Dai per scontate un po' troppe cose:
1. non è detto che debba arrivare alla tua età per diventare più acciaccato di quanto lo sei tu. Può accadere molto prima
2. non è detto che telescopio più grande voglia dire per forza usarlo di meno. Ho esempi viventi (e più longevi di te) che fanno l'esatto opposto.
3. non so che "stile osservativo" hai tu perchè abbiamo fatto poche uscite insieme, ma sono sicuro che un telescopio di maggior diametro ti permette di scegliere tra più "stili osservativi" (e non uno solo) proprio perchè ti consente di vedere più cose. Puoi godere degli oggetti più luminosi perchè mostrano molti più dettagli. Puoi cominciare a esplorare parecchio oltre il catalogo di Messier e spingerti su molti NGC. Puoi divertirti molto sugli ammassi globulari che non sono più granulosi ma spesso risolti fino al centro. Puoi cominciare a cercare i gruppetti di galassie, fino ad arrivare a qualche ammasso di galassie.
Insomma, al netto della possibilità di trasporto e della voglia di caricare tutto in auto e partire per cieli bui (perchè il diametro ti prega di stare sotto cieli bui) un sistema Hi-Fi ti regala "un filo" di soddisfazioni in più di un paio di cuffiette dell'iPod. Ne converrai anche tu

E' un hobby, è in relax, non dev'essere fatto tutto "per forza". Ma scoprire sulla propria pelle (anzi, sulle proprie retine) cosa regala uno strumento di grande diametro e un cielo buio, ti può regalare anche la carica di armare e partire.
Insomma, maxiteris...io, fossi in te, quel 10" che hai già scelto nella tua testa non aspetterei ancora tanto a prenderlo
Come diceva una pubblicità "Life is now!"
