1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2018, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sono in vena di esperimenti con mezzi improbabili, sopportatemi, passerà...
A dirla tutta stavolta avevo solo intenzione di riprendere qualche Perseide dal terrazzo di casa, ma nonostante in visuale ne abbia contate 27 a fine nottata, in foto ne ho catturate solo la miseria di 2, di cui una piccolissima vicino Deneb, mentre l'altra è stata la più soddisfacente osservata.
Un bel bolidino, sfrecciato poco sopra M31, alle 3.36 locali, lasciando una scia rossastra, prima di frammentarsi aumentando considerevolmente la luminosità e virando sul verde, se vista e memoria fotografica non mi ingannano.
Nella ripresa il rosso della scia si nota, mentre prima di frammentarsi il colore tende a saturare, inoltre la cattiva qualità dell'obiettivo usato, non consente di avere un riscontro attendibile sulla virata verso il verde che ho notato.
Ho setacciato prima la zona del Cigno, intervallando scatti brevi a pose lunghe, nella speranza di poter disporre di un discreto fondo, in attesa di qualche Perseide, poi ho ho fatto lo stesso spostandomi in zona Cassiopeia.
Il tutto utilizzando come dicevo un obiettivo inadatto allo scopo ovvero un Sigma 18-200mm posizionato a 18mm/f5
Alla fine trovandomi 2 pannelli devastati dal rumore (6x360" sul Cigno e 4x360" su Cassiopeia con temperatura del sensore a quota 34°c!) e dalle stelle allungate negli angoli ed oltre, ho optato per l'unione dei 2 pannelli che in qualche modo "salva" l'immagine finale dal cestino.

Prima di sottoporvi la foto, ho qualche quesito da porvi:
1) obiettivi non costosissimi adatti per questo tipo di riprese? Diciamo dai 18mm in giù discretamente corretti? Fatemi qualche nome, tanto lo so che siete delle vecchie volpi e mi sorprenderete con qualche vintage abbordabile :wink:
2) Il cambio di colore tra la scia e l'esplosione di un bolide è cosa ricorrente o è stato l'effetto riposante dell'amaca?
3) Come si risolve quel noioso problema di compressione di un'immagine molto grande che una volta rimpicciolita si vede tutta a quadratini?
Se la riduco per il forum, la qualità peggiora tanto da risultare inguardabile, mentre su Flickr l'unica soluzione trovata è stata caricare un Tiff ridotto a 1500 pixel.
Da 1600 pixel fino al pieno formato mi compare il problema dei quadratini sia con Tiff che Jpeg o Bmp.

Immagine

Milky Way & Perseid by Corrado H-Persei, su Flickr

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il mercoledì 22 agosto 2018, 23:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2018, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4096
H-x6 ha scritto:
Sono in vena di esperimenti con mezzi improbabili, sopportatemi, passerà...
A dirla tutta stavolta avevo solo intenzione di riprendere qualche Perseide dal terrazzo di casa, ma nonostante in visuale ne abbia contate 27 a fine nottata, in foto ne ho catturate solo la miseria di 2, di cui una piccolissima vicino Deneb, mentre l'altra è stata la più soddisfacente osservata.
Un bel bolidino, sfrecciato poco sopra M31, alle 3.36 locali, lasciando una scia rossastra, prima di frammentarsi aumentando considerevolmente la luminosità e virando sul verde, se vista e memoria fotografica non mi ingannano.
Nella ripresa il rosso della scia si nota, mentre prima di frammentarsi il colore tende a saturare, inoltre la cattiva qualità dell'obiettivo usato, non consente di avere un riscontro attendibile sulla virata verso il verde che ho notato.
Ho setacciato prima la zona del Cigno, intervallando scatti brevi a pose lunghe, nella speranza di poter disporre di un discreto fondo, in attesa di qualche Perseide, poi ho ho fatto lo stesso spostandomi in zona Cassiopeia.
Il tutto utilizzando come dicevo un obiettivo inadatto allo scopo ovvero un Sigma 18-200mm posizionato a 18mm/f5
Alla fine trovandomi 2 pannelli devastati dal rumore (6x360" sul Cigno e 4x360" su Cassiopeia con temperatura del sensore a quota 34°c!) e dalle stelle allungate negli angoli ed oltre, ho optato per l'unione dei 2 pannelli che in qualche modo "salva" l'immagine finale dal cestino.

