Sono in vena di esperimenti con mezzi improbabili, sopportatemi, passerà...
A dirla tutta stavolta avevo solo intenzione di riprendere qualche Perseide dal terrazzo di casa, ma nonostante in visuale ne abbia contate 27 a fine nottata, in foto ne ho catturate solo la miseria di 2, di cui una piccolissima vicino Deneb, mentre l'altra è stata la più soddisfacente osservata.
Un bel bolidino, sfrecciato poco sopra M31, alle 3.36 locali, lasciando una scia rossastra, prima di frammentarsi aumentando considerevolmente la luminosità e virando sul verde, se vista e memoria fotografica non mi ingannano.
Nella ripresa il rosso della scia si nota, mentre prima di frammentarsi il colore tende a saturare, inoltre la cattiva qualità dell'obiettivo usato, non consente di avere un riscontro attendibile sulla virata verso il verde che ho notato.
Ho setacciato prima la zona del Cigno, intervallando scatti brevi a pose lunghe, nella speranza di poter disporre di un discreto fondo, in attesa di qualche Perseide, poi ho ho fatto lo stesso spostandomi in zona Cassiopeia.
Il tutto utilizzando come dicevo un obiettivo inadatto allo scopo ovvero un Sigma 18-200mm posizionato a 18mm/f5
Alla fine trovandomi 2 pannelli devastati dal rumore (6x360" sul Cigno e 4x360" su Cassiopeia con temperatura del sensore a quota 34°c!) e dalle stelle allungate negli angoli ed oltre, ho optato per l'unione dei 2 pannelli che in qualche modo "salva" l'immagine finale dal cestino.
Prima di sottoporvi la foto, ho qualche quesito da porvi:
1) obiettivi non costosissimi adatti per questo tipo di riprese? Diciamo dai 18mm in giù discretamente corretti? Fatemi qualche nome, tanto lo so che siete delle vecchie volpi e mi sorprenderete con qualche vintage abbordabile
2) Il cambio di colore tra la scia e l'esplosione di un bolide è cosa ricorrente o è stato l'effetto riposante dell'amaca?
3) Come si risolve quel noioso problema di compressione di un'immagine molto grande che una volta rimpicciolita si vede tutta a quadratini?
Se la riduco per il forum, la qualità peggiora tanto da risultare inguardabile, mentre su Flickr l'unica soluzione trovata è stata caricare un Tiff ridotto a 1500 pixel.
Da 1600 pixel fino al pieno formato mi compare il problema dei quadratini sia con Tiff che Jpeg o Bmp.
Milky Way & Perseid by
Corrado H-Persei, su Flickr