1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2018, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera ho riprovato a riprendere NGC1501, questa volta sfruttando la tecnica delle pose brevi con una camera dotata di sensore Cmos IMX290 a colori. Ottica Vixen R200SS con correttore di coma serie 2. Dopo 900 scatti, abbinati a 200 dark e 500 bias, quando vedo il risultato finale mi accorgo che qualcosa è andato storto.
Le stelle sono "strane", la forma appare un po' triangolare e sono contornate da un alone che le rendono impastate.
Premetto che la messa a fuoco era corretta, fatta con la maschera di Bahtinov e controlalta con SharpCap, e ricontrollata durante la sessione. Il tele era collimato, magari non perfettissimo, ma comunque molto bene. Disco di Airy circondato da un bell'anello, il tutto piuttosto concentrico, solo con il TeleVue zoom 2-4mm, a 2mm, mi sembrava che fosse lievissimamente spostato rispetto al centro, e comunque l'avevo usato nei giorni prima con la stessa collimazione ottenendo risultati più che decorosi.

Tanto per capirci, il risultato è questo:
Allegato:
NGC1501_870x5s_R200SS_GPcam290C.jpg
NGC1501_870x5s_R200SS_GPcam290C.jpg [ 311.82 KiB | Osservato 1626 volte ]


Dunque, il problema è questo: per montare la camera di ripresa devo inserirla nel portaoculare. Dalla filettatura sull'anello del focheggiatore a cui è avvitato il correttore di coma, posso mettere l'anello T2 per la fotocamera oppure i raccordi per il portaoculari, in questo modo ho la distanza corretta quando monto l'anello T2 e la fotocamera, mentre quando monto il portaoculari, il sensore della camera di ripresa si trova a distanze diverse.
Per la precisione le differenze sono:
- Con la fotocamera ho 10,8mm di spessore dell'anello T2 e i 44mm di tiraggio della Canon, quindi ho 54,8mm
- Il portaoculari invece è profondo 59mm, mentre la camera, dal punto di battuta sul portaoculari, ha il sensore che rientra di 10,2mm e quindi la distanza scende a 48,8mm

Ora cercherò qualche anello distanziatore, ma il mio dubbio era se per quei 6mm, può non solo aggiungere quello che mi sembra identificare come aberrazione sferica, ma anche cambiare la forma delle stelle, tanto da far pensare a una eccessiva costrizione dello specchio nella sua cella, cosa però che non si è vista nelle foto senza correttore e neppure in quelle fatte con il correttore e la Canon.

Senza correttore di coma il tele, con la medesima collimazione, produce questi risultati:
Allegato:
M57_333x5s_R200SS_290Cweb.jpg
M57_333x5s_R200SS_290Cweb.jpg [ 444.3 KiB | Osservato 1626 volte ]

Quindi tendo ad escludere la collimazione non perfetta, anche se stiamo parlando di un f/4

Il correttore in sé poi non va malaccio, questo è lo stesso soggetto fatto la sera prima però con la Canon, quindi con il T2 e la Canon montata direttamente. Non siamo a livelli di perfezione, ma comunque le stelle non hanno il problema riscontrato ieri sera
Allegato:
NGC1501_8x120s_400ISO_R200SS_LPS_web.jpg
NGC1501_8x120s_400ISO_R200SS_LPS_web.jpg [ 223.54 KiB | Osservato 1626 volte ]


Può essere solo questione di back focus non corretto?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2018, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, nella prima immagine mi sembra scorgere, oltre che un residuo di sferica ,tracce di astigmatismo: non è che uno degli elementi del treno ottico è fuori asse?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2018, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fulvio, la forma strana delle stelle non sono riuscito a capirne la causa. Potrebbe essere astigmatismo, ma correttore e specchio sono abbastanza sicuro che siano in asse, altrimenti avrei avuto dell'astigmatismo anche nella terza foto in cui ho usato lo stesso correttore di coma, ma abbinato alla reflex.
Il portaoculari è l'originale Vixen, che in 30anni non ha mai cambiato e usa due vitine per tenere fermo gli oculari. potrebbe essere benissimo quello che inclina il sensore, ma se lo fa, è in maniera molto lieve, perchè comunque la camera appoggia sulla battuta del portaoculari ed entra in maniera precisa nel tubo. non noto nemmeno particolari variazioni di posizione quando stringo le viti del portaoculari osservando l'immagine in diretta sullo schermo del pc.
Ho pensato che potesse essere astigmatismo generato da una non corretta distanza di lavoro dei vari gruppi ottici, ovvero oltre a un po' di sferica, crea anche dell'astigmatismo per quei 6mm in meno di tiraggio. Può essere?
Perchè al momento con il sensore piccolo si comporta decisamente meglio senza correttore, solo ai lati dell'immagine il coma inizia a manifestarsi

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2018, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prendi qlc distanziatore.....così ti tigli qualsiasi dubbio

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
concordo sul fuori asse. Anche io ho avuto( e non ho ancora provato a vedere se ho risolto)problemi tipo la foto di m57.
Non capivo dove flettesse, poi mi sono accorto che il fuocheggiatore posteriore che è serrato con 3 grani sul raccordo posteriore del telescopio era abbastanza storto. l'ho notato in controluce che da un lato si intravedeva la luce e dall altro no. Adesso l'ho serrato meglio...ma devo provare.
A parte i problemi sulle stelle le nebulose mi piacciono molto,bravo!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010