1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore e oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 9:58 
Carlo Rigo ha scritto:
Per l'esplorazione terrestre in binoculare 68° sono fin troppi..82° li vedo addirittura sprecati ...

Beh, direi che, per uso terrestre, 70° sono frequenti e molto apprezzati: pensa che posseggo un vecchio binocolo Zeiss 10x50 con campo dichiarato di 7 gradi (quindi di TFoV) ... 7° moltiplicato per 10 (ingrandimenti) significa che quegli oculari posseggono un AFoV di 70° ...

Per quanto riguarda la binoculare sono d'accordo con te.

Il problema maggiore è che, per uso terestre, gli oculari dovrebbero rispettare le lunghezze (e deformare gli angoli), diversamente, per uso astronomico, dovrebbero rispettare gli angoli (e deformare le lunghezze) e questo viene ad essere tanto più evidente quanto più si amplia l'AFoV.

La migliore spiegazione a questo indirizzo:
https://stargazerslounge.com/topic/2551 ... readsheet/


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore e oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Grazie ancora, allora adesso sono in dubbio tra gli ES da 68 gradi o i celestron x-cel che sinceramente avevo già visto e mi erano piaciuti però immagino che non abbiano assolutamente le qualità degli ES Come peso sono abbastanza simili se prendessi quelli intorno alla focale da 14 mm. Ma in terrestre Allora cosa mi consigliate? Andare intorno alle 8 mm o stare sui 14 mm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore e oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 10:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non ho ben capito che telescopio hai...quindi non posso rispondere..ti dico solo che in terrestre non vado quasi mai oltre i 50/60x..c'e' anche da dire che oculari con focali bassine a parte il problema della e.p. ridotta risentono maggiormente di eventuali scollimazioni delle torrette. Per dirti, avevo preso due planetary ed da 8mm ma non riuscivo a fondere bene le immagini..rivenduti subito..mi trovo molto bene invece con gli orbinar da 70°(focali 12/17 e 20mm)..pagati una pippa nella torretta sono ottimi..leggeri confortevoli e otticamente validi. I celestron xcell lx da 25 mm mi vignettano un po' sulla torretta w.o. che ha una apertura sui prismi di soli 20mm..e sono un po' al limite come ingombro..il mio naso ci sta appena..

Vedi sotto


Allegati:
Commento file: Ingombro celestron
20180824_111234_resize_20180824_111509.jpg
20180824_111234_resize_20180824_111509.jpg [ 593.2 KiB | Osservato 1916 volte ]
Commento file: Ingombro orbinar
20180824_111329_resize_20180824_111509.jpg
20180824_111329_resize_20180824_111509.jpg [ 595.99 KiB | Osservato 1916 volte ]

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Ultima modifica di Carlo Rigo il venerdì 24 agosto 2018, 10:18, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore e oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Ho un semplice ed economico Maksutov 90/1250 Skywatcher. Gli es da 68 mi attirano parecchio però anche i xcel che mi hai consigliato tu mi attirano. Anzi mi attiravano ancor prima perché avevo fatto ricerche e mi erano piaciuti fin da subito. però per €20 di differenza non so cosa fare alla fine non c'è molta differenza e forse gli ES sono più indicati per la mia strumentazione. quindi per il terrestre non devo andare oltre al 14 mm altrimenti non vedo più una pippa, giusto? Che faccio? :?
Es 68°
X-cel
Sky Wide (http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 84&famId=2)

gli oculari in dotazione da 10 e 20 mm fanno sinceramente un po' schifo. È per quello che sto cercando qualcosa di meglio


Ultima modifica di Toninimillenium il venerdì 24 agosto 2018, 10:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore e oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 10:20 
Toninimillenium ha scritto:
Ma in terrestre Allora cosa mi consigliate? Andare intorno alle 8 mm o stare sui 14 mm?

Come in campo astronomico, dove sei tu che devi calcolare le componenti dei tuo treno ottico in base alle tue esigenze, così sul terrestre: preferisci alti ingrandimenti (per vedere in montagna i camosci saltare, guardando dalla parte opposta della valle) o preferisci abbracciare il maggiore campo possibile (per esempio allo scopo di esaminare in un solo colpo d'occhio tutto il percorso che ti stai accingendo ad iniziare) ?

