Anche io ieri ho dato una guardata a Marte, intorno alla mezzanotte (locale) con l'Obice, seeing standard (antoniadi II con qualche breve peggioramento a III).
Osservate le arre di Mare Sirenum e Aonius Sinus, ma usando il newton ho utilizzato senza remore l'azzurro baader con lo scopo di beccare l'Olympus Mons (o meglio la Nix Olympica), ma non mi è riuscito (i compenso la calotta era brillantissima), però credo di esserci riuscito col filtro verde baader (cosa che trovo strana in quanto è quello che rende meglio sul Milo, ma sul newton dovrebbe andare meglio l'azzurro

), notando una condensazione appena piu chiara sul fondo monocolore tra Tharsis e Amazonis, mentre col filtro rosso baader credo di aver scorto una "C" appena piu scura dove dovrebbe trovarsi Arsia Silva, vedo se stasera riesco a confermare l'osservazione, mi rimane ancora il dubbio, perchè lo "schiarimento" sull'Olimpo l'ho percepito col ramsden 8 mm (206x + filtro verde) ma non col GO 6 mm (275x + filtro verde), mentre lo "scurimento" au Arsia lo percepivo col GO 6 mm + filtro rosso ma non col ramsden 8 mm sempre con filtro rosso (senza filtri non si vedeva nulla ne a 206x ne a 257x), per questo sono ancora dubbioso.