1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Markolino85 e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri per Dobson...Ventola
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2018, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi, vorrei da voi gli ultimi preziosi consigli sul mio futuro Dobson (ordinato ma ci vorrà qualche settiamana ad arrivare!) che tipo di filtri mi consigliate di prendere e la marca sopratutto, se può servire, come oculari avrei quelli della Explore Scientific 82°

Questo è il Dobson: https://www.astroshop.it/telescopi/orio ... ob/p,33296 ma mi pare di capire che è sprovvisto della ventola di acclimatazione. Ma secondo voi serve davvero?
Grazie!

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Dobson...Ventola
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2018, 19:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Devirok.
Ottima la scelta degli oculari, sono ottimi per un dobson.

Per la marca dei filtri puoi scegliere la Astronomik, la Thousand Oaks o la Baader.

In ordine di frequenza di utilizzo sulle nebulose sceglierei tra UHC e OIII insieme e, poi, maturata l'esperienza sull'osservazione di nebulose, puoi anche pensare all'Hbeta.

Invece, per la ventola direi che serve eccome.
Uno specchio, specie se portato dai 20°C di una casa agli 0° dell'esterno ha necessità di acclimatarsi per offrire le migliori immagini.
Una ventola accelera questo processo, sia se soffia aria, sia se la aspira.

Sincerati che ce l'abbia prima di acquistarla a parte (va bene una da computer che costa 10-15 euro). Generalmente i dobson ne montano già una.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Dobson...Ventola
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2018, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ciao Devirok.
Ottima la scelta degli oculari, sono ottimi per un dobson.

Per la marca dei filtri puoi scegliere la Astronomik, la Thousand Oaks o la Baader.

In ordine di frequenza di utilizzo sulle nebulose sceglierei tra UHC e OIII insieme e, poi, maturata l'esperienza sull'osservazione di nebulose, puoi anche pensare all'Hbeta.

Invece, per la ventola direi che serve eccome.
Uno specchio, specie se portato dai 20°C di una casa agli 0° dell'esterno ha necessità di acclimatarsi per offrire le migliori immagini.
Una ventola accelera questo processo, sia se soffia aria, sia se la aspira.

Sincerati che ce l'abbia prima di acquistarla a parte (va bene una da computer che costa 10-15 euro). Generalmente i dobson ne montano già una.


Ciao e grazie della risposta Davidem27 (immagino ti chiami Davide xD) appena ho un pò di tempo guardo le marche che mi hai consigliato. :) Ah! Quindi la ventola serve... Domani mando una mail per info. Ho letto nel web che consigliano di metterla alla rovescia, cioè in aspirazione per evitare di buttare polvere/sabbia dentro al tubo...

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Dobson...Ventola
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2018, 19:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, mi chiamo Davide, ottimo intuito :mrgreen:

La ventola in aspirazione dovrebbe eliminare anche lo strato limite, ma per ora non ne parliamo altrimenti corriamo troppo: ti deve ancora arrivare lo strumento :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Dobson...Ventola
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2018, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piacere mi chiamo Davide pure io : :mrgreen: si infatti, prima meglio se pratico poi mi dedicheró ai ritocchi :D ciao!

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Dobson...Ventola
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2018, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come è già stato scritto, la mancanza della ventolina è facilmente risolvibile.
Dalle immagini e dalla sommaria descrizione parrebbe che il focheggiatore Crayford sia senza demoltiplica. Ecco, quella sarebbe una scomodità nell'osservazione planetaria.
Invece il computerino di puntamento passivo dovrebbe essere una gran figata per trovare velocemente gli oggetti deep cercati.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Dobson...Ventola
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2018, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stefano, casa sarebbe/farebbe questa "demoltiplica" ? Eh si spero sia valido sia lo strumento e anche il puntamento passivo :)

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Dobson...Ventola
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2018, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul mio Gso, ma ormai sulla maggioranza dei telescopi, il focheggiatore presenta una manopola più piccola per la messa a fuoco fine, che riduce di circa 1:10 la corsa della manopola grande. Ciò è utile quando si comincia a spingere con gli ingrandimenti, soprattutto con gli strumenti dal rapporto focale corto, perché con queste ottiche il punto esatto di messa a fuoco è breve. Niente di trascendentale, intendiamoci. Ho avuto in passato un Meade Lightbridge 10" il cui fok era sprovvisto di demoltiplica, ma ciò non mi ha certo impedito di fare ottime osservazioni planetarie.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il mercoledì 29 agosto 2018, 13:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Dobson...Ventola
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2018, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ok, basta avere la manina di fata :mrgreen:

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Dobson...Ventola
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2018, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Si, mi chiamo Davide, ottimo intuito :mrgreen:

La ventola in aspirazione dovrebbe eliminare anche lo strato limite, ma per ora non ne parliamo altrimenti corriamo troppo: ti deve ancora arrivare lo strumento :lol:


Mi sono informato...il tubo è munito di ventola. Quando arriverà lo strumento mi resta che girarla e consigliate di lasciarla accesa anche nel momento dell'osservazione? Mi dovrò procurare una batteria :mrgreen:

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Markolino85 e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010