Buongiorno,
mi presento, mi chiamo Lorenzo e mi sono iscritto al forum per condividere le mie modifiche al fantastico lavoro fatto da sn3ik.
Le modifiche fatte sono:
1. Convertitore Raspberry <-> ST4 e set-up per lin guider.
2. Adattatore Camera Raspberry e porta oculari
Sono partito dall'immagine per raspberry fatta da sn3ik, che (mi ripeto ha fatto un lavoro eccezionale a cui vanno i miei complimenti). Nello scompattare l'immagine con winrar ho avuto degli errori per cui ho ripiegato per 7-zip. Ho avuto un qualche errore negli aggiornamenti, ma ho risolto ripulendo la chace con il comando:
Codice:
sudo rm -r /var/lib/apt/lists/* && sudo apt-get update
Informazioni su come risolvere i problemi di aggiornamento possono essere trovate qui:
https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Aggiornamenti/RisoluzioneProblemiVeniamo al sodo:
1) Adattatore Raspberry <-> ST4 e lin guider.
Ho fatto il seguente circuito come adattatore GPIO, non ho usato i foto-accoppiatori, usati in questi circuiti, ma un ULN 2003 A, per il semplice fatto che lo avevoi.
L’integrato è protetto e non ci saranno problemi, come ulteriore scrupolo ho fatto anche rete RC di protezioni per eventuali sovra tensioni.
In allegato lo schema Kicad, nel file ZIP ci sono i PDF delle piste per chi si volesse replicare l'adattatore.
Le informazioni per far funzionare il gpio con lin guider le ho trovate sul sito:
http://norikyu.blogspot.com/p/blog-page_18.htmlil sito è in giapponese...., per fortuna google traduce in maniera accettabile!
Per fare funzionare il tutto ho dovuto modificare il file di configurazione di lin guider, dal terminale digitare:
Codice:
$ sudo pico .config/GM_software/io_gpio.conf
Aggiungere o modificare nel file
Codice:
[gpio]
RAP=25
RAN=18
DECP=23
DECN=24
Dopo questo è necessario creare uno script per far partire lin guider.
Questo server per abilitare i gpio che usa lin guider per gestire la periferica st4.
Sempre dal terminale, creato il file vuoto startlin:
Codice:
sudo pico /usr/local/bin/startlin
Inserito il seguente contenuto dentro il file:
Codice:
#!/bin/sh
RAP=25
RAN=18
DECP=23
DECN=24
echo "$RAP" > /sys/class/gpio/export
#sleep 1
echo out > /sys/class/gpio/gpio$RAP/direction
echo "$RAN" > /sys/class/gpio/export
#sleep 1
echo out > /sys/class/gpio/gpio$RAN/direction
echo "$DECP" > /sys/class/gpio/export
#sleep 1
echo out > /sys/class/gpio/gpio$DECP/direction
echo "$DECN" > /sys/class/gpio/export
sleep 1
echo out > /sys/class/gpio/gpio$DECN/direction
/usr/local/bin/lin_guider
echo "$RAP" > /sys/class/gpio/unexport
echo "$RAN" > /sys/class/gpio/unexport
echo "$DECP" > /sys/class/gpio/unexport
echo "$DECN" > /sys/class/gpio/unexport
reso il file eseguibile con il seguente comando
Codice:
sudo chmod 755 /usr/local/bin/startlin
Va usato il comando startlin per far partire lin guider e non il collegamento presente sul desktop.
Si può creare un link a startlin nel desktop tramite l'interfaccia grafica.
Seconda modifica adattatore raspberry camera e telescopio.
La mia idea originale era vedere come funziona la pi camera per l'acquisizione delle immagini.
info sulla camera possono essere reperite facilmente sul web, per esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=T8T6S5eFpqEo ancora meglio:
https://www.raspberrypi.org/products/camera-module-v2/per far questo ho stampato 3d un adattatore che ho trovato su thingiverse
https://www.thingiverse.com/thing:2046527e fatto funzionare la camera.
Tutto ha funzionato decentemente nelle prove fatte senza per testare il sistema, ma ho rotto il sensore togliendo l'ottica.
Per cui ho ripiegato per una web cam comprata dai cinesi per 11€.
La web cam ha funzionato immediatamente e l'ho inserita nell'adattatore per la raspy cam.
Lin guider la riconosce come web cam standard e funziona decentemente.
in allegato trovate le foto del sistema completo e delle sue parti.
La prova sul campo è andata bene, guido un Meade da 10" 2500 di focale con un sky watcher 90/1250.
La montatura è una EQ6 pro. Ho guidato per 36 minuti, tutto è andato bene.
Il prossimo passo sara aggiungere un display da 7 pollici in modo da avere una autoguida stand alone semplice e facile da usare. Ho provato con un display da 3,2 pollici, con una risoluzione 320x240. Funziona ma non è usabile.
Grazie al magnifico lavoro di sn3ik, ho scoperto INDI! Se fa un decimo delle cose promesse è fantastico.
Le funzione goto avanzato, se funziona è eccezionale.
Ringrazio ancora una volta sn3ik e cieli sereni a tutti!