1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 6:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Direi che Angelo ha centrato il punto della questione in modo sintetico ed efficace: posso solo aggiungere che, in mancanza di meglio, si può ingegnarsi a "spremere" anche un giocattolo se le ottiche sono minimamente decenti (ma più spesso i problemi stanno nelle montature...). Naturalmente strumenti più "seri" rendono la vita più facile...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine tutti i nostri strumenti sono dei giocattoli, magari costosi. Infatti l'astrofilia è una passione ed un qualcosa che si fa per divertimento, non per lavoro. Non c'è nulla di indegno in un giocattolo, tutti gli hobby alla fine hanno queste caratteristiche... Il limite tra il divertimento e la seria attività non c'è, alla fine Messier, Herschel e gli altri astronomi ed astrofili di altri tempi perseguivano le proprie passioni per divertimento, un divertimento intelligente e colto, ma sempre tale, ed usavano costosi giocattoli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
maxiteris ha scritto:
Ciao Ragazzi,
La luna nera di ieri mi ha permesso di valutare il mio 60ino e le sue possibilità Che vi condivido e che non sono affatto positive:
Il mio cielo e un 5-6 , extraurbano a Roma nord
Il mio rifrattore 60x700 sul deep arriva fino a 8-9 magnitudo per oggetti stellari... tipo m29 e m39 con qualità accettabile
Per oggetti "diffusi" quali galassie e nebulose arriva a 4-5 tipo m31 con qualità pessima macchietta biancastra.. m51 invece non si riesce ad individuare
Devo cambiare cielo o telescopio o entrambi :D ?


Devi cambiare prima di tutto il cielo: sarai sorpreso.
Usa questa per avere un'idea di dove andare. https://www.lightpollutionmap.info/#zoo ... 0FFFFTFFFF
Già nel raggio di 30-40 km puoi arrivare a un cielo sopra 20.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, purtroppo a volte è più difficile cambiare il cielo che non lo strumento...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ed è più facile portarsi u 60mm ovunque che un 600mm a due passi da casa. vantaggi e svantaggi :) io se avessi un sessantino me lo porterei ovunque...letteralmente.
quando avevo il mak '90 (proditoriamente venduto: mai fui più stolto nel vendere qualcosa) aveva proprio quella funzione. telescopio ideale per il planetario, me lo portavo ovunque ci fosse promessa di buio. già con il rifrattore 90/900 è più difficile, perchè più ingombrante.

io userei il sessantino spremendolo come un limone in ogni occasione buona ancora per qualche mese prima di passare ad altro. e guarda che con uno strumento così versatile di occasioni buone te ne puoi far saltare fuori a bizzeffe.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
io userei il sessantino spremendolo come un limone in ogni occasione buona ancora per qualche mese prima di passare ad altro. e guarda che con uno strumento così versatile di occasioni buone te ne puoi far saltare fuori a bizzeffe.


E proprio quello che farò... ho ancora delle cose da fare col 60ino.. tipo conoscere le aberrazioni, studiare il funzionamento del telescopio, mappare Messier..., e contemporaneamente inizio il progetto di un nuovo telescopio..che dovrei acquistare per la primavera prossima...questo seguendo il mio approccio all'astrofilia che al momento si ripartisce in 70% studio e 30% osservazione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 10:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non voglio fare lo scassauallera in questo topic :D ma personalmente dopo aver osservato il telescopi di grande diametro, condurre osservazioni con uno strumento più piccolo, non ti fa altro che venir voglia del diametro.
Almeno per quanto mi riguarda, ne ho ulteriormente avuto la conferma a inizio mese quando ho portato il C8 (20cm) sotto un buon cielo (Pollino).
La lista degli oggetti finiva presto e quasi tutti si intravedevano soltanto...
Io preferisco farmi un po' più nel mazzo e caricare in auto il 30-40 o 60cm che sia, piuttosto che dedicare intere nottate col C8 sul deepsky.
Top Deep 50, passa col mouse sulla "i" per vederne la descrizione, sono oggetti visti con telescopi da 30 e 40cm.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è una cosa comprensibilissima, ma fra NON usare un telescopio che non si ha e usarne uno che si ha è meglio usarne uno che si ha...
non sono affatto contrario alla salita di diametro, ma nel suo caso, avendo poca esperienza, non mi sembra sbagliato farsene ancora un po'.
poi ognuno ha il suo stile osservativo, c'era uno che magnificava i dobson, ma alla fine usava sempre un sessantino :)

poi quando avrai la mia età :matusa: riparleremo di tutto il resto (carico/scarico/smazzamento etc...) - anche questo varia da persona a persona: Mauro è :matusa: + :matusa: ma si smazza cose che io non riesco nemmeno a immaginarmi... :mrgreen:

ps io il c 8 l'ho usato per anni con molto piacere... adesso sono sceso da un 10" a un 9,25 (per probelmi pratici) e probabilmente resterò lì, a meno di non prendermi un dob da 12"... anch'io soffro a scendere sotto i 20cm, ma a volte si può fare di necessità virtù. poi credo che l'importante sia adattarsi ai limiti dello strumento, a quel punto si riesce a far fruttare tutto. ricordo cosa combinava m31gio con un 114 e cosa riesce a fare andrea con diametri fra i 60 e i 114mm sia in foto che in visuale

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 11:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai per scontate un po' troppe cose:

1. non è detto che debba arrivare alla tua età per diventare più acciaccato di quanto lo sei tu. Può accadere molto prima :mrgreen:
2. non è detto che telescopio più grande voglia dire per forza usarlo di meno. Ho esempi viventi (e più longevi di te) che fanno l'esatto opposto.
3. non so che "stile osservativo" hai tu perchè abbiamo fatto poche uscite insieme, ma sono sicuro che un telescopio di maggior diametro ti permette di scegliere tra più "stili osservativi" (e non uno solo) proprio perchè ti consente di vedere più cose. Puoi godere degli oggetti più luminosi perchè mostrano molti più dettagli. Puoi cominciare a esplorare parecchio oltre il catalogo di Messier e spingerti su molti NGC. Puoi divertirti molto sugli ammassi globulari che non sono più granulosi ma spesso risolti fino al centro. Puoi cominciare a cercare i gruppetti di galassie, fino ad arrivare a qualche ammasso di galassie.

Insomma, al netto della possibilità di trasporto e della voglia di caricare tutto in auto e partire per cieli bui (perchè il diametro ti prega di stare sotto cieli bui) un sistema Hi-Fi ti regala "un filo" di soddisfazioni in più di un paio di cuffiette dell'iPod. Ne converrai anche tu :)

E' un hobby, è in relax, non dev'essere fatto tutto "per forza". Ma scoprire sulla propria pelle (anzi, sulle proprie retine) cosa regala uno strumento di grande diametro e un cielo buio, ti può regalare anche la carica di armare e partire.

Insomma, maxiteris...io, fossi in te, quel 10" che hai già scelto nella tua testa non aspetterei ancora tanto a prenderlo :mrgreen:

Come diceva una pubblicità "Life is now!" ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, da un 60 mm non si può che crescere... Però si può anche fare una politica dei piccoli passi. Ad esempio controllare bene il mercato e quando si trova un buon rifrattorino apocromatico o ED farci un pensierino. Senza sbilanciarsi subito in avanti su tubi grossi ed ingombranti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010