Nonostante la nostra scarsa attitudine ed abitudine al composit in HaOIIILRGB, pubblichiamo ugualmente, con tutti i difetti ed eventuali pregi, l’ultima fatica di casa AstroTuscia. Si tratta della solita e famosa Nebula in Volpetta, M27. Per le riprese abbiamo utilizzato un RC8 ridotto a F6,4 abbinato con una G2-4000 per il colore ed un TS Apo 115 con una QHY695a per le luminanze. Mantenendo tali abbinamenti abbiamo quindi lasciato in perfetto equilibrio il campionamento con una risoluzione di 1.17”/pixel. Ovviamente, per una questione di focale, sarebbe stato meglio operare con l’RC per le luminanze e con il 115 per il colore ma, in considerazione delle notevoli prestazioni della 695 in L ed Ha e l’ottimo bilanciamento dei colori della 4000, abbiamo poi optato per la scelta sulla carta meno logica (francamente sui dettagli in effetti abbiamo pagato un po’ dazio).
Come da nostra “politica”, abbiamo optato per un’elaborazione poco aggressiva per cercare di mantenere l’immagine il più possibile naturale, operazione secondo noi in parte (solo in parte) riuscita.
Di seguito il link del sito dove poter trovare l’immagine e reperire i dati di ripresa.
https://sites.google.com/site/astrotusc ... a-manubrioCome sempre, commenti, critiche e giudizi son sempre bene accetti.
_________________
Un Saluto,
Daniele
Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;
Il mio sito:
https://sites.google.com/site/astrotuscia/home