Forse potrebbe dipendere dal contesto nel quale ti trovi e questo noi non lo possiamo sapere a priori.

... comunque è palese che con un tele f/14 non potrai mai ottenere un campo molto ampio ...

P.S. guarda che i 20mm dell'indirizzo che hai inserito hanno il barilotto da 2" e quindi non li monti sulla torretta !


Ultima modifica di bardix il venerdì 24 agosto 2018, 10:24, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore e oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
bardix ha scritto:
Come in campo astronomico, dove sei tu che devi calcolare le componenti dei tuo treno ottico in base alle tue esigenze, così sul terrestre: preferisci alti ingrandimenti (per vedere in montagna i camosci saltare, guardando dalla parte opposta della valle) o preferisci abbracciare il maggiore campo possibile (per esempio allo scopo di esaminare in un solo colpo d'occhio tutto il percorso che ti stai accingendo ad iniziare

Io abito sul Lago di Garda e mi piacerebbe vedere il paesaggio dall'altra sponda, vedere le persone che passeggiano sul lungolago. Sono 17 km di distanza. Puoi guardare anche gli sciatori che vengono giù dalla pista sul Monte Baldo o cose simili. Anche quello come distanza sono circa 16 km


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 24 agosto 2018, 12:37, modificato 1 volta in totale.
Sistemato quote.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore e oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 10:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi saresti disposto a spendere piu di 300€ per una coppia di es da 82° (piu' prisma amici)? E metterli sul mak da 90mm? Senza sminuire il makkino (mi piacerebbe tanto averne uno) al tuo posto venderei il 90ino e punterei ad un bel 127mm con eventuale torretta e oculari super economici. In torretta rendono bene anche oculari modesti..i 20mm che tu disprezzi tanto (credo siano i classici long eye relief dati in dotazione) io li uso in torretta e vanno benissimo! Sono luminosi e ben corretti unico difetto il campo un po' ristretto ma in torretta le percezioni sono diverse

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore e oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
ok Ho capito, Allora per lo strumento scarsissimo che ho mi conviene tenermi i miei 10 e 20 mm schifosissimi che mi han dato in dotazione quando lo ho acquistato. ho comprato uno strumento economico perché per esplorazione terrestre Pensavo fosse un ottimo compromesso. Alla fine faccio solo esplorazione terrestre.. Se in Torretta miglioreranno Allora Quasi quasi invece di spendere i soldi per comprare super oculari, mi compro subito una torretta binoculare e un raddrizzatore a 45°.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore e oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 10:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piano piano. Mai parlato di strumento schifosissimo..solo di sproporzione tra lo stesso e l'impiego di 'super' accessori..forse sprecati. Con meno spesa ti fai uno strumento definitivo per osservazioni terrestri che puoi usare anche in ambito astronomico. A 17km di distanza conta anche il potere risolutivo..per favore non fatemi passare per maleducato

Ps. Fai come hai detto..trova nell'usato un prisma di amici e un altro 20mm uguale..e comincia da li..poi vedi..se la cosa non ti basta fai l'upgrade (steumwnto e/o oculari). Io vedo sempre sprecati accessori costosi nel puro uso terrestre. A 40/50 ingrandimenti rendono bene anche accessori di media fascia

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore e oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
No no, sono io che dico che fanno schifo. perché sono proprio convinto che i miei oculari di serie siano orribili. Lo strumento lo ritengo una via di mezzo ma gli oculari proprio zero. Però se mi dici che in Torretta magari potrebbero andare comunque bene Ci provo dai. Tanto la torretta la devo comunque acquistare e quella mi rimane, Al massimo butto via €20 di oculare e poi faccio a tempo a comprarmene due un po' meglio. Magari gli x-cel 18mm che mi consigliavi tu che costano un po' meno della gli ES e forse vanno fin troppo bene per la strumentazione che ho. Arriverei circa a 80x. Fin troppo x il terrestre. :lol: Vediamo, faccio la prova. Grazie mille dell'aiuto molto competente che mi hai dato


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010