Quindi se prendo un newton da 150mm vedo nebulose o galassie piu contrastate rispetto ad un acro senza ostruzione da 120mm a parita di ingrandimenti?
Su Astroshop leggo che per calcolare quanto contrastato è un newton rispetto ad uno strumento non ostruito bisogna sottrarre il diametro dell'ostruzione a quella totale:
https://www.astroshop.it/consulenza/tel ... one/c,8694..ossia secondo questa teoria se tolgo il 30% dell'ostruzione il mio newton da 150 equivarrebbe a livello contrasto ad un acro da 105mm.. Cosa diversa sarebbe se invece si considerasse l'area libera..a quel punto l'area libera sarebbe la stessa di un acro da circa 143mm superando cosi in contrasto un rifrattore da 120....dunque di cosa si deve tener conto quando si parla di CONTRASTO A PARITÁ DI INGRANDIMENTI tra uno strumento ostruito e un rifrattore? Dell area libera o del diametro libero?
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it