1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2018, 17:55
Messaggi: 13
Località: Brescia
Buongiorno,
Mi hanno proposto un telescopio antares modello Urano diam. 114 e un konuspace.
Essendo per me il primo telescopio chiedevo quale dei 2 modelli fosse ideale come primo strumento.

Grazie mille


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Sono entrambi telescopi di basso livello, giusto adatti ad un principiante. Però scartarli di primo acchito sarebbe sbagliato. Comunque lascia stare il rifrattore e prendi il riflettore da 114 mm. Se ben collimato e sotto un cielo molto buio, ti stupirà per quello che potrai vedere. La montatura equatoriale (credo sia equatoriale, perché questo riflettore non l'ho presente) ti risulterà un po' scomoda, ma cerca di adattarti a questo inconveniente, superato il quale otterrai delle buone soddisfazioni.
Ciao e auguri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2018, 17:55
Messaggi: 13
Località: Brescia
Grazie mille!
Che modello consiglieresti tralasciando questi 2 modelli per iniziare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che budget hai? Da dove osservi? Sai già quali oggetti preferisci (tutti non è una risposta lecita)?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Simone ha ragione quando ti chiede l'ammontare del budget. Si può spendere da 150/200 euro fino a cifre che è meglio lasciar perdere. Certamente ha importanza sapere il genere di oggetti che più ti interessa, perché ti si possa indicare il tipo di tele più adatto. Ora suppongo che come iniziando tu non abbia in proposito le idee chiare. Ne consegue che tu debba fare una scelta basata più sulla praticità d'uso che sulla funzionalità. Se è vero quel che dico un tele "tutto fare" sarebbe il primo strumento adatto a te. Seguendo questa logica potresti lasciar perdere anche il piccolo riflettore e comprarti un Mak 90. Questo strumento (io ne ho visti, ma mai provati) a detta di chi lo possiede ha molti vantaggi che soddisfano il neofita: niente cromatismo, nitidezza particolare su Luna e pianeti, senza escludere del tutto il deep. In somma all'inizio dovrebbe soddisfarti.
Il costo di questo strumento ora mi sfugge, ma, se lo acquisti, devi per forza cercarti una postazione lontana dalle luci, nel massimo buio possibile: solo così ne sfrutterai in pieno le possibilità.
Fatte le prime esperienze ti orienterai verso il tipo di osservazione che intenderai fare: planetario o deep sky. Solo allora passerai al telescopio che più si adatta ai tuoi interessi di astrofilo.


Proprio adesso mi viene sotto gli occhi un'occasione: MAK 90 con montatura. Eccolo https://astrosell.it/annuncio.php?Id=15237


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 24 agosto 2018, 12:28, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2018, 17:55
Messaggi: 13
Località: Brescia
Salve a tutti.
Datemi un oretta e con calme leggo e rispondo a entrambi.
Grazie mille


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2018, 17:55
Messaggi: 13
Località: Brescia
Eccomi..anzitutto grazie a tutti x i consigli.
Io pensavo di iniziare con l'osservazione di pianeti e se fattibile qualche ammasso stellare/nebulose.
Come budget pensavo x iniziare di aggirarmi sui 250 euro x usato o sul nuovo sui 350 400 euro.
Abito a Brescia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Innanzi tutto devi scusarmi se ti ho indicato un link, dove il tele proposto era già venduto. Me ne sono accorto solamente ora. Ti sarà comunque servito come esempio.
Ora però sembra che le tue intenzioni siano più chiare su cosa ti interessa vedere e che il tuo budget si sia definito. Quindi un telescopio per te credo che il seguente sia, almeno per i primi tempi, molto adatto: https://www.astroshop.it/telescopi/skyw ... ob/p,15559
Valgono anche qui gli accorgimenti generali, cielo nero, seeing favorevole, lontano da luci.
Io ho avuto occasione di guardare il cielo con un Dob da 250 mm: ti assicuro che quel che vedi è un vero spettacolo. Il prezzo però supererebbe il tuo budget. Ma anche un 150 fa la sua bella figura e per di più richiederebbe ben pochi interventi manuali.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2018, 17:55
Messaggi: 13
Località: Brescia
Ciao,
Figurati ci mancherebbe.. Anzi il telescopio chenhai proposto è tra quelli che stavo guardando oggi.
Come importo è quello che mi ero preventivato di spendere come inizio, poi si vedra.
Questo proposto per caso lo conosci o hai presente com'è la qualità delle immagini?
Presumo che il 250 sia di lunga più caro e forse x iniziare è anche troppo....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2018, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Immagino che tu ti riferisca al Dob da 150 mm: molti che l'hanno posseduto sono rimasti soddisfatti. Da ciò si evince che lo strumento sia fatto con sufficiente cura.
Volevi anche sapere se un Dob da 250 costi molto di più? a titolo di esempio ti linko questo: https://www.astroshop.it/telescopi/gso- ... dob/p,6680
Fino a questi livelli la qualità è discreta. Non mi risulta che vi sia quello ottimo che surclassa tutti.

P.S.
Magari qualche socio dobsoniano puro, ti saprà indicare se esistano differenze in fatto di qualità.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010