1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2018, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera ho approfittato del cielo sereno, anche se un po' afoso e biancastro, per provare ad immortalare la Giacobini/Zinner, ma questa è un'altra storia. Ne ho approfittato anche per dare la prima luce a un vecchio Newton da 20cm che ho recuperato con cui volevo vedere come si comportava con la cometa in oggetto. Passata la prima oretta a collimarlo e smadonnare simpaticamente nel cercare di sistemare gli specchi di un f/4, ma alla fine sono arrivato a un discreto risultato, diciamo accettabile, tanto poi non ho nemmeno un correttore di coma per ora.
Salto la parte della cometa che posterò appena riesco a sistemare gli scatti..corre da matti quella malandrina!
Ho riprovato un po' di tecnica di Lucky Imaging con la camera Altair GP290C e il newton f/4 e i risultati iniziano ad essere più interessanti.
Premetto che posso fotografare solo da un balcone rivolto a Nord, con un bel pino proprio di fronte e con due spiragli a nord ovest e nordest e con il bel cielo fosco che solo la periferia di Milano sa offrire.
Vabbè vengo ai risultati, visto che mi son fatto prendere la mano.
tutti gli scatti sono con pose di 5s e il Gain a circa 1/3 della scala. Elaborazione veloce in Pixinsight e PhotoshopCC

Partiamo da NGC 40, ormai il mio cavallo di battaglia dal mio balcone
Allegato:
NGC40_111x5s_R200SS_290C_web.jpg
NGC40_111x5s_R200SS_290C_web.jpg [ 532.91 KiB | Osservato 3693 volte ]

Sono solo 111 scatti

Poi ecco metà del doppio ammasso del Perseo :mrgreen:
Allegato:
doppioammasso_111x5s_r200SS_AltairGP290Cweb.jpg
doppioammasso_111x5s_r200SS_AltairGP290Cweb.jpg [ 430.85 KiB | Osservato 3693 volte ]

sempre 111 scatti

Mi sono lasciato ingolosire da M13, ma ormai era bassissimo e immerso nel chiarore e nella foschia
Allegato:
M13_66x5s_R200SS_290Cweb.jpg
M13_66x5s_R200SS_290Cweb.jpg [ 772.91 KiB | Osservato 3693 volte ]

Non sono andato oltre i 66 scatti

Mi son ricordato che poco sopra c'era il bel M92 e allora ho puntato un po' più in alto, ma sempre in direzione di Milano, gran brutto cielo
Allegato:
M92_122x5s_R200SS_290C_web.jpg
M92_122x5s_R200SS_290C_web.jpg [ 612.17 KiB | Osservato 3693 volte ]

Mi sono spinto a 122 scatti

E poco sopra ancora stava apprestandosi a tramontare la piccola M57, target ideale per questa configurazione
Allegato:
M57_333x5s_R200SS_290Cweb.jpg
M57_333x5s_R200SS_290Cweb.jpg [ 444.3 KiB | Osservato 3693 volte ]

Qui sono ben 333 scatti

A quel punto ho osato qualcosina e ho puntato la deliziosa NGC891, pensavo di averla mancata, ma dopo un forte stretching del primo fotogramma mi sono accorto che era in mezzo al campo inquadrato, ma che debole!!!
Allegato:
NGC891_555x5s_R200SS_290C_web.jpg
NGC891_555x5s_R200SS_290C_web.jpg [ 670.83 KiB | Osservato 3693 volte ]

Qui sono 555 scatti e ancora sono pochi...

Ce ne sarebbe anche un'altra, ma ho terminato il limite dei 6 allegati, la metto dopo.

Per tutte le foto ho aggiunto 300dark, niente bias e ho sbagliato a fare i flat, quindi solo dark come preprocessing

Sempre apprezzate critiche e consigli

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2018, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E come dicevo prima, oltre alla cometa, ho terminato la nottata, forse consigliato dai miagolii di alcuni gatti in amore intorno a casa con la verde NGC 6543: la cat's eye
Allegato:
NGC 6543 catseye 5sx312 R200SS GP290Cweb.jpg
NGC 6543 catseye 5sx312 R200SS GP290Cweb.jpg [ 276.66 KiB | Osservato 3692 volte ]


è tutto... :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2018, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' sempre un piacere leggere quel che combini! :D
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Apperò! Credevo di essere l'unico matto a tentare qualcosa sul cielo profondo da Milano (con la QHY 5L-II a colori e un cercatore da 50 mm F/3,6... :mrgreen: ) con questa tecnica del lucky imaging... Io, nel giocherellare con la mia camerina, mi sono reso conto che - al di là della raccolta di luce legata al diametro - un rapporto focale veloce aiuta enormemente. Vedo che anche tu, avendo un F/4, ti sei potuto permettere tempi brevi, dell'ordine dei 5 secondi a posa, con risultati di tutto rispetto! Io nella mia ignoranza (e nell'impossibilità di inseguire con precisione data la modestia della montatura di cui dispongo: pose oltre gli 8-10 secondi sono proibitive già a 180 mm di focale!) tengo il gain molto più alto ma forse dovrei provare ad abbassarlo aumentando il numero di scatti... interessante, interessante!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
Esempi favolosi e ben riusciti che invitano anche coloro che non possono disporre sempre di cieli scuri.
:ook: :clap: :clap: :clap: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ottimi lavori ,soprattutto m57 e ngc40.
Credo che la lucky image possa venire utile anche a lunghe focali (oltre 2000) su planetarie per abbattere un po il seenig.
Da provare. :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 2:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti

