculare e verifica di quanto l'immagine si sposta all'inversione del movimento della manopola di messa a fuoco (mirror-shift), che comunque deve sempre girare bene fluida senza impuntamenti. Si capisce che le qualità ottiche si vedranno solo nell'uso. Ma ci vuole anche molto tempo, per trovare le condizioni di seeing adatte. Non è che da una prova di una sera si capisce tutto. Anzi.
Ti dirò, quando comprai il mio Meade 12" ACF lo provai la prima sera e vidi stelle sempre sfocate, come palloni. Ti giuro che mi venne quasi un colpo! Presi allora il mio Meade LX90 8" che conoscevo bene e lo montai a fianco. Vidi stelle sempre sfocate e come palloni. A quel punto capii che era la serata così, e non lo strumento! Che poi si rivelò eccellente. Ma per capirlo e valutarlo bene ci volle circa un anno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 16:40
Messaggi: 61
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, questa e' la risposta che cercavo.
Grazie, penso di aver capito tutto.

Mi sorge solo un dubbio: come faccio per capire se il mirror-shift e' accettabile o meno?

_________________
Celestron C11 - Skywatcher Eq6R Pro - Diagonale Baader ClickLock 2" - Baader Aspheric 36mm 2"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, bella domanda... Ti posso dire che tutti gli S.C. Celestron e Meade mostrano uno spostamento quando si inverte la direzione di fuocheggiamento, perchè l'astina che spinge o tira lo specchio primario non agisce nel centro ma su un lato. Nei casi in cui NON c'è alcun mirror-shift se si inverte il movimento molto lentamente la cosa si avverte lo stesso ma appena, e più piano si agisce meno si avverte. E' impossibile valutare il mirror-shift se non con l'esperienza, poi dipende dall'ingrandimento usato, più si ingrandisce e più si nota, ovviamente. I vari strumenti possono avere più o meno mirror-shift, dipende anche un poco dal caso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 16:40
Messaggi: 61
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito perfettamente.
Grazie sei stato illuminante.


Altro dubbio per l'usato: tra un C11 made un USA ed uno del 2010 con trattamento XLT, su quale puntereste?

_________________
Celestron C11 - Skywatcher Eq6R Pro - Diagonale Baader ClickLock 2" - Baader Aspheric 36mm 2"


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 5 settembre 2018, 20:27, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende tutto dal prezzo, alla fine non sono molto diversi. Anzi sono eguali, cambia solo il disegno della culatta. Quello "Made in USA" non ha nulla di meglio, anche se molti ritengono il contrario. Quindi non lo pagherei di più solo per il fatto di essere fatto in America invece che in Cina. Vanno viste anche le condizioni di conservazione dei due strumenti. Gli S.C. sono chiusi, se ben tenuti non hanno particolari problemi di durata dell'alluminatura degli specchi, che dura decenni senza problemi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 16:40
Messaggi: 61
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo essendo venditori lontani da me, non avro' modo di vederli entrambi e poi decidere quale prendere.
Questo weekend dovrei vedere quello made in Usa e la prossima, in teoria (ha gia' una trattativa in corso), quello XLT.

A livello di prezzo, il primo ha vari accessori e lo venderebbe a 1250, il secondo ha piu' o meno il set originale, lo porterebbe a Roma (dalla Sicilia) e per 1500 euro aggiungerebbe un clicklock della baader.

Sarebbero questi 2 annunci:

http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=99041

http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=98203

Se ho ben interpretato, tu sceglieresti il made in USA se questo weekend trovassi che e' in buone condizioni....

_________________
Celestron C11 - Skywatcher Eq6R Pro - Diagonale Baader ClickLock 2" - Baader Aspheric 36mm 2"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, io preferirei il made in USA, è più vecchio ma sembra ben tenuto, ha inoltre degli utili accessori che qualcosa costano. Ho visto le immagini ottenute e mi sembrano buone, segno che l'ottica è valida. Cerca di tirare su prezzo... Piuttosto hai una valida montatura su cui metterlo? Perchè non è leggerissimo. Magari ti conviene fissare una maniglia sulla barra superiore per trasportarlo e montarlo, visto che pesa almeno 13 kg.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010