1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Remove Matrix color on Dslr sensor
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2018, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 21:04
Messaggi: 147
Località: Frattocchie - Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera ,
Qualcuno conosce una valida guida per eliminare la Matrice colore su una Canon Eos?
Oppure qualcuno che lo fa con ottimi risultati?
Grazie a tutti

_________________
Vixen Visac VC200L - SW 90ED Pro oro - SW 80ED Black Diamond - Orion 80 f5 (per guida)
SW AZ EQ6 GT - Atik 383+LC - Canon EOS 450d mod CLS CCD Astronomik - Camera Guida Mz5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2018, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
L'ho fatto con successo, e non una sola volta, ma credetemi: non è una buona idea ...

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2018, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 21:04
Messaggi: 147
Località: Frattocchie - Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
benzomobile ha scritto:
L'ho fatto con successo, e non una sola volta, ma credetemi: non è una buona idea ...

Beppe

Perché ? Avresti foto del risultato !?
Grazie

_________________
Vixen Visac VC200L - SW 90ED Pro oro - SW 80ED Black Diamond - Orion 80 f5 (per guida)
SW AZ EQ6 GT - Atik 383+LC - Canon EOS 450d mod CLS CCD Astronomik - Camera Guida Mz5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
"Remove..."
:( Detto in inglese è più tecnologico? Siamo in Italia, fra italiani. Abbiamo la lingua più bella del mondo, ma fra di noi parliamo in inglese. Una cosa senza senso.. :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Renato: il tuo intervento è totalmente offtopic. Se non hai nulla da dire in merito alla questione tecnica sei pregato di astenerti dall'intervenire.

Per qualsiasi chiarimenti, mi si contatti esclusivamente via MP.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Può essere vantaggioso solo se ti dedichi alla fotografia con filtri a banda stretta.
Altrimenti lascia perdere. Ci sono molti riferimenti in rete.
Purtroppo, tutti quelli che conosco ... non parlano italiano :shock:

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credevo che la matrice rgb fosse costruita nel chip del sensore. Mi state aprendo una realtà che mi era sconosciuta. Come si può eliminare la matrice?? Vi è un vetrino aggiuntivo sopra la finestra del sensore?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uno dei problemi più importanti, collaterali alla rimozione della matrice di Bayer è la rimozione delle microlenti (microlenses), che riducono di molto l'efficienza quantica della camera. QHY CCD ha tentato questa strada, affidando ad un'azienda specializzata l'operazione (che per ovvi motivi deve essere molto delicata):

http://qhyccd.com/bbs/index.php?topic=5908.0

Pensate al sensore, vecchio ed economico, della QHY8L debayerizzato... :shock:

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
roberto_coleschi ha scritto:
Uno dei problemi più importanti, collaterali alla rimozione della matrice di Bayer è la rimozione delle microlenti (microlenses), che riducono di molto l'efficienza quantica della camera.


Infatti.
Se consideriamo che l'asportazione delle microlenti riduce a circa il 50% l'efficienza quantica (Qe) del singolo fotosito e che ogni "unità-colore" è formata da quattro fotositi, due dei quali hanno un filtro verde mentre i restanti uno un filtro rosso e l'altro un filtro blu, attraverso la "debayerizzazione" otterremo che:
1) ogni unità-colore risulterà scomposta in quattro distinte unità-all-spectrum con dimensione pari alla metà dellì'unità originaria (quella del fotosito singolo, in altre parole di un pixel);
2) ogni fotosito, poichè non filtrato, sarà ugualmente sensibile a tutta la luce incidente a prescindere dalla lunghezza d'onda (pur con minime differenze di Qe);
3) nel rosso e nel blu si avrà un guadagno di Qe di un fattore 4, mentre nel verde di un fattore 2.

Pertanto:
a) l'utilizzo di filtri a banda stretta porterà, in termini di Qe, ad una perdita di un fattore 2 (non ci sono più le microlenti) per tutti i colori, insieme ad un guadagno di un fattore 4 per il rosso (H-alfa) ed il blu (H-beta), ed uno di un fattore 2 per il verde (OIII), con Qe risultanti, rispettivamente, di 2X e 1X).
Avremo inoltre il doppio in termini di potere risolutivo.
b) nel bianco e nero, mentre da un lato guadagneremo comunque il doppio in risoluzione, d'altro canto dimezzeremo la sensibilità del sensore.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 0:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 21:04
Messaggi: 147
Località: Frattocchie - Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
benzomobile ha scritto:
roberto_coleschi ha scritto:
Uno dei problemi più importanti, collaterali alla rimozione della matrice di Bayer è la rimozione delle microlenti (microlenses), che riducono di molto l'efficienza quantica della camera.


Infatti.
Se consideriamo che l'asportazione delle microlenti riduce a circa il 50% l'efficienza quantica (Qe) del singolo fotosito e che ogni "unità-colore" è formata da quattro fotositi, due dei quali hanno un filtro verde mentre i restanti uno un filtro rosso e l'altro un filtro blu, attraverso la "debayerizzazione" otterremo che:
1) ogni unità-colore risulterà scomposta in quattro distinte unità-all-spectrum con dimensione pari alla metà dellì'unità originaria (quella del fotosito singolo, in altre parole di un pixel);
2) ogni fotosito, poichè non filtrato, sarà ugualmente sensibile a tutta la luce incidente a prescindere dalla lunghezza d'onda (pur con minime differenze di Qe);
3) nel rosso e nel blu si avrà un guadagno di Qe di un fattore 4, mentre nel verde di un fattore 2.

Pertanto:
a) l'utilizzo di filtri a banda stretta porterà, in termini di Qe, ad una perdita di un fattore 2 (non ci sono più le microlenti) per tutti i colori, insieme ad un guadagno di un fattore 4 per il rosso (H-alfa) ed il blu (H-beta), ed uno di un fattore 2 per il verde (OIII), con Qe risultanti, rispettivamente, di 2X e 1X).
Avremo inoltre il doppio in termini di potere risolutivo.
b) nel bianco e nero, mentre da un lato guadagneremo comunque il doppio in risoluzione, d'altro canto dimezzeremo la sensibilità del sensore.

Beppe

Grazie a tutti per le risposte.... mi sembra di capire che non c’è nessuna azienda che lo fa professionalmente !!!

_________________
Vixen Visac VC200L - SW 90ED Pro oro - SW 80ED Black Diamond - Orion 80 f5 (per guida)
SW AZ EQ6 GT - Atik 383+LC - Canon EOS 450d mod CLS CCD Astronomik - Camera Guida Mz5m


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010