Dunque, il secondario è una roccia, e stesso discorso per il focheggiatore (è un po' meno roccia, ma è comunque molto stabile). Del Vixen si può dire tanto, ma sulla meccanica del secondario, che alla fine è identica a quella del mio Visac, è robusta come poche altre che mi siano capitate di provare.
Comunque avevo fatto questo test, con un laser (un bel laser):
Infilato nel focheggiatore punta esattamente nel centro dello specchio primario, se lo ruoto nel focheggiatore, il punto del laser rimane fisso nel centro dello specchio primario, se muovo il focheggiatore lungo la sua escursione di messa a fuoco, il punto rosso del laser rimane immobile sempre al centro.
Da questo deduco che il focheggiatore sia anche in asse.
Allargando di più le "graffette" (ecco come si chiamano!

), o meglio, come erano all'inizio, con la cella smontata dal tubo, si notava a vista il piccolo spostamento dello specchio se portavo dalla posizione orizzontale la cella a quella verticale, a 90° o più. In pratica il peso dello specchio tendeva a farlo cadere in avanti e si fermava, appunto sulle graffette
Ora se muovo la cella a mano, sento ancora il rumorino dello specchio che si muove, ma visivamente non è percepibile.
Quindi dici che ho già stretto troppo? avrò tensionatura sullo specchio?
L'altro mio dubbio è che invece trasli di lato il primario, che quei piccoli spessorini tra il bordo dello specchio e la cella, di lato, siano troppo sottili, o si siano "raggrinziti" con gli anni e abbiano creato un po' di gioco e basta il peso dello specchio per farli comprimere troppo.
Cosa potrei mettere Avevo pensato a dei pezzetti di sughero a misura.
Le viti di collimazione sono tutte strette, sia quelle che spostano che quelle che bloccano lo specchio. Da lì non si muove nulla.
Se serve domani vedo di fare due foto (decenti)
Mi è venuto in mente ora che potrei, a telescopio orizzontale, farlo ruotare su se stesso. Se si scollima, significa che lo specchio si muove "di lato", trasla rispetto all'asse del tubo per via dei distanziatori laterali che non tengono centrato in asse lo specchio e in questo caso non sarebbe colpa delle graffette (strette o meno). E' corretto?