1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2018, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno, probabilmente sto per fare una domanda banale.
Vorrei poter effettuare delle riprese con la ASI1600 e un Canon 135mm f/2.
Attualmente ho tutto il necessario per collegare l'obiettivo alla montatura, in questo modo:

Allegato:
setup_astro2.jpg
setup_astro2.jpg [ 253.44 KiB | Osservato 2724 volte ]


Il problema è che così non ho modo di fare autoguida.

Siccome la AzEq5 può supportare due tutbi, uno dei quali può andare sulla barra dei contrappesi, secondo voi, è possibile sfruttare una configurazione come questa?

Allegato:
config_azeq5.jpg
config_azeq5.jpg [ 164.4 KiB | Osservato 2724 volte ]


Cioè, sfrutto il TS65 per l'allineamento a tre stelle e come supporto del cannocchiale e camera guida.
Sfrutto la barra dei contrappesi, con l'apposito supporto, per la camera e l'obiettivo di ripresa.

E' una cosa fattibile secondo voi?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2018, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se la utilizzi in Azimutale con una lunga esposizione avrai una rotazione del campo, credo tu possa usare la configurazione equatoriale montando ugualmente uno strumento sulla barra del contrappeso, oppure risolvi con una piastra su cui monti entrambi gli strumenti, visti i pesi ridotti credo che vada bene anche di legno .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2018, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, in realtà la utilizzerei in configurazione equatoriale, la foto è indicativa (in rete ho trovato solo quella).
Nel caso, a quali problemi potrei andare in contro guidando da una estremità e riprendendo dall'altra?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2018, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Io non ti saprei dire se in equatoriale avresti qualche problema, ma in sostanza l’idea non dovrebbe darti tanti problemi perche non stai usando attrezzature pesanti.
Quello che mi chiedo invece io e dove sta la parte visuale del titolo.
Nel senso che parli di sensore per scattare con l’obiettivo canon da una parte e dall’altra parli di autoguida.
Il visuale dove starebbe?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2018, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che mi sono espresso male.
Per osservazione in realtà intendevo utilizzare il telescopio, con un oculare, per l'allineamento a tre stelle, e il puntamento e una breve osservazione dell'oggetto.
La configurazione, sarebbe sostanzialmente questa:

Allegato:
config_astro.jpg
config_astro.jpg [ 77.48 KiB | Osservato 2708 volte ]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2018, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservare e fotografare in contemporanea ha il grande difetto che come si tocca con l'occhio il telescopio si muove tutto e la foto va a remengo. Ma si può farlo in due momenti successivi.
Purtroppo l'asta contrappesi così come è fissata di serie spesso si muove, mandando a farsi friggere la fotografia. Si dovrebbe modificare un poco il sistema di bloccaggio che è con un solo manettino, mettendo ad es. due o tre viti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2018, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, eventualmente l'osservazione e la fotografia non verrebbero eseguite contemporaneamente.
Il mio dubbio è più che altro sull'efficacia della guida in questa configurazione.
Per la stabilità della barra dei contrappesi, nella AzEq5 è retrattile, quindi proverei a limitarne il gioco.
Diciamo che, se non esistono evidenti controindicazioni, qualche ora per fare delle prove la posso spendere, perché comunque mi incuriosisce molto poter testare un 135 f/2, di ottima qualità, in ambito astrofotografico. Ho provato a sondare il mercato, in cerca di un adattatore pronto all'uso per le mie esigenze, ma non trovo nulla.

Grazie a tutti per i consigli!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2018, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hanno provato in diversi ad usare l'AZ-EQ6 e l'AZ-EQ5 con il telescopio guida sul secondo morsetto. Con più insuccessi che successi, perchè il sistema di bloccaggio dell'asta retrattile fa sì che quando l'asta sforza perpendicolarmente al manettino con cui la si blocca si possa spostare un poco. Per quello dicevo che ci vorrebbe un sistema più rigido per bloccare l'asta. Comunque è anche facile mettere il telescopio principale e quello guida uno accanto o sopra l'altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2018, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto pensando che in realtà, banalmente, posso trovare una vite maschio-maschio che possa collegare uno dei due anelli che reggono il TS65Q (dovrò capire che passo ha) direttamente alla la testa fotografica:

Allegato:
raccordo_foto.jpg
raccordo_foto.jpg [ 57.43 KiB | Osservato 2684 volte ]


In questo modo avrei tutto in parallelo, senza grossi patemi d'animo riguardo al peso.
Che dite?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2018, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spesso l'anello anteriore ha una filettatura da 1/4 di pollice, che è proprio il passo fotografico, quello col quale si avvitano le fotocamere. Ma è meglio se colleghi i due anelli con un pezzetto di barretta di alluminio e su questa barretta poi ci colleghi il telescopio guida. Invece di quel raccordo dovresti avvitarci un pezzetto di vite da 1/4 di pollice con una specie di rondellone filettato che ci si avvita sopra, come si fa con i treppiedi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010