Osservazione condotta tra le 22:40 e le 23:15 locali, il seeing rispetto a quello delle 22 (osservato precedentemente Saturno e Giove) è un pochino migliorato attestandosi ad Antoniadi III abbastanza stabile (migliorato ancora un pochino le cose usando il filtro rosso baader), pianeta ancora sui 21" scarsi di diametro, utilizzato solo il Milo.
Il disco è centrato piu o meno su Valles Marineris, come detto causa seeing ho utilizzato stabilmente i 155x con qualche rara puntata a 187x, qui le poveri della tempesta non hanno fatto molti danni, sembra che l'atmosfera sia discretamente trasparente, la regione di Tharsis è bene in vista quindi ho comunque tentato sia col filtro verde che con quello azzurro di percepire qualche nube d'alta quota sui tre vulcani (Arsia Silva, Pavonis e Ascraeus, l'Olimpo era troppo defilato) ma nulla, in compenso la calotta sud è palese, mi sono quindi concentrato sui dettagli piu visibili, ovvero tutta la parte scura dell'emisfero sud dove si localizzano grossomodo Aonius Sinus, Solis Lacus e Mare Erythraeum.
Nonostante il seeing ed il (relativo) basso ingrandimento (155x + filtro rosso) sono riuscito a percepire la differenza di albedo che divide Aonius Sinus da Solis Lacus (la mappa me la da come Thaumasia Foelix), Solis Lacus lo vedo come un tutt'uno con Mare Erythraeum, si vede solo insinuarsi una specie di "golfo" piu chiaro che "sale" dall'area di Tharsis, ma non una vera e propria divisione, nell'emisfero nord pensavo di riuscire a scorgere anche lo scurimento di Niliacus Lacus/Mare Acidalium, ma ne col filtro arancio ne col rosso ho percepito nulla, per come è orientato il disco avrei dovuto invece vederli, ma probabilmente il seeing "mischia" tutto.
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|