1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Grosso problema con skywatcher mak 90
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2018, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Ciao ragazzi, Mi serve un vostro grosso aiuto per capire cosa c'è che non va. Io ho lo skywatcher mak 90 e ho gli oculari 25 20 e 10 Long Eye Refil. Il problema sta nel fatto che sia il 25 che il 20 quando li monto nel raddrizzatore 45° e poi guardo, se appoggio l'occhio alla gomma dell'oculare vedo l'immagine piccolissima in un grosso cerchio nero. Per far sì che il cerchio nero sparisca e possa vedere per tutta la dimensione dell'oculare devo stare staccato 4 o 5 millimetri dall'oculare cercando di centrarlo con la mia posizione. Con l' oculare da 10 invece posso appoggiarmi e vedo bene. Come mai? Cosa posso fare? C'È qualche regolazione o taratura da fare da qualche parte?
Aiutooooooooo....... Please


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2018, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so esattamente che oculari tu abbia. Hanno per caso una conchiglia paraluce regolabile oppure è fissa? Vedi quell'effetto con il prisma raddrizzatore soltanto? Ma forse è perchè lo usi di giorno quando la pupilla del tuo occhio è più stretta? Se il paraluce non è regolabile (si svita ruotandolo), allora c'è poco da fare, se non pensare ad oculari migliori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2018, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15817
Località: (Bs)
Non è che sia l'ombra del secondario … none? :shifty:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2018, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Sì, Io li uso di giorno perché faccio esplorazione terrestre. Stavo provando proprio adesso. Il difetto lo fa anche con il 90° di serie del mak90. Gli oculari sono quelli della skywatcher che mettono in dotazione di serie. Ti faccio foto. Questi sono i 25 mm. Uno con la gommina tirata su e l'altro invece con la gommina chiusa. Non so se sono regolabili. Non saprei dove guardare o come fare a modificarli.


Allegati:
IMG_20180903_134754.jpg
IMG_20180903_134754.jpg [ 569.41 KiB | Osservato 3421 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2018, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendi un foglio di foam nero, in cartoleria li vendono a pochi centesimi l'uno, ritaglia una striscia di quattro o cinque cm, avvolgila intorno all'oculare e fissala con del nastro adesivo in maniera che possa scorrere in su e in giù, poi regola la distanza tra occhio e lente dell'oculare in maniera da trovare la misura esatta dell'Estrazione Pupillare (EP) a quel punto puoi anche realizzare un paraluce pupil-guider della misura esatta e montarlo anche fisso.

La lunga estrazione pupillare (Eye Relief) di quell'oculare può rendere difficoltoso centrare la pupilla nel cono luminoso che esce dall'oculare, specie di giorno con la pupilla del tuo occhio ristretta, e tenere la testa perfettamente ferma e centrata su un punto di un millimetro scarso non è facile, per questo un pupil guider aiuta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2018, 13:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Long Eye Relief" sta per "lunga estrazione pupillare".

Vuol dire che per vedere tutto il campo dell'oculare, il tuo occhio deve posizionarsi a "una grande distanza" dall'oculare.
Per grande distanza, generalmente si intende circa 15-20mm.

Per i portatori di occhiali, questi oculari sono molto comodi, mentre chi non li usa, deve posizionare l'occhio appena fuori dal paraluce.
Ecco, Vicchio mi ha preceduto e ti ha anche dato un'interessante dritta!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2018, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Grazie mille per le spiegazioni. Per realizzare una Pupil guider, che materiale posso utilizzare? C'è qualche negozio di astronomia online che vende il materiale esatto per farlo? Grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2018, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi solo rialzare la conchiglia di gomma dell'oculare, in modo da poterci appoggiare il sopracciglio, ti può bastare un giro di cartoncino nero.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma leggi le risposte? boh...

citazione : "Prendi un foglio di foam nero, in cartoleria li vendono a pochi centesimi l'uno"
Allegato:
24PCS-LOT-A4-size-1mm-Eva-foam-sheets-Craft-sheets-School-projects-Easy-to-cut-Punch.jpg_640x640.jpg
24PCS-LOT-A4-size-1mm-Eva-foam-sheets-Craft-sheets-School-projects-Easy-to-cut-Punch.jpg_640x640.jpg [ 126.45 KiB | Osservato 3337 volte ]


Essendo morbido non è fastidioso al contatto con l'orbita dell'occhio, il cartoncino invece graffia, però è sufficientemente rigido per i nostri scopi, io ci ho realizzato i paraluce-guida pupilla per una coppia di Plossl da 40mm che uso sulla binoculare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Sì, le risposte le leggo ma intendevo se c'era qualche negozio che vendeva materiali proprio specifici per realizzarlo in gomma o materiale comunque comodo per l'osservazione. un qualcosa in gomma. Comunque questa mattina sono andato a prendere il foglio e oggi pomeriggio ci provo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010