Relativamente alle novità, la piu novità di tutte (infatti hanno portato il primo ed unico prototipo prodotto) era una montatura d'alto carico direct-drive con la possibilità di svincolare il moto tramite frizioni (infatti ha anche una barra contrappesi per non far ribaltare tutto) il progettista è stato prodigo nelle spegazioni, io non faccio foto, ma pare valida, è scomponibile in due parti e come prezzi si porrà tra le top (tipo 10 micron & Co.) e le "standard" (tipo eq8 et simila).
Allegato:
Novità 1.jpg [ 403.46 KiB | Osservato 2863 volte ]
Allegato:
Novità 2.jpg [ 400.52 KiB | Osservato 2863 volte ]
Poi una novità da Reginato, che per me che sono dobsonaro con un aggeggio dal peso non indifferente, di una base (derivata da una personalizzazione per un astrofilo) regolabile in altezza, sistema di microfrizionamento, carico di un paio di quintali ed altre chicche.
Allegato:
Novità 4.jpg [ 382.92 KiB | Osservato 2863 volte ]
Ho chiesto info, perché sto pensando di regalare una nuova rockerbox al mio Barile (96 kg di peso).
Lato digiscoping (e per la gioia di chi ama fare foto col cellofono

), celestron ha tirato fuori un adattatore universale con moti micrometrici, effettivamente (rispetto a quelli che si vedono su amazon a due lire, ma anche sui modelli dedicati per gli spotting o per modello di cellofono) questo alla prova pratica è risultato solido e flessibile (ha anche il moto micrometrico per la distanza fotocamera/oculare).
Allegato:
Novità 5.jpg [ 283.84 KiB | Osservato 2863 volte ]
Allegato:
Novità 6.jpg [ 352.92 KiB | Osservato 2863 volte ]
Allegato:
Novità 7.jpg [ 421.47 KiB | Osservato 2863 volte ]
Poi ho trovato una curiosità, un oculare "cercatore" focale 100 mm da 31,8 mm con crocicchio (16° di campo apparente), costo meno di 50 €.
Allegato:
Novità 3.jpg [ 400.45 KiB | Osservato 2863 volte ]
Onestamente trovo difficile vederne l'utilità, per avere il massimo fieldstop possibile per un 31,8 mm basta un comunissimo plössl 32 mm che si trova a molto meno, poi il crocicchio lo si può aggiungere senza problemi con due fili di lycra.
EDIT
Dimenticavo una cosa, ho trovato bello che a ogni stand fossero disponibili i cari vecchi cataloghi di carta, vero che si trova tutto sul web, ma la carta è la carta (sono uno che sente la mancanza dell'almanacco dei telescopi di una decina di anni fa).
