1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio cavalletto
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2018, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Ciao ragazzi, Mi sorge un dubbio e vi chiedo una vostra opinione. Io ho un cavalletto fotografico e mi chiedevo se il mak 127 che pesa 3,5 kg e con Torretta binoculare e oculari andiamo e passiamo i 4 kg potrebbe andare bene. Vi allego foto del mio cavalletto. Secondo voi può andare? Con il mak 90 che pesa solo 1 kg Sì ma col 127 mi sta venendo un dubbio


Allegati:
IMG_20180825_164036-1560x2080-780x1040.jpg
IMG_20180825_164036-1560x2080-780x1040.jpg [ 141.46 KiB | Osservato 2220 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio cavalletto
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2018, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dubbio l'avrei anche io. Però è facile avere la risposta, ci monti il 127 e vedi se l'uso è accettabile. Per l'uso terrestre naturalmente, per l'uso astronomco non va bene sicuramente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio cavalletto
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2018, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A vedere il treppiede e soprattutto la testa, dubito che riesca a tenere anche solo 2 kg.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio cavalletto
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2018, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Conosco quel cavalletto, la risposta è: assolutamente NO.
Io sono riuscito ad usarci il mak da 90mm ma solo dopo aver cambiato la testa con una a sfera tipo la RP Optix M1, per un mak 127 minimo ti ci vuole un manfrotto 055 o un RP optix T3 ( o equivalente).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio cavalletto
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2018, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Grazie mille per la risposta. chiarissimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio cavalletto
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2018, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Per il mak 127 che cavalletto potrei comprare? Ce ne sono di economici?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio cavalletto
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2018, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mak 127 presumo che lo useresti per osservazioni astronomiche.
In tal caso, considerando il tipo di strumento, la sua focale e la sua apertura, lo reputo adatto per osservazioni di oggetti del profondo cielo luminosi (ammassi e stelle doppie principalmente) e per oggetti del sistema solare.
In ambedue i casi i problemi principali sarebbero due: le vibrazioni e la rotazione terrestre.
Le vibrazioni al momento in cui lo strumento viene toccato, specie per mettere a fuoco, sono molto fastidiose e a volte impediscono letteralmente la messa a fuoco specie se si sale di ingrandimenti. Se oltre a ciò si considera la rotazione terrestre si vedrebbero gli oggetti "correre" letteralmente da un capo all'altro del campo dell'oculare obbligandoti a spostare l'inquadratura, rifissare la testa del cavalletto, aspettare che cessino le vibrazioni e subito dopo ricominciare daccapo.
Anche se in minor misura penso che questi problemi li hai avuti anche con il 90.
Prendere un cavalletto fotografico robusto a sufficienza da minimizzare le vibrazioni con una bella testa fluida per poter inseguire al meglio gli oggetti significa fare un investimento a mio avviso di almeno 200/250 euro.
Ma se devi fare questa spesa non ti conviene cercare una montatura usata (EQ3.2 o meglio una EQ5) che, anche se non motorizzata, sicuramente è più adatta allo scopo e più gestibile?
In fondo per una eq3.2 non motorizzata si spende anche meno sul mercato dell'usato...

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio cavalletto
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2018, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
No no, io faccio solo esplorazione terrestre


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio cavalletto
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2018, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora a cosa serve usare il 127 invece del 90?
Non credere che nell'osservazione terrestre vi siano sensibili miglioramenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio cavalletto
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2018, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Toninimillenium ha scritto:
Per il mak 127 che cavalletto potrei comprare? Ce ne sono di economici?

Vicchio ha scritto:
Conosco quel cavalletto, la risposta è: assolutamente NO.
Io sono riuscito ad usarci il mak da 90mm ma solo dopo aver cambiato la testa con una a sfera tipo la RP Optix M1, per un mak 127 minimo ti ci vuole un manfrotto 055 o un RP optix T3 ( o equivalente).

Scusa ma le risposte le leggi? Mah... :roll:

Se acquisti un MAK 127 più che un cavalletto merita prendere una montatura Alt-Az tipo la Gyro o simili, così potrai utilizzare il setup anche per osservazioni astronomiche, oppure una soluzione ibrida come quella che uso io, con una testa alt-az micrometrica su un manfrotto 055 :ook:
Allegato:
IMG_20170803_225248.jpg
IMG_20170803_225248.jpg [ 291.79 KiB | Osservato 2164 volte ]


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 29 agosto 2018, 14:38, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010