1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2018, 19:28
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a Tutti ! Mi chiamo Sandro ,ho 70 anni (ma non li dimostro!) :matusa: ,scrivo da Messina e come tutti mi sono iscritto al forum perchè sono un appassionato di astronomia,sono un esordiente al 110% (comincio da zero con conoscenze astronomiche generali) e (sopratutto) perchè ho necessita di apprendere dai colleghi molto più esperti e navigati di me.Abbiate,quindi,pazienza per le future mie domande (spesso) elementari.Ho acquistato un telescopio Skywatcher Star Discovery 150/750 GoTo SynScan computerizzato su montatura altiazimutale con dotazione ,a corredo,di 2 oculari:10mm e 23mm aspheric (cioe ?) 62° (senza nome produttore).In più ho acquistato : 1 oculare Skywatcher 7mm UWA 31,8mm 58° - 1 Barlow Celestron X-Cel LX 2x APO 31,8mm – 1 gps SynScan mouse. Avrei intenzione di comprare (per via dell'alto inquinamento luminoso del mio balcone causato dai lampioni del cortile e dalle luci della strada) un filtro Baader Planetarium UHC-S L-Booster.. Cosa ne pensate di tutto? Resto in attesa dei Vs.commenti ed in attesa di iniziare al meglio il mio girovagare tra le stelle,abbraccio tutti. Sandro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto! Un UHC-S può far vedere qualcosa in più sulle nebulose ad emissione, ma fa ben poco se il cielo è inquinato dalle luci parassite. Poi ha un altro grande difetto, comune a tutti i filtri di questo tipo, l'effetto "specchio", ossia se ci sono luci vicino a chi osserva spesso riflette la luce e rende fastidiosa l'osservazione, a meno di non mettersi un drappo nero sulla testa, come facevano i vecchi fotografi. Non ridere, è una cosa che funziona anche se si osservano oggeti deboli, perchè aiuta gli occhi ad abituarsi al buio. Prendi in considerazione anche la possibilità di spostarti in un luogo più buio. Sull'efficacia del tuo setup ci dovrai dire qualcosa tu stesso... :mrgreen: Magari facendoci partecipi delle tue osservazioni. Tieni un taccuino sul quale annoterai gli oggetti che intendi osservare e quindi i risultati delle osservazioni. Io ricopio queste note in un file sul computer, in modo da sapere cosa ho osservato e quando. La cosa è utile se si osserva magari l'anno successivo i medesimi oggetti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2018, 19:28
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa la domanda (da prima elementare) Fabio: ma se dovessi coprirmi con un drappo nero(coprendo capo e oculare) la luce esterna (lampioni,ecc) non entra dal tubo ottico arrivando,quindi ,all'oculare ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, devi coprire la testa e l'oculare, non certo l'apertura del telescopio! :mrgreen: A parte gli scherzi, la luce ambientale in questo modo non ti raggiunge. Si capisce che l'inquinamento luminoso se c'è non lo elimini così. Ma l'nfluenza delle luci vicine è molto diversa dall'inquinamento luminoso globale, magari causato da una città vicina.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2018, 19:28
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok! Grazie per le risposte,Fabio. :thumbup: Volendo aggiungere un oculare per il deep-sky( per avere un minimo di gamma) quale prenderesti tra un Meade Super Plossl 32mm 1,25° e un Omegon Super Plossl 32mm 1,25° ? :? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2018, 7:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2018, 6:59
Messaggi: 33
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se fai ricerca su astrosell trovi il super plossi da 32mm a buon prezzo, non farci caso alla marca , i super plossi hanno tutti lo stesso schema ottico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2018, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplice, nessuno dei due! :mrgreen: Preferirei un oculare con campo apparente più grande e focale minore, in modo da vedere lo stesso campo ma più grande. Ho il Plossl 32 mm Meade (dignitoso ma non eccelso) e ritengo l'altro più o meno simile come qualità. Poi con 750 mm con un 32 mm di oculare hai 750/32=23,4 ingrandimenti, troppo pochi, tanto vale che tu usi un binocolo. Poi avresti una pupilla d'uscita di 6,4 mm ed alla tua età, che è vicina alla mia, non arrivi a dilatarla tanto, quindi non sfrutti la luce disponibile. Se hai già il 23 mm 62° ti basta ed avanza per i larghi campi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2018, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2018, 6:59
Messaggi: 33
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio ha chiesto un oculare economico!
se il suo portafoglio permette gli consiglio un oculare con campo apparente da 70° in su ho il 32mm anchio malgrado i suoi 52° e 31X su una focale da 1000mm mi soddisfa
Personalmente preferisco i plossi a lunga focale ad alcuni oculari più costosi ,ho un Celestron E-Lux da una trentina di anni non lo darò mai via sui rifrattori e torrette è piacevole osservarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2018, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' più economico non comprare nulla, visto che ha già un 23 mm 62°, da quello che mi sembra di capire. Il 32 mm non gli serve a nulla, solo un buco della serratura dal quale vedrà un pezzo di cielo lattescente e basta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2018, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2018, 6:59
Messaggi: 33
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio hai mai messo occhio su un 23mm pasticoso 62° presunti io si ,ho voluto provare li ho regalati , a questo punto un 20/25mm con 82° sarebbe un buon acquisto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010