1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396A col C9.25
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi un' immagine sontuosa..., un pelino di denoise e secondo me è veramente eccellente!!!!
I più Sinceri Complimenti.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396A col C9.25
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Addirittura "sontuosa" :lolno: Grazie mille!

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396A col C9.25
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Complimenti per il risultato, nonostante il sovracampionamento (pixel da 3.8 micron) le immagini stellari sono molto piccole e ben definite, merito anche della bontà dell'ottica e del fuoco molto accurato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396A col C9.25
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2018, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avendo letto online che non c'è reale vantaggio di sensibilità applicando il binning ai CMOS, preferisco sovracampionare in ripresa...e magari riscalare dopo in post. Certo...quando la guida funziona bene e la messa a fuoco (fatta rigorosamente ad occhio :facepalm: ) è azzeccata, posso pensare di avere un buon esemplare di C9.25.
Grazie dei complimenti! :wave:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396A col C9.25
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2018, 12:26 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho tutte ruote portafiltri da 5 posti e, considerando il mio cielo, ho scelto di mette RGB-HA-OIII. Ho comprato un filtro di luminanza per fare le nebulose a riflessione, ma non l'ho ancora usato....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396A col C9.25
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2018, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...e qui scatta la domanda!
Ho letto in giro che non fare le pose col filtro luminanza è sacrilegio...anche se non ho ben capito per quale motivo :think:
Si riprende in LRGB o Ha-LRGB: i tre canali RGB non sono sufficienti, in quanto "...il canale L rappresenta il dettaglio dell'immagine..." :think:
Non sarebbe male impostarsi sulla combo che dici tu, certo :wave:

Potendo farlo certi di non sbagliare.

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396A col C9.25
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 12:09 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In teoria il filtro di luminanza raccoglie una quantità di segnale maggiore rispetto ai tre filtri RGB messi insieme. Però poi dipende da dove riprendi. Io riprendo da località suburbana ed alla fine mi basta riprendere con i tre filtri RGB per mantenere i colori reali soprattutto delle stelle. Poi per rafforzare il segnale uso i filtri narrowband. Il dettaglio lo prendi dai filtri narrowband, ti serve la luminanza solo se lavori su nebulose a riflessione. Io ho comprato il filtro di luminanza proprio per queste ultime e quando avrò intenzione di riprenderle sostituisco il filtro OIII con quello di luminanza.
Quindi, tirando le somme, tutto dipende dalla qualità del cielo di ripresa.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396A col C9.25
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396A col C9.25
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, dei commenti e dei chiarimenti! :wave:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010