1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2018, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Per l’unica serata in cui ho testato questo vmc posso dirti che è molto particolare il suo sistema di astrofotografia.
Particolare nelle dimensioni perché il suo cavolo di riduttore è una filettatura da 60 a cui va aggiunto un riduttore apposito con t2 finale e anche una prolunghetta.
Questo parlando di fotografia con reflex collegata.
Hanno fatto insomma un bestione che ha bisogno di soldoni in adattatori per ogni cosa che ci si deve fare.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2018, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio, utilizzo una NEQ6 Skyscan Pro che ho appena mandato in manutenzione e a fare fare qualche miglioria (cambio cuscinetti ecc..), non credo abbia problemi di peso, anche con un tele guida montato sopra...vedremo!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2018, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, bene, se non l'hai già fatto, ti consiglio la sostituzione delle barre della gambe del treppiede con altre sempre inox ma di maggior spessore, che sono anche un poco più lunghe. Le vende l'italiana TS e le monti da solo in cinque minuti, basta svitare i grani dei raccordi in cima ed in fondo e riavvitarli. La montatura si irrigidisce di un bel po'.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2018, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ah, bene, se non l'hai già fatto, ti consiglio la sostituzione delle barre della gambe del treppiede con altre sempre inox ma di maggior spessore, che sono anche un poco più lunghe.



Hai mica il link? grazie mille per il consiglio!

EDIT: eccole, son forse queste?

https://www.teleskop-express.it/modific ... xpert.html


Molto interessante...anche per il prezzo. Se veramente se ne trae giovamento, potrei farci seriamente un pensierino!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2018, 21:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La distanza è 63.5 mm dalla battuta della filettatura M60 del riduttore.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2018, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille :thumbup:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2018, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, i tubi dovrebbero essere proprio quelli. Quando li monti ti accorgi subito della differenza, quelli originali in corrispondenza dei grani di fissaggio si piegano, questi invece no. Si capisce che il treppiede si appesantisce un poco, ma alla fine non più di tanto. I tubi sono circa 14 cm più lunghi, cosa che è utile per non far fuoriuscire la sezione dei tubi più piccola (che rimane la stessa) e che serve solo per mettere in piano il treppiede. Io per montarci un rifrattore ci ho anche aggiunto una mezza colonna, ma a te non serve.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2018, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea

Con il VMC e la ASI 1600 ti puoi divertire di sicuro. A focale piena utilizzando alti valori di GAIN su soggetti come planetarie, galassie con pose molto brevi che, se stazioni molto bene, forse non hanno neanche bisogno di essere autoguidate (30 sec.).
Con il riduttore puoi usare una OAG, ma l'unica che può entrare nel treno ottico senza troppi problemi è la TSOAG9. In questo caso, puoi autoguidare utilizzando valori di GAIN bassi, per sfruttare tutta la dinamica della 1600..

P.S: la QHYLII mono è ottima anche per la OAG. Se comprendi il meccanismo e inizi a usare la guida fuori asse, poi non torni più al tele guida...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2018, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso chiederti perché vendesti L'RC8? Ti sei trovato male? Te lo chiedo perché potrebbe essere un futuro acquisto...

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2018, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi son trovato male purtroppo...ma magari dipendeva dalla montatura, che finalmente ho mandato a revisionare...
Ho fatto poche buone foto con quel tubo, ma quelle poche erano davvero degne di nota.
Avevo inoltre un fastidioso difetto mai risolto, che mi comportava stelle non puntiformi ad un bordo del sensore, e non dipendeva dalla macchina fotografica...

Poi mi son preso il VIXEN per hi res e ora sto pensando di utilizzarlo anche per deepsky!

ciao :)

roberto_coleschi ha scritto:
Ciao Andrea

Con il VMC e la ASI 1600 ti puoi divertire di sicuro. A focale piena utilizzando alti valori di GAIN su soggetti come planetarie, galassie con pose molto brevi che, se stazioni molto bene, forse non hanno neanche bisogno di essere autoguidate (30 sec.).
.

Grazie mille Roberto, per i preziosi consigli! Non vedo l'ora di attrezzare il Vixen per l'astrofotografia deepsky, intanto andrò di 80ED, non appena mi tornerà la montatura revisionata e migliorata :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 2 settembre 2018, 11:50, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010