@Andrea75
Quello che hai scritto mi ha incuriosito e sono andato a rivedere alcuni tuoi vecchi post. Questa sera ho provato a cimentarmi con un'ottica molto più piccola, un newton da 10cm per vedere cosa si poteva tirar fuori. La serata era nata per l'alta risoluzione, vedi il mio post, ma prima di smontare ho provato a vedere cosa si potesse ottenere.
Il piccolo Newton da 10cm f/6 è montato su una montatura Mizar SP, del tutto simile alle classiche EQ3. Pur dotato di cannocchiale polare, dalla postazione di questa sera non avevo accesso al Nord e quindi ho puntato tutto a cazz....pardon, ad occhio. Stazionamento quindi piuttosto sportivo e montatura motorizzata solo in A.R.
A questo ci aggiungiamo che la Luna quasi piena illuminava a meraviglia il sempre lattiginoso cielo milanese che penso tu conosca bene.
Scelgo M71 come target della serata. Nel cercatore non lo vedo, ma so che è lì. Lo punto e traguardo attraverso il telescopio con un oculare da 12,5mm, dovrebbe vedersi bene e invece nulla, il fondo cielo è chiarissimo, provo con uno da 9 e uno da 20 ma non cambia nulla. Monto la camera e qui fortunatamente qualcosa si intravede. Lo stazionamento precario non mi consente di fare pose lunghe e quindi mi limito a 5" con il gain al massimo. Faccio una 30 di scatti, ma ne salvo solo due terzi, 10 immagini mostrano un mosso troppo evidente per via dello stazionamento libertino...
Ma alla fine porto a casa un M71 come nemmeno all'oculare riuscivo a vederlo, anzi all'oculare proprio non riuscivo a scorgerlo...e sapevo dove cercare!
Allegato:
M71_20x5s_Mizar100mmf6_GPcam290C_web.jpg
M71_20x5s_Mizar100mmf6_GPcam290C_web.jpg [ 311.27 KiB | Osservato 3563 volte ]

Tutto questo per dire che alla fine che conta davvero è il rapporto focale, ovvero la luminosità fotografica. Certo, non è un capolavoro, ma le condizioni erano disastrose e dopotutto è stata realizzata con un telescopio da poco più di un centinaio di euro.
Vero anche che dipende dai soggetti, la bella M27 poco distante questa sera in queste condizioni non sarebbe venuta, ma confido che nelle serata più terse, senza Luna e con uno stazionamento decente, si possa arrivare anche a risultati ben superiori pur con una strumentazione senza grosse pretese.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1413
Località: Veneto
Complimentissimi per le immagini: è quello che vorrei ottenere anch'io con la ASI 120 MC se solo mi venisse un po' di voglia di provare a smanettare :oops:

domanda da ignorantone: se al posto di scatti singoli facessi un video e poi sommassi i frame migliori (come nelle riprese planetarie) cambierebbe qualcosa ?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Assolutamente sì. Per quel poco che ho capito dalle mie sperimentazioni (ma qualcuno qui sul forum, molto più navigato su queste cose, me lo ha proprio detto esplicitamente) è una cosa che funziona in modo molto simile alle riprese planetarie, pur con qualche differenza.
Sul planetario il "trucco" è una acquisizione ottimizzata per avere il maggior numero di fotogrammi possibile (migliaia) compatibilmente con esposizione e rotazione del pianeta, usando il minor tempo di posa possibile laddove lo scopo è soprattutto minimizzare gli effetti del seeing - ma anche guadagnare in dinamica appunto sommando centinaia o migliaia di fotogrammi.
Sul cielo profondo, più che minimizzare gli effetti del seeing, mi par di capire si tratti di cercare di portare a casa un buon rapporto segnale-rumore facendo uso di pose molto più brevi di quelle normalmente eseguite quando si fa questo genere di riprese. E quindi si sopperisce in parte alla brevità della posa sommandone decine - con vantaggio dal punto di vista della precisione di inseguimento e dell'abbattimento del rumore. Va da sè che più è veloce il rapporto focale, più la cosa diventa vantaggiosa.
La QHY 5 L colore che uso io, anche se permette pose di molti secondi, è chiaramente votata al planetario e non è la più adatta per il cielo profondo, anche se permette qualche soddisfazione con questa tecnica... ma sono sperimentazioni interessanti!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2018, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per quanto fatto, M92 è veramente un bell'ammasso, se non ci fosse M13 nella stessa costellazione se ne parlerebbe molto di più :).

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010