1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ngc6914 dall'isola di Vis (Dalmazia)
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2018, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Dopo aver assaggiato gli splendidi cieli sardi due anni fa, quest'estate ho nuovamente traghettato il setup verso cieli scuri.
Durante il giro delle isole croate della Dalmazia, non poteva mancare una tappa filo-astrofila.
La location (vedi allegato in basso) individuata in fase di prenotazione dei pernottamenti, esplorando Google maps, si trova a 250mt sul livello del mare, a meno di 5Km da Komiza, sull'isola di Vis ovvero Lissa in italiano.
Dopo un po' di curve in salita si arriva allo sterrato bordo strada; le rocce schermano completamente le tenui luci di Komiza ad ovest, verso est invece un debolissimo, quasi impercettibile chiarore, fa intuire la posizione di Lissa.
Molto più evidente, è una Via Lattea da paura che si staglia nell'oscurità, scolpita per intero dal mare fino a Cassiopeia.
Le dita di due mani avanzano abbondantemente per contare le auto di passaggio nell'arco dell'intera nottata, perfino in alta stagione.
Ma naturalmente non sono mancati gli intoppi...
La prima notte un vento fortissimo ha alzato una coltre di salsedine e umidità tale da rendere impossibile il prosieguo delle attività, nonostante l'altezza sembrasse rassicurante.
Nella seconda le cose sono andate decisamente meglio, ma fino ad un certo punto, poi nuvolazzi a volontà.
La terza ed ultima notte, nel tentativo di recuperare, ho commesso l'errore di azzardare pose da 15 minuti con la reflex...l'avessi mai fatto :facepalm: rumore con la pala!!
Meno segnale, ma più pulito con le pose da 10 minuti raccolte la sera precedente tra un'annuvolamento e l'altro.
Per il complesso nebulare di Rho Ophiuchi non c'è stato nulla da fare, per i problemi di cui sopra ho raccolto poco e quel poco contiene più rumore che segnale, senza contare che il tempo di montare il setup e lui era già quasi al capolinea. Riuscirò mai nell'impresa?! :(

Resta da una parte il ricordo di una stellata eccezionale (la migliore della mia ancora breve "carriera") e dall'altra il rammarico di non aver potuto sfruttare pienamente un cielo così buio.
Vabbè almeno il "gol della bandiera" l'ho messo a segno e scartavetrando per bene il tanto rumore, qualcosa ne è uscito.
Riprendere da casa un soggetto come questo sarebbe alquanto frustrante.

Ecco i dati:
Isola di Vis (Dalmazia) 14 e 15 luglio 2018
Telescopio: Skywatcher 80ED Pro
Camera: Canon Eos450D Baader mod.
Filtri: Idas Lps-D1 Eos Clip (l'ho lasciato montato nonostante se ne potesse fare a meno)
Montatura: Skywatcher NEQ6 Pro Goto
Accessori: Skywatcher 0.85x Focal Reducer & Corrector
Autoguida con cercatore 215mm e CCD QHY5L-II (Color)
Pose: 11x600" ISO800 + 5x900" ISO800 (2 notti)
Temp.sensore 27~30°C
7 Dark-frames (ripresi successivamente)/ 21 Flat-frames

Immagine

Ngc6914 15-07-2018 Is_Vis by Corrado H-Persei, su Flickr

La location...
Allegato:
Location Vis.jpg
Location Vis.jpg [ 701.87 KiB | Osservato 2967 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2018, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole, molto bella e ben realizzata. Eccellente luogo tra l'altro

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2018, 1:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:clap:

Notevole! Bravo Corrado.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2018, 9:29 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13034
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2018, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15909
Località: (Bs)
Ottimo lavoro, grande risultato! :clap: :clap: :clap: :please:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2018, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie a tutti, davvero carini.
valerio ha scritto:
Eccellente luogo tra l'altro

Assolutamente, tra mare e cielo non ci si può proprio lamentare! :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2018, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Corrado, bellissima inizativa e risultato più che lodevole. Peccato per le altre foto!
M'incuriosisce l'aumento del rumore nelle pose da 15 minuti. E' presupponibile che il sensore con quei tempi di posa surriscaldi, ma
forse anche perchè la temperatura esterna era ugualmente alta?
Oppure perchè la 450D essendo di qualche anno fa, monta un sensore di prima generazione?
Avevi fatto altre prove con questi tempi lunghi? E se si quali risultati avevi ottenuto?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2018, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Caro Danilo, innanzitutto grazie per le lodi.
Sicuramente la causa di tanto rumore è da attribuirsi all'insieme dei fattori da te elencati.
Considera che stiamo parlando di un'elettronica di 10 anni fa, quando montavano il processore DigicIII...oggi montano il Digic8!
La temperatura esterna era leggermente più fresca nella notte in cui ho fatto le pose da 10 minuti, mentre quella rilevata dal sensore è passata dai 27°c della prima notte, ai 30°c e poi 33°c delle esposizioni da 15min.
Dati Exif che mi lasciano sempre qualche dubbio perchè ad esempio, ho fatto caso che i valori 28-31-32°c non sono mai venuti fuori in nessuna occasione in questi anni di riprese. :think:
Ma ad ogni modo, quando si tratta di riprendere dark a posteriori, sono dati comunque utili per avere un riferimento.
Prove con tempi da 15 minuti non le avevo mai fatte, da casa espongo sempre per 8 minuti e in rarissimi casi arrivo a 10', più che altro in quelle poche volte che capita di spostarsi in trasferta.

Molto meglio delle parole sapranno soddisfare le tue curiosità, le immagini che ho confezionato per l'occasione.
Quanto segue è ricavato da ritagli della stessa sezione dell'immagine, presi direttamente dai grezzi, senza nessuna alterazione.
Le singole pose e i singoli dark usati per comporre questa Ngc6914.
Allegato:
Confronto pose 10 e 15min.jpg
Confronto pose 10 e 15min.jpg [ 806.4 KiB | Osservato 2899 volte ]

Allegato:
Dark a confronto.jpg
Dark a confronto.jpg [ 611.01 KiB | Osservato 2899 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2018, 4:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie tantissimo, Corrado!
Lasciamelo scrivere: hai risposto al di sopra delle aspettative togliendomi ogni dubbio alle lacunose curiosità :D
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2018, 8:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque hai portato a casa un ottimo risultato...e in più hai anche la "scusa" per ritornare e riprendere il complesso di Rho Ophiuchi :mrgreen:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010