Sono trascorsi quasi tre anni da quando in
questa discussione mi/vi chiedevo lumi sulla possibilità di riprendere nebulose planetarie utilizzando insieme al riflettore 200mm/f5, una barlow da 2 pollici.
Ebbene dopo alcuni estemporanei quanto fallimentari tentativi, qualche buon risultato incomincia ad arrivare.
La migliore configurazione del treno ottico l'ho trovata svitando il solo blocco di lenti della barlow Apo 2x da 2" ed avvitandolo davanti al correttore, sfruttando la filettatura dedicata ad eventuali filtri.
In questo modo la coma (ma non è più carino "il coma"?

La coma proprio non mi suona!) risparmia almeno la zona centrale dell'inquadratura, facendo sì che, grazie ad un generosissimo crop, la foto risulti presentabile.
Inoltre eliminando il barilotto della barlow, il focheggiatore è sgravato da pericolose leve (lente di barlow e correttore vanno a trovarsi completamente all'interno del focheggiatore) e, altro vantaggio, il fattore di moltiplicazione della stessa barlow risulta leggermente ridotto.
La focale del newton da 1000mm, viene portata precisamente a 1745mm.
Focale che sono riuscito a gestire senza grosse difficoltà, guidando pose dell'ordine dei 3 minuti, con il solito tele guida da 400mm.
Oltre era inutile andare anche perchè avrei saturato la luminosa M57.
In futuro sarà interessante poter montare lo Sw80ed sul newton per mettere più millimetri nella focale di guida...le galassiette hanno bisogno di pose ben più lunghe!
Il test si conclude alla 20ima posa da 3 minuti, in quanto memore dei consigli ricevuti, non ho ripreso flat, mentre per i dark ho attinto dalla libreria.
Allegato:
M57 07-07-2018 Konus barlow 1745mm 1h crop 1600pxl.jpg [ 1.09 MiB | Osservato 1755 volte ]