1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LUNA
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 22:18
Messaggi: 17
Località: Roma
Ciao
ringrazio Alfonso.
Io mi occupo con altri amici del GLR group di studi lunari. Anche Piergiovanni Salimbeni , fondatore del gruppo, frequenta il forum.

Io in particolare, nella lista domi che ho creato mi rivolgo a osservazioni ad hoc sui domi, per fini anche di studio e ricerca.

Cuo la rubrica lunare sulla rivista l'Astronomia da piu' di 2 anni.
Sono interessato a discutere su luna anche qui.
Sono disponibile a fornire pareri e chiarimenti su specifiche richieste, se ce ne saranno, sui processi vulcanici avvenuti nel nostro satellite, e fornire, se gradito, qualche eventuale altro suggerimento.

Farò questo, nei limiti del mio tempo che è poco, ma se volete farò del mio meglio.
Ciao
Raffaello Lena


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: ponte luna -crisium-
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 14:09 
salve,ciao.se hai foto del ponte le puoi mettere?io l'ho visto ma siccome non faccio foto vorrei vederne alcune se corrispondono alle mie osservazioni.ti ringrazio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:35
Messaggi: 100
Località: Roma
ciao raffaello
benvenuto anche in questo nuovo forum.

un caro saluto a te e piergiovanni ( salimbeni ).
so che da tempo seguivate il nostro vecchio forum
ed ora ci fate compagnia anche in questo nuovo.

personalmente è motivo di grande orgoglio la
vostra qualificata presenza su queste pagine.

conoscendo il glr so quanto vasta è la vostra conoscenza di
tutto quanto concerne la luna.

so anche che la vostra competenza è ai vertici,
e non solo in italia.

mi auguro, quindi, che il forum e i suoi partecipanti possano
beneficiare largamente della vostra partecipazione.

saluti affettuosi

alfonso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora io approfitto immediatamente della presenza di alcuni esperti del GLR group per chiedere loro se durante le loro osservazioni lunari adoperano filtri e , nel caso li utilizzassero, quali in particolare.
Grazie.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il martedì 14 febbraio 2006, 22:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: filtri per l'osservazione lunare
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 21:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca, io utilizzo prevalentemente un filtro rosso ed un filtro blu, per verificare le differenze di albedo della superficie lunare.
Questa metodologia è molto utile anche per la ricerca e lo studio dei TLP (Transient Lunar Phenomena). Se ti interessa posso inviare alla tua e-mail un mio articolo riguardanto lo studio dei TLP tramite l'utilizzo di filtri

Trovo molto comodo, inoltre, il filtro rosso anche per le osservazioni in presenza di forte turbolenza. Come saprai, in questo caso,abbiamo a che fare con la rifrazione differenziale che provoca la dispersione della radiazione come se passasse attraverso un prisma ( l'atmosfera in movimento), il suddetto filtro seleziona la parte di spettro che in "parole povere" risente meno di questo fenomeno.
Cieli Sereni
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E me lo devi chiedere? Pensavo già di trovarmelo in "buca" il tuo articolo! :lol:
Lo aspetto con ansia.
Grazie e ciao

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Piergiovanni, tutto molto interessante e....manda pure ciò che vuoi e quando vuoi!
Ciao

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ponte luna -crisium-
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 22:18
Messaggi: 17
Località: Roma
Ciao
la question del ponte è lunga storia, credo che tu la conosci, ma anche affetta da una storia lunghissima, fatta di sbagli di date del Wilkins, correzioni ecc.
Dovresi avere , come archivio GLR, qualcosa......provvedo appena posso. La mia opinione è che , come noto, non esiste alcun ponte ma solo un effetto visivo........in zona descritta. Tu forse hai effettuato disegni?
Al di là di questa storia, c'è la consapevolezza che forse l'apparenza che videro nel passato è riproducibile come un particolare effetto di illuminazione, sicchè come tutti gli effetti dovrebbe essere riproducibile.
Raffaello Lena

PS: magari un giorno...........ci scriviamo un numero della rubrica lunare sulle pagine della rivista che ci ospita, cioè l'atronomia.


axel ha scritto:
salve,ciao.se hai foto del ponte le puoi mettere?io l'ho visto ma siccome non faccio foto vorrei vederne alcune se corrispondono alle mie osservazioni.ti ringrazio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri per l'osservazione lunare
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 22:18
Messaggi: 17
Località: Roma
Ciao
certamente concordo totalmente con Piergiovanni.
Per l'osservazione visuale sono essenziali, sarà utile, nel caso di blink indicare anche il filtro e la sua densità, esempio wratten 80A(blu ) W25 (rosso) ecc ecc.

Ovviamente se studi la Luna in visuale.
Il rosso , come filtro, permette di abbattere la turbolenza, e viene utile anche con immagini da webcam quando il seeing è "instabile e deformante"
ovviamente non si possono fare miracoli.
Raffaello lena

Piergiovanni ha scritto:
Ciao Luca, io utilizzo prevalentemente un filtro rosso ed un filtro blu, per verificare le differenze di albedo della superficie lunare.
Questa metodologia è molto utile anche per la ricerca e lo studio dei TLP (Transient Lunar Phenomena). Se ti interessa posso inviare alla tua e-mail un mio articolo riguardanto lo studio dei TLP tramite l'utilizzo di filtri

Trovo molto comodo, inoltre, il filtro rosso anche per le osservazioni in presenza di forte turbolenza. Come saprai, in questo caso,abbiamo a che fare con la rifrazione differenziale che provoca la dispersione della radiazione come se passasse attraverso un prisma ( l'atmosfera in movimento), il suddetto filtro seleziona la parte di spettro che in "parole povere" risente meno di questo fenomeno.
Cieli Sereni
Piergiovanni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri per l'osservazione lunare
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lena ha scritto:
Per l'osservazione visuale sono essenziali, sarà utile, nel caso di blink indicare anche il filtro e la sua densità, esempio wratten 80A(blu ) W25 (rosso) ecc ecc.


Scusa l'ignoranza ma che cosa significa "nel caso di blink"?
Grazie.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010