1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info raddrizzatore e oculari
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Ciao a tutti. Stavo cercando un raddrizzatore della stessa marca del telescopio che ho acquistato e avevo visto questo, secondo voi è una cosa funzionale e che va bene O meglio andare su quelli fissi?

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 41&famId=2

Altrimenti questo che è il classico

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 88&famId=2

ultima domanda e poi non vi stresso più. Gli oculari che hanno inserito insieme al telescopio non sono di gran qualità, ho il telescopio mak 90/1250. ho visto che ci sono questi due tipi di oculari, che Logicamente non compro adesso per mancanza di soldi ma appena ho da parte qualcosa almeno uno me lo prendo. Quale mi consigliate? Tra questi due? Grazie ancora

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 84&famId=2

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 41&famId=2

Grazie mille a tutti
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore e oculari
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 16:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se devo spendere 129 € per un 70°..faccio un piccolo sforzo e prendo un explore scientific da 82° (si trovano sui 150 euro). E sono ottimi. Quel diagonale puo' risultare comodo se conduci sia osservazioni terrestri che astronomiche. Non dimentichiamo che il prisma di amici degrada sempre un po' le immagini, soprattutto ad alti ingrandimenti.

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore e oculari
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice carlo quel prisma ha la destra e sinistra corrette (si leggono le scritte) ma degrada un poco le immagini, quindi va bene per l'uso terrestre, per il cielo ci vuole uno normale che inverte la destra e la sinistra, ma per il cielo non importa. Non conosco quegli oculari, ma attenzione a non acquistare oculari con barilotto da 2" che non andrebbe nel tuo diagonale e neppure oculari eccessivamente grossi e pesanti, che sarebbero un fastidio sul tuo strumento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore e oculari
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
io ho quel raddrizzatore ma anche in terrestre non lo uso
preferisco la classica diagonale tenendola in verticale
al telescopio inverte solo destra sinistra anche in terrestre
degrada l immagine perde di brillantezza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore e oculari
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna anche fare attenzione al fatto che i raddrizzatori d'immagine con prisma di Amici o simili spesso hanno un prisma di diametro molto inferiore al diametro del barilotto, per cui facilmente vignettano. Molti prismi di Amici da 31,8 hanno un diametro del prisma di 24 mm soltanto. Lo stesso dicasi per quelli da 2", io ho un prisma da 2" analogo al Baadeer che ha un diametro interno di circa 32mm, ben lontano dal diametro interno che ha un normale diagonale a prisma semplice, oppure a specchio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore e oculari
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2018, 6:59
Messaggi: 33
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Carlo sono un soddisfatto possessore degli Explorer da 82°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore e oculari
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Grazie davvero tanto per le risposte. mi sono dimenticato di dirvi che effettivamente io lo userei prevalentemente in terrestre perché sono appassionato di quello. Alla fine nel cielo guarderei solo la luna e forse marte. Nient'altro. i secondi che ho postato hanno la visuale da 80 gradi. Quindi pensavo fossero decisamente buoni. facendo quasi sempre solo esplorazione terrestre avevo pensato di prendere i 7 e i 15, anche se il 7 forse è troppo spinto e darà solo problemi. Ecco le caratteristiche tecniche nel dettaglio:
https://www.astroshop.it/oculari/skywat ... 5-/p,25084

Per gli Explore ok, Immagino che siano forse anche di un gradino Superiore a questi, ma però non sono della stessa marca del telescopio, quindi non saprei se prenderli o no. Quindi con il raddrizzatore cosa è meglio fare? Meglio fare senza? non ne esiste uno che sia di buona qualità e non faccia perdere nulla? Anche perché dopo aver acquistato queste cose il mio prossimo obiettivo sarà una torretta binoculare. Però quello l'anno prossimo. Per quest'anno ci sono già queste spese in programma :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore e oculari
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 23:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non capisco il discorso di avere accessori della stessa marca del telescopio.. pensa per esempio da dove escono tutti i telescopi skywatcher, celestron, orion ecc..synta ti dice nulla? Meade, explore scientific e bresser.. anche questi stessa famiglia..Per gli oculari e' la stessa cosa..pochi produttori..molti rimarchiatori.. :wink:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore e oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Grazie per la risposta, sinceramente pensavo che un oculare o comunque un accessorio della stessa marca vada meglio perché è studiato apposta per i propri prodotti. Però sicuramente sbaglio. Ok, ho visto sul sito questi explore Scientific e ho visto anche parecchie recensioni e commenti. Sembrano davvero ottimi rispetto logicamente agli skywatcher. per esplorazione terrestre cosa mi consigliate? Il 14, l'11 o il 8,8mm? parlando degli 82°. Anche se penso che forse è meglio che compro i 68° perché utilizzandolo in un futuro ormai vicino nella torretta binoculare, non pensate che gli 82° diano problemi? Non sarebbero meglio i 68 gradi? Grazie ancora per i chiarimenti e l'aiuto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info raddrizzatore e oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 9:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'esplorazione terrestre in binoculare 68° sono fin troppi..82° li vedo addirittura sprecati visto che non riuscirai ad inquadrare tutto il campo..io in torretta uso dei celestron xcell lx da 60° e altri orbinar economici da 70°. Devi anche pensare all'ergonomia e al peso..le torrette ben si abbinano con oculare snelli e leggeri..se poi hai una distanza interpupillare ridotta il problema si accentua..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010