Prima di sottoporvi la foto, ho qualche quesito da porvi:
1) obiettivi non costosissimi adatti per questo tipo di riprese? Diciamo dai 18mm in giù discretamente corretti? Fatemi qualche nome, tanto lo so che siete delle vecchie volpi e mi sorprenderete con qualche vintage abbordabile :wink:
2) Il cambio di colore tra la scia e l'esplosione di un bolide è cosa ricorrente o è stato l'effetto riposante dell'amaca?
3) Come si risolve quel noioso problema di compressione di un'immagine molto grande che una volta rimpicciolita si vede tutta a quadratini?
Se la riduco per il forum, la qualità peggiora tanto da risultare inguardabile, mentre su Flickr l'unica soluzione trovata è stata caricare un Tiff ridotto a 1500 pixel.
Da 1600 pixel fino al pieno formato mi compare il problema dei quadratini sia con Tiff che Jpeg o Bmp.

Immagine

Milky Way & Perseid by Corrado H-Persei, su Flickr


Mi dispiace deluderti ma nonostante la meteora sia effettivamente allineata lunga la traiettoria giusta per essere una Perseide molto probabilmente ....non lo è :( perché la lunghezza della traccia è troppo lunga per una Perseide che comincia così vicina al radiante. Probabilmente è una sporadica casualmente allineata col radiante delle Perseidi. Comunque una meteora è una meteora e questa è una bella meteora.
Very sorry.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2018, 20:37 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
Perseide o non Perseide :mrgreen:
io vedo uno splendido e spettacolare lavoro.
:ook: :clap: :clap: :clap: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2018, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ippo sei carinissimo come sempre, stavolta però ho ripreso davvero con un fondo di bottiglia! :oops: :lol:
Roberto Gorelli ha scritto:
Mi dispiace deluderti ma nonostante la meteora sia effettivamente allineata lunga la traiettoria giusta per essere una Perseide molto probabilmente ....non lo è..../.....Very sorry.
Ciao.
Roberto Gorelli


Buono a sapersi Roberto, grazie per la precisazione, ho rettificato il titolo :thumbup:
Figurati...la cosa non mi turba affatto, ci mancherebbe, l'importante è che sia stato un bel vedere quando è "schioppata" :D :wink:
Riguardo alla virata di colore, sai dirmi qualcosa? Immagino sia di normale amministrazione, ma di solito quelle più appariscenti le vedo nascere e morire dello stesso colore. :think:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4096
H-x6 ha scritto:
Ippo sei carinissimo come sempre, stavolta però ho ripreso davvero con un fondo di bottiglia! :oops: :lol:
Roberto Gorelli ha scritto:
Mi dispiace deluderti ma nonostante la meteora sia effettivamente allineata lunga la traiettoria giusta per essere una Perseide molto probabilmente ....non lo è..../.....Very sorry.
Ciao.
Roberto Gorelli


Buono a sapersi Roberto, grazie per la precisazione, ho rettificato il titolo :thumbup:
Figurati...la cosa non mi turba affatto, ci mancherebbe, l'importante è che sia stato un bel vedere quando è "schioppata" :D :wink:
Riguardo alla virata di colore, sai dirmi qualcosa? Immagino sia di normale amministrazione, ma di solito quelle più appariscenti le vedo nascere e morire dello stesso colore. :think:


Ormai sono un sacco di anni che non riprendo meteore!
Le meteore con una magnitudine superiore a 0 ad occhio si vedono quasi tutte bianche, dalla zero la percentuale di meteore colorate aumenta sempre più, i bolidi in pratica sono quasi tutti con colori.

Nelle foto (chimiche) per decine di anni, a parte le pellicole bianco/nere, le meteore venivano bianche, poi negli ultimi anni (oltre 10 anni fa) avevano cominciato a venire di vari colori, non so il perché, quello che è sicuro è che non poteva essere un effetto Doppler, non ho mai ripreso meteore con immagini CCD, ma anche in questo caso l'effetto Doppler non funziona.

Che dire?
Posso solo ipotizzare, sulla base di uno spettacolare bolide che vidi a Bruxelles oltre 30 anni fa, che sia dovuto a
un reale cambiamento del colore della scia causato al diminuire della temperatura della meteora (da oltre 4.000 C° a qualche centinaia di C°) e della scia, ma in tal caso una scia persistente dovrebbe svanire diminuendo luminosità e contemporaneamente cambiando colore (dal blu, al verde, al giallo, all'arancione e al rosso). Posso dire che questo praticamente non l'ho mai visto, almeno ad occhio nudo, potrebbe essere che un'immagine registrata possa cogliere questi cambiamenti, ma è solo un'ipotesi.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Interessanti considerazioni.
Mi hai incuriosito, così sono andato a ritagliare dal grezzo il settore sferzato dalla meteora.
Ho aumentato giusto un po' la saturazione per evidenziarne i colori, peraltro già evidenti soprattutto nella scia, senza alterare altro.
Al netto del cromatismo del "fondo di bottiglia" di cui sopra, mi sembra che le impressioni visive siano confermate.
:wave:


Allegati:
D_8200_33C.jpg
D_8200_33C.jpg [ 635.72 KiB | Osservato 2404 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2018, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ti do una bella notizia!
Quella meteora (un bolide di circa -5/-6) c'è l'ho anch'io (in video) e anche un amico di Rieti che ha varie stazioni video tra vicino rieti e l'abruzzo quindi possiamo fare una bell'orbita!
Poi mettero in un post (però lo mettero in quella del sistema solare) i dati sulle perseidi e l'immagine.
Mi piacerebbe avere l'originale della tua immagine (anche solo in jpg) per ricavare i dati di inizio e fine e anche avere la tua long e lat. :wink:
Comunque gran bella foto

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il lunedì 3 settembre 2018, 8:05, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2018, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ah che bello, grazie Ras! :D
Dimmi tu, se preferisci il Raw te lo carico su dropbox e ti invio il link.
Sicuramente non ti serviranno, ma nel caso ho anche i dark.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2018, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarda l'ottica, non posso aiutarti. Se fossi stato Nikonista non ci sarebbero stati problemi,
ma dato sei nell'altra... sponda ( :lol: ), non sono in grado di pronunciarmi.

Comunque i Sigma Art hanno una eccellente qualità a tutta apertura, utilissima nell'impiego delle foto
per meteore, per contro costano e temo siano fuori budget.

Per la riduzione delle foto dal Raw l'unico passaggio accettabile è quello di comprimerle alla risoluzione di
1600x1078pixel a 72 dpi in jpg, senza altri passaggi. Su Flickr mi risulta che possono essere caricate anche
alla massima risoluzione, pero in Jpg e non in tif.
Belle riprese a troppo bassa (risoluzione), però!
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2018, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Se fossi stato Nikonista non ci sarebbero stati problemi

Pronunciati pure, ho l'anello adattatore e posso usare obiettivi Nikon su Canon 8)

Danilo Pivato ha scritto:
temo siano fuori budget

Decisamente :lol:
Danilo Pivato ha scritto:
Belle riprese a troppo bassa (risoluzione), però!

Ecco, forse stavolta sono riuscito a caricarla ad una migliore risoluzione senza squadrettamenti strani.
Allegato:
Annotated Milk Way & Perseid.jpg
Annotated Milk Way & Perseid.jpg [ 968.66 KiB | Osservato 2337 volte ]


@Ras: intanto ti ho inviato il materiale tramite MP